Milano offre la possibilità di vivere l’arte a trecentosessanta gradi. Sono tante le attività culturali offerte dalla città qualunque gusto voi abbiate. Questo primo week-end di ottobre coincide con l’apertura di molte stagioni teatrali. Noi di QMaganize vorremmo consigliarvi, qualora abitiate a Milano oppure sceglierete di trascorrere qui il vostro week-end, due spettacoli teatrali che riteniamo molto validi.
Musica e Poesia (Sciuscià e altre storie) con Michele Placido al Teatro Delfino di Milano
Al Teatro Delfino ci sarà un illustre volto dello spettacolo italiano, il grande Michele Placido porterà in scena per la prima volta nella città lo spettacolo Musica e Poesia (Sciuscià e altre storie) di Davide Cavuti. La piece è un omaggio al compositore Alessandro Cicognini e al cinema del neorealismo che vede il compositore Davide Cavuti in veste di autore, regista e direttore musicale. Nella prima parte si ascolteranno le musiche di film diretti da Vittorio De Sica come “Sciuscià” e “Guardie e Ladri”, film di Steno-Monicelli: tutte composizioni firmate dal Maestro Alessandro Cicognini. Nella seconda parte sempre Michele Placido interpreterà brani dedicati all’Amore.
Michele Placido ha detto: “Alessandro Cicognini resta uno dei compositori più importanti della storia del cinema – ha dichiarato Michele Placido – perché è stato l’autore delle colonne sonore dei film più importanti del neorealismo e con la sua musica ha esaltato le interpretazioni di grandi attori come Totò, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Marcello Mastroianni e Sophia Loren”.
SATURDAY NIGHT FEVER – LA FEBBRE DEL SABATO SERA al Teatro Nuovo di Milano
Dopo il grande successo degli scorsi anni torna SATURDAY NIGHT FEVER – LA FEBBRE DEL SABATO SERA diretto da Claudio Insegno. “LA FEBBRE DEL SABATO SERA” è un musical tratto da una delle pellicole più celebri ed importanti nella storia del cinema. Lo spettacolo è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni ’70. La pièce è stata un successo non solo a Milano ma anche all’Arena di Verona nel 2017. Il motivo è semplice: non solo tutti gli attori sono dotati di grandi capacità artistiche ma sono diretti dalla regia di Claudio Insegno che permette agli attori di esprimere al meglio la loro arte.