• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

La Zurigo gay, un esempio smart e eco-friendly

Redazione by Redazione
23 Settembre 2022
Reading Time: 5 mins read

Spesso si parla di ecosostenibilità e lo si fa facendo riferimento all’ambiente in cui viviamo, che dobbiamo migliorare dal punto di vista economico, sociale e naturale; perché ciò sia possibile si deve ideare un forma di turismo diretta e continua tra le risorse del territorio e le esigenze economiche e sociali di chi lo abita, evitando sprechi inutili e dannosi, non solo per gli utenti incoming ma anche per le generazioni future di viaggiatori LGBT.

Ed è per questo che la fiabesca e incantevole cornice delle Alpi, insieme al suo lago di acqua dolce e alle rive dei due fiumi che la circondano, rendono Zurigo una delle città gay-friendly più apprezzate, suggestive ed eco smart del momento. Famosa in tutta Europa per essere tra le mete più eco-sostenibili di tutto il vecchio continente, la destinazione più amata dai viaggiatori LGBT offre aria pulita e tantissime aree urbane immerse nel verde.

La Zurigo gay in bicicletta

Spaventati dagli alti prezzi che solitamente la città offre? Verissimo, sebbene molto costosa, Zurigo è l’unica meta in Europa che offre trecentocinquanta chilometri di piste ciclabili ed acqua potabile gratuita, ad ogni passo di un’avventura on the road. Godersela in bicicletta, mettendo da parte ogni spesa di trasporto pubblico fino a spingersi lungo le sue verdi prati e colline, sarà un piacevole must.

Visitarla, è un’esperienza smart. Da maggio a ottobre è possibile noleggiare più di 200 biciclette, classiche o elettriche, ma anche monopattini, skateboard e kickboard, se si è alla ricerca di un’esperienza del tutto particolare da vivere in città. Il noleggio è del tutto gratuito: bastano solo un documento d’identità e 20 franchi di cauzione.

Il tour lo potreste iniziare dal Parco Belvoir, una delle più grandi aree green della città, nel quartiere di Enge-Riesbach. Al centro, troverete una splendida villa, costruita nel XIX secolo dalla famiglia Escher, una delle più importanti e stimate in città. Per chi invece volesse unire alla flora anche la fauna, ci sono lo Zoo e la Foresta Tropicale Masoala, dove potrete trovare elefanti e oltre venti specie di scimmie, lemuri e tartarughe.

Un’altra tappa potrebbe essere il Tree Museum di Enzo Enea, aperto nel 2010. Si tratta di un bellissimo intervento paesaggistico su 75.000 mq in riva al lago, proprio alle porte della città. L’esposizione è composta da 150 alberi di 25 diverse specie, con un prato come pavimento e alti monoliti in pietra bianca, alternati ai colori del cielo, come fondale.

La Zurigo gay e il food

Ma a Zurigo tutto è all’insegna dell’ecosostenibilità. Anche mangiare. Non stiamo scherzando, anzi quando si visita la città e si ha bisogno di fermarsi per un break a pranzo o a cena, si può scegliere di farlo in ristoranti che recano il sigillo Goût Mieux. Cosa significa? I locali che hanno questa certificazione si impegnano a proporre tutti i giorni alla clientela una quantità minima di pietanze e bevande bio. Sempre più spesso, svariati esercizi Goût Mieux forniscono l’intero menù seguendo questi dettami. Da provare subito!

La Zurigo gay e l’architettura

Zurigo è la capitale in Europa per la produzione di soluzioni architettoniche per la riduzione dei consumi energetici, tra questi la sede di Tamedia, uno dei principali media svizzeri, la cui struttura in legno ideata dall’architetto Shigeru Ban, è tra le più alte della Svizzera. Inaugurata nel 2013, la struttura realizzata con le nuove tecnologie per la progettazione, l’assemblaggio e la fresatura del legno con nuove tecnologie per la progettazione, di cui la Svizzera è oggi leader indiscussa. L’edificio è caratterizzato da una doppia facciata, che ha la funzione di buffer climatico per la ventilazione naturale, ed è avvolto da una pelle di vetro che lavora come barriera termica; è inoltre fornito di un impianto a soffitto che utilizza acqua di faglia per il raffrescamento degli ambienti, mentre adopera un sistema di sfruttamento dell’aria esaustiva degli uffici come riscaldamento, evitando così l’uso di combustibile fossile o energia nucleare, e contribuendo ad una gestione dell’edificio priva di emissioni.

