• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Villa Adriana: una meta imperdibile per un gay

Redazione by Redazione
20 Novembre 2017
Reading Time: 5 mins read
Il capolavoro di architettura romana celebra l’imperatore viaggiatore e il suo grande amore Antinoo sullo sfondo della campagna romana.

“Ti erigerò una statua che sarà nel futuro prova incessante del mio amore, della tua bellezza e del senso che la bellezza dà del divino. Benché la morte con scarne mani spogli dei paramenti della vita e dell’impero il nostro amore, la tua nuda statua, abitata dal tuo spirito, tutte le ere future, che lo vogliano o meno, come un regalo portato da un dio che impone, inevitabilmente erediteranno”

Pessoa

Villa Adriana

Se l’amore eterosessuale ha in Venere il suo nume tutelare e il Taj Mahal a simboleggiarlo in oriente, quello omosessuale ha in Antinoo un Dio assoluto e in Villa Adriana il suo tempio supremo, cui ogni gay dovrebbe fare una visita.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità, l’immensa villa fu costruita tra il 118 e il 138, e fu abitata dal più colto degli imperatori, Adriano. Voleva in essa la sintesi dell’impero, il meglio da ogni cultura conosciuta nei suoi numerosi viaggi. L’idea che vi è alla base è quella del potere della conoscenza. Voleva che ogni edificio celebrasse i suoi luoghi, e la bellezza che aveva incontrato. In questa villa, a Tivoli, Adriano ricreò il suo mondo di instancabile esploratore e riformista.

Villa AdrianaInviso al Senato, Adriano era considerato dai politici un debole, un gay senza eredi. Invece egli amava la caccia, le cavalcate al galoppo, le nuotate, il cibo e il vino, era un entusiasta dell’arte, adorava la filosofia, praticava il digiuno come prova di forza. Per i filosofi, i soldati, i poeti gli innamorati, rese un lascito indelebile. Di tutte le imprese che ha compiuto il suo amore per Antinoo è quella che la storia celebra ancora oggi immutata.

Lo schiavo della Bitinia, giovanissimo, con i suoi tratti greci e asiatici, conquistò subito Adriano. Il loro fu un grande amore e per cinque anni Antinoo seguì l’imperatore in imprese e viaggi.

Poi Antinoo morì nel Nilo, mentre navigava assieme Adriano. Le ipotesi sono diverse. L’imperatore era certo che non fosse stata una morte accidentale. L’aveva ucciso un altro giovane che ambiva a sostituirlo? Era un complotto dei nemici politici dell’imperatore per farlo soffrire? Oppure un sacrificio dello stesso Antinoo che voleva immolarsi per allungare la vita del suo amato, secondo un’antica credenza del tempo.

Villa AdrianaVilla AdrianaUna cosa è certa: Adriano, narrano i testimoni, “pianse come una femmina”. La disperazione fu senza tregua. Così l’imperatore volle protrarre la memoria della bellezza di quel ragazzo, patrocinando opere artistiche ispirate alla sua figura, ostentando i suoi sentimenti, elevando il ragazzo a un Dio. Senza mai consolarsi in verità. L’iconico libro di Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, immagina tra le rovine della immensa villa, le notti del più colto imperatore che sia mai esistito, pazzo d’amore per lo schiavo perduto.
“Nelle ore di insonnia, percorrevo i corridoi della Villa, erravo di sala in sala (…) mi fermavo davanti ai simulacri di Antinoo. Ogni stanza aveva il suo, ogni portico perfino. Facevo schermo con la mano alla fiamma della mia lampada; sfioravo con un dito quel petto di pietra”.
«Cantami della sera odorosa in cui udisti / levarsi dalla barca dorata di Adriano / il riso di Antinoo e per placare la tua sete lambisti / le acque e con desiderio guardasti / il corpo perfetto del giovane dalle labbra di melograno»

Flaubert

I resti di questa splendida villa sono ancora oggi la testimonianza della grandezza di quest’uomo e dell’amore per il ragazzo. Adriano infatti era sposato a Vibia Sabina ma si pensa non abbia mai avuto rapporti sessuali con lei “Tra tutti gli esseri, mia moglie è forse quello alla quale sono riuscito meno a piacere: è vero però che mi ci sono provato ben poco” fa dire la Yourcenar a Adriano, rifacendosi ad alcune testimonianze del tempo. A Villa Adriana molto era stato creato per Antinoo. Il Canopo riproduce in tutto e per tutto l’Egitto il delta del Nilo. Attorno alla piscina-canale correva un elegante colonnato. L’ampia esedra alla fine della vasca presenta il triclinio imperiale al cui interno si trova il letto triclinare. Quest’area era stata pensata come una piscina privata con cui rilassarsi e poi cenare, o dove tenere banchetti, resi spettacolari dagli effetti in acqua. Dietro si trova infatti una delle prime costruzioni definita dai moderni il Teatro marittimo, quando invece era una parte del tutto privata del palazzo.

Villa Adriana

Villa AdrianaNon potendo godere del tempo con Antinoo, Adriano gli ha quindi fatto dedicare qui un luogo di culto scoperto recentemente: l’Antinoeion. All’interno del complesso sono stati rinvenuti frammenti di statue in marmo nero, relative a divinità egizie o a figure di sacerdoti che confermerebbero che quello fosse il luogo di culto del dio Osiride-Antinoo.

Ogni poeta, ogni scultore, si cimenta da duemila anni nella celebrazione di questo amore. Lo strazio e il dolore di Adriano sono divenuti lo strazio di tutti gli amori del mondo, simboleggiati da questo giovane uomo che racchiude una mitologia immutata nel tempo: Ermes, Narciso, Osiride, Adone, Apollo. E poi Anti-noo, Anti-noos, «colui che si oppone