Si sta diffondendo sempre di più l’uso dello zenzero, in cibi e bevande, scopriamo insieme tutti i suoi benefici e controindicazioni.
Lo zenzero, con il suo carattere pungente è ottimo per dare quel tocco di sapore in più a cibi dal sapore orientale e bevande dissetanti. Oltre a dare carattere alle pietanze è anche un vero e proprio toccasana per la nostra salute, vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche principali.
La prima qualità dello zenzero è quella riscaldante, e quindi diventa un ottimo stimolante che agisce sullo stomaco e su tutto l’apparato digestivo in generale. Un piccolo aspetto negativo, per alcuni potrebbe essere rappresentato dal suo gusto molto pungente e deciso, che può per essere attenuato se consumato sottoforma di tè allo zenzero.
Per la stessa qualità riscaldante, il ginger diventa un ottimo rimedio contro la tosse e la febbre perchè va a intiepidire quegli organi che in quel momento necessitano di calore. Inoltre fortifica la circolazione e aiuta la digestione, apportando benefici dovuti a blocchi nello stomaco e sensazioni di nausea, anche in caso di gravidanza o viaggio.
Il modo migliore di consumare lo zenzero è senza dubbio fresco, in immersione in acqua calda sottoforma di infuso, bastano un paio di fettine sottili. Altrimenti si può trovare in polvere o in forma zuccherina utile a sopportare il sapore pungente.
Il ginger non ha vere e proprie controindicazioni ma soprattutto le prime volte è bene non esagerare o potrebbero eventualmente verificarsi bruciori di stomaco o diarrea. In caso di allergia potrebbe provocare una leggera dermatite.