• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Witney is Beautiful

“Share my life, take me for what I am ‘Cause I’ll never change All my colors for you”

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read

Spesso le icone sono donne e uomini che affrontano un mondo dominato dall’ideologia del maschio-eterosessuale-normodota-to-bianco. Sfidano la misoginia, l’omofobia e il razzismo cantando alla società la loro diversità e la loro voglia di essere apprezzati per quello che sono. A volte sono persone che oltre ad avere una qualità artista che ci fa emozionare, hanno subito maltrattamenti da quella parte di mondo intollerante che violenta la loro intimità. Forse quando capiremo che ciò che ci rende davvero tutti uguali è la nostra diversità e unicità, quando capiremo che tutti hanno il diritto di essere riconosciuti per quello che sono, allora il mondo transiterà verso un’era migliore. Lo sanno bene i neri d’America che negli anni ’80 hanno smesso di rivendicare i loro diritti in quanto uguali ai bianchi, e hanno preferito basare le loro lotte rivendicando la loro diversità, espressa dal celebre motto “Black is Beautiful”. Negli stessi anni gli omosessuali d’America hanno invertito il significato del termine “queer”, spesso adoperato dagli omofobi per offenderli, utilizzandolo come loro segno identificativo gridando al mondo: sono diverso e pretendo di essere riconosciuto, accettato e tutelato.

Whitney Houston è il simbolo della diversità negli anni ’80 e ’90. È diversa perché è una donna di successo per giunta nera. È diversa perché vive una relazione omosessuale con la sua più stretta amica e collaboratrice Robyn Crawford. È diversa perché malgrado subisca violenze da parte del marito cerca di andare avanti e nel 2007 lo lascia. È diversa perché a suo modo ha cercato di orientare i testi musicali a sfondo sentimentale verso un amore fluido, cosa non di poco conto in quel periodo.

Basti pensare a brani come “Saving All My Love for You,” “My Love Is Your Love,” “I Have Nothing,” “Run to You,” “So Emotional” e “I Wanna Dance With Somebody”. Infatti in nessuno di questi brani c’è un orientamento di genere percepibile dai pronomi o dalle parole utilizzate. La cantante non ha mai voluto confidare al mondo la sua bisessualità.

Ciò nonostante non sembrano esserci dubbi sulla sua storia d’amore con Robyn Crawford, conosciuta da giovane quando Whitney aveva solo 16 anni. A confermare la loro relazione le interviste rilasciate dalla sua guardia del corpo, dall’amica Ellin Lavar, dal suo ex marito e dai docufilm che raccontano la vita della Houston. La Crawford non ha mai confermato le voci, probabilmente per rispetto a Whitney che ha amato profondamente. In una intervista Robyn ha dichiarato che la cosa che le mancherà di più della sua amica e amante sarà il suo sorriso che illuminava ogni dove. Forse Whitney non ha mai svelato il suo amore più grande perché non era un sentimento che pensava il mondo avrebbe ancora compreso, dato il periodo storico e il fatto che era una donna nera. Forse anche perché non avrebbe mai voluto dare un dispiacere alla sua amata mamma Cissy Houston che, dopo la sua morte, in un’intervista rilasciata a Oprah confida che sapere la figlia omosessuale l’avrebbe infastidita. Alcuni dicono che si sposò con Bobby Brown per mantenere il segreto e soffocare ogni dubbio sulla sua omosessualità.

Certo questo nel caso fosse vero le è costato tanto dato che il marito era violento e l’ha trascinata nel tunnel della droga che poi l’ha portata via. La sua amante Robyn Crawford, che oggi è sposata con una donna e ha figli, ha detto che Whitney in vita sembrava un angelo. Durante la sua vita Whitney non è stata un angelo ma una donna forte, determinata e che ha cantato al mondo il suo amore, la sua bellezza e la sua personalità. Oggi forse è un angelo e malgrado non sia più con noi, speriamo che il suo esempio, la sua musica e la sua bellezza possano ancora essere d’ispirazione.

 

Di Giovanni Blasi

 

Immagine Cover: Whitney Houston 17th Carousel of Hope Ball to benefit The Barbara Davis Center for Childhood Diabetes Beverly Hilton hotel Beverly Hills

 

Questo uno degli articoli presenti nelle versioni semestrali di QMagazine. Scaricala subito l’ultima al seguente link: https://bit.ly/3ERfPBC per scoprire tutti gli altri contenuti.

 

Share124Tweet77

Related Posts

tdov 2023, i viaggi per le persone transgender: sfide e gioie
Travel LGBTQ+ & Inclusion

#TDOV2023: Sfide e soddisfazioni dei viaggi per persone transgender e/o non binary

31 Marzo 2023

In occasione del TDOV (Transgender Day of Visibility), o giornata internazionale della visibilità transgender, vogliamo esaminare le sfide e le soddisfazioni di viaggiare con un'identità di genere differente dalla regola imposta da questa società eterocisnormativa. Esplorare il mondo come...

egitto perseguita persone lgbt
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Allarme Grindr in Egitto. L’app di incontri invia un’avvertenza urgente ai suoi utenti: massima cautela richiesta

28 Marzo 2023

Non solo i cittadini egiziani, ma anche gli stranieri in visita o che hanno domicilio nel Paese sono a rischio di arresto. Scopri di più 

Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria

28 Marzo 2023

L'Onda Pride si propaga in un'infinità di città italiane, che stanno già fissando le date ufficiali delle sfilate di giugno. Il Pride Month di quest'anno si preannuncia più vibrante e coinvolgente che mai, alimentato dalla lotta della comunità LGBTQIA+...

A settembre si terrà "Out and Equal Workplace", il summit LGBTQ più grande al mondo, disney lgbt
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Walt Disney World ospiterà la più grande conferenza mondiale LGBTQ+, sfidando apertamente Ron De Santis

28 Marzo 2023

Disney, in risposta alla legge "Don't say gay" del governatore della Florida, ospiterà il summit LGBTQ, che si terrà a settembre e di nuovo nel 2024

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (259)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.516)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.006)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano