Se il 2019 era l’anno dedicato a Leonardo da Vinci, a far da protagonista al 2020 è Raffaello e il 500° anniversario della sua morte. Per l’occasione Quiiky Tour Operator ha ideato un weekend in ottica LGBTQ+ friendly per riscoprire le sue terre. Tre giorni tra arte e relax tra Urbino e le zone circostanti in quella che è considerata la “culla del Rinascimento”.
Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la città, immersa nelle colline marchigiane, è circondata da una lunga cinta muraria, è ricca di edifici in pietra arenaria ed è il punto di riferimento per numerosi artisti provenienti da tutto il mondo.
Ad Urbino nasce Raffaello Sanzio ed è proprio qui che inizia a destreggiarsi come artista nella bottega del padre dove dipinse vari capolavori tra cui “La Muta”, oggi in mostra al Palazzo Ducale di Urbino. Nella città, inoltre, si trova la casa in cui Raffaello ha vissuto e dove sono ancora conservati gli arredi originali, gli strumenti d’artista e un affresco realizzato dall’artista e il padre.
La culla del Rinascimento è una vera e propria chicca ricca di monumenti e capolavori da scoprire: l’ex Monastero di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico, il Mausoleo dei Duchi nella Chiesa di San Bernardino, Palazzo Borghi e il meraviglioso Palazzo Ducale, nonché sede della Galleria Nazionale delle Marche, dove è conservato “La Città Ideale”, il dipinto noto come simbolo del Rinascimento.
Chi arrivi a Urbino ignaro e della sua storia e della sua importanza si trova di fronte a una sorpresa straordinaria, anzi a un miracolo. Nel giuoco delle colline che sopportano le strade d’accesso ecco che appare un palazzo fatato che il tempo non ha sfregiato né intaccato. È un salto indietro nel tempo, un tuffo nella purezza e nella libertà dello spirito.
Carlo Bo
Per il vostro weekend, Quiiky consiglia anche la visita alla Tenuta Santi Giacomo e Filippo, dove visse la nonna di Raffaello, lunghe passeggiate e picnic per immergersi nella splendida natura locale. Il pacchetto include due notti in una sistemazione gay friendly, l’entrata al Palazzo Ducale e l’entrata alla Casa di Raffaello.
Scopri di più: https://bit.ly/2AkRMyB