Molto spesso in Italia, al momento di cessazioni di attività commerciali, assistiamo a veri e propri abbandoni delle strutture architettoniche, a Zurigo invece si tende a trovare una soluzione al problema, con il concept del riuso architettonico, uno degli elementi chiave della filosofia ecosostenibile in città nel XXI secolo.

Il Thermalbad & SPA di Zurigo, progettato dal famosissimo studio d’architettura Althammer Hochuli rappresenta uno degli esempi calzanti di questo nuovo concept architettonico, trasformando con grande successo di pubblico quella che era la sede di una vecchia fabbrica di birra in una suggestiva SPA con Hotel e spazi commerciali. Gli interni sono stati trattati con grande rispetto per la struttura esistente, nella quale sono stati ricreati gli ambienti che ospitano le attività previste dal centro SPA: piscine, zone relax, sauna e spazi per la meditazione.

Le vecchie murature in mattoni e pietra si coniugano perfettamente con le forme moderne dei nuovi arredi e con i rivestimenti a listelli di legno utilizzati per la zona relax e bar; le pavimentazioni caratterizzano in modo differente i diversi spazi in armonia con i materiali originari della vecchia fabbrica. L’intervento di maggiore entità ha riguardato la ristrutturazione a cui è stata sottoposta la copertura dell’edificio, convertita per ospitare una piscina di forma irregolare che consente all’utenza della SPA di usufruire di uno spazio unico con vista spettacolare sulla città circostante.

La Zurigo gay ti aspetta

Nel cuore dell’Europa e della Svizzera, affacciata sull’omonimo lago, attraversata dal fiume Limmat e circondata dalle Alpi, Zurigo propone un’offerta gay-friendly unica che unisce più di 50 musei, oltre 100 gallerie d’arte, boutique di prestigio di stilisti internazionali e zurighesi, numerosi ristoranti e locali tra i più trendy del momento, in particolare nei vecchi quartieri industriali riconvertiti, una vita notturna intensa, eventi per adulti e bambini. Una delle città con la miglior qualità della vita al mondo, Zurigo si raggiunge da Milano in sole 3 ore e mezzo di treno e un’ora d’aereo. Buon viaggio!

Immagine cover ©Visit Zurich

Vuoi saperne di più sulla friendly Zurigo? Scarica la nostra edizione speciale dedicata proprio a questa splendida destinazione gay: https://bit.ly/3lLlxgl e parti per le tue vacanze gay con Quiiky Tour Operator.

Share122Tweet76

Related Posts

Viaggi gay, guida all’isola friendy di Cuba
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay, guida all’isola friendy di Cuba

6 Febbraio 2023

Viaggi gay in luoghi paradisiaci? Cuba, l’isola più grande e friendly dei Caraibi è la destinazione perfetta per immergersi in acque cristalline e spiagge da sogno! Cuba è una delle mete caraibiche preferite dai viaggiatori gay provenienti da tutto il mondo....

Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio

30 Gennaio 2023

Una meta alternativa per le vostre vacanze gay potrebbe essere il Sudafrica, un paese definito arcobaleno per la diversità di persone e paesaggi che offre. Da Cape Town alla savana, il Sudafrica ha una lunga storia colma di conflitti e colonizzatori, patria...

Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023

26 Gennaio 2023

La Tel Aviv gay stupisce sempre per la sua offerta variegata e innovativa. Eventi sportivi, spiagge meravigliose e una cucina straordinaria in una città che non dorme mai. Ecco di seguito un elenco di alcuni degli eventi più significativi e...

Quiiky Tour Operator lancia il nuovo sito
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Quiiky Tour Operator lancia il nuovo sito

20 Gennaio 2023

Leader del mercato turistico LGBTQ+ internazionale, Quiiky Tour Operator nasce nel 2007 come primo tour operator italiano apertamente gay friendly. Un concept completamente nuovo per l’Italia che ha visto Quiiky affermarsi anno dopo anno nella promozione del Bel Paese all’estero e...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.506)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (982)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano