• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Zurigo: la città arcobaleno capitale della gastronomia svizzera

Redazione by Redazione
8 Ottobre 2021
Reading Time: 4 mins read

È un luogo comune, ormai decaduto: Zurigo non è solo la città delle banche e dell’economia; oggi è la capitale indiscussa della tradizione culinaria svizzera. Ha, quindi, una sua storia da raccontare, che parte da lontano, da quando i Romani la occuparono ed installarono qui la coltivazione della frutta e della vite: un guizzo di mediterraneità, in una terra inospitale sia dal punto di vista orografico che climatico. Eppure, dei 250 vitigni esistenti oggi, 40 risultano essere autoctoni, coltivati grazie alla cultura agricola trasmessa proprio dai Romani agli abitanti locali.

Zurigo ospita un mercato rionale in ogni quartiere, dove acquistare verdure locali e gli ingredienti per i piatti tipici ed è sempre qui che i foodies ed i gastromaniaci possono davvero trovare piena soddisfazione ai loro palati.
Zurigo possiede addirittura un primato gastronomico: nel 1898 apre qui il primo ristorante vegetariano al mondo: l‘Hiltl. Da allora ad oggi, la densità di ristoranti tradizionali, etnici, di social food, gourmet, ecc è pari a 17 per Km quadrato! Come se non bastasse, esiste un quartiere interamente dedicato ai food tour: l’avveniristico Zürich West.

L’importanza della gastronomia è tale che ogni anno si tiene lo FOOD ZURICH, con più di 100 eventi in città e nei paesi limitrofi. Zurigo dimostra tutto il suo amore per il cibo. L’evento si protrae per undici giorni, a partire dall’ultima settimana di maggio ed è una vera e propria celebrazione di tutto ciò che è correlato all’alimentazione. In ogni luogo della città, nelle piazze, nelle vie, nei musei, nei tunnel, persino nelle case private ci si ritrova ad assaporare dallo street al social food fino alle ricette gourmet. Ma come si compone la cucina zurighese? Anche la storia della gastronomia zurighese, come avviene per molte cucine storiche, passa attraverso tradizioni, consuetudini, usi e costumi che fanno la cultura del territorio, che originano da millenni di storia di commerci, di viaggi, di scoperte, di innovazioni e di commistioni alimentari, di conservazione e lavorazione dei cibi. La necessità di conservare alimenti per lunghi periodi, a causa del clima inclemente ha aguzzato l’ingegno: il formaggio, di cui la Svizzera produce più di 450 tipi, rientra proprio in questa contingenza. I mercanti, frequentemente provenienti dal Nord Italia, portavano in Svizzera cereali e legumi, ottenendo in cambio carne (salsiccia, più facile da conservare durante il viaggio) e latte (formaggio).

Il passaggio dal “paesaggio alla tavola” è vero anche qui, quindi. Tuttavia, in questo Paese mitteleuropeo, con 26 Cantoni, non è mai esistita una vera e propria tradizione gastronomica che unisca tutto il Paese: San Gallo guarda alla gastronomia francese, il Ticino a quella italiana, nei Grigioni è forte la tradizione rurale. Il cioccolato ed il formaggio sono gli unici alimenti che identificano la Nazione.

Zurigo, poi, guarda alla Germania: la sua cucina è improntata al consumo di carne, fresca e conservata, ai derivati del latte (panna, formaggi) ai dolci a base di miele e mandorle. I vitigni sono quelli della regione di Baden, dei vini rossi. Tra i più noti, i vitigni di Räuschling, dai quali si producono rossi corposi ed intensi. Pochi sanno che a Zurigo nasce uno degli ingredienti moderni della nostra colazione: il müsli, composto da fiocchi d’avena, succo di limone, latte condensato, mele grattugiate, nocciole e mandorle.

Il piatto tipico è lo spezzatino, il Geschnetzeltes nach Zürcher Art: vitello cucinato con panna, funghi e condito con pepe, paprika, succo di limone. Spesso viene servito con tagliatelle o con gnocchetti di patate (spätzle), con patate bollite o con il rösti (frittata di patate grattugiate). Alla fonduta, servita in tutti i ristoranti, si aggiunge la raclette di formaggio fuso, tradizione medievale, che viene servita anche con the o bevande calde.

Gli insaccati sono molto comuni, come i Wiedlikerli, salsicce di carne cotta alla griglia e lo Stadtjäger, salume di maiale essiccato all’aria e tipico della città, fatto con maiali cresciuti e abbattuti nella città di Zurigo.

I dolci poi, a Zurigo, possono generare assuefazione! Dai biscotti Tirggel, risalenti al XV secolo, vengono sfornati dalle confiserie (locali pasticcerie) in occasione del Natale. Sempre a Zurigo nascono anche le cialde a sigaretta, Hüppen, i Luxemburgerli (simili ai maccarons francesi) ed il Turicum gin, in cui si aggiungono spezie locali e fiori di tiglio. Lo Zürhonig, è il miele prodotto dalle instancabili api che, in diciotto colonie, abitano il tetto dell’hotel Marriott di Zurigo. Oltre ai numerosissimi open bar sul Lago di Zurigo, presso i quali godere del caldo tepore estivo e delle prelibatezze locali. Lo Zenghauskeller, vicino alla stazione, può essere il locale giusto per uno spuntino sostanzioso al vostro arrivo a Zurigo.

Un viaggio a Zurigo val bene la pena! Per molti sarà una scoperta inattesa, che abbatte tutti i vecchi stereotipi che hanno identificato questa città per secoli, infatti la città offre oltre alle tradizioni culinarie moltissime cucine etniche. Oggi si parla di una città estremamente moderna, vibrante, ricca, culturalmente molto attiva e che è stata censita come la città europea più gay friendly.

 

Di Giovanna Ceccherini

Share124Tweet78

Related Posts

tdov 2023, i viaggi per le persone transgender: sfide e gioie
Travel LGBTQ+ & Inclusion

#TDOV2023: Sfide e soddisfazioni dei viaggi per persone transgender e/o non binary

31 Marzo 2023

In occasione del TDOV (Transgender Day of Visibility), o giornata internazionale della visibilità transgender, vogliamo esaminare le sfide e le soddisfazioni di viaggiare con un'identità di genere differente dalla regola imposta da questa società eterocisnormativa. Esplorare il mondo come...

egitto perseguita persone lgbt
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Allarme Grindr in Egitto. L’app di incontri invia un’avvertenza urgente ai suoi utenti: massima cautela richiesta

28 Marzo 2023

Non solo i cittadini egiziani, ma anche gli stranieri in visita o che hanno domicilio nel Paese sono a rischio di arresto. Scopri di più 

Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria

28 Marzo 2023

L'Onda Pride si propaga in un'infinità di città italiane, che stanno già fissando le date ufficiali delle sfilate di giugno. Il Pride Month di quest'anno si preannuncia più vibrante e coinvolgente che mai, alimentato dalla lotta della comunità LGBTQIA+...

A settembre si terrà "Out and Equal Workplace", il summit LGBTQ più grande al mondo, disney lgbt
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Walt Disney World ospiterà la più grande conferenza mondiale LGBTQ+, sfidando apertamente Ron De Santis

28 Marzo 2023

Disney, in risposta alla legge "Don't say gay" del governatore della Florida, ospiterà il summit LGBTQ, che si terrà a settembre e di nuovo nel 2024

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (259)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.516)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.006)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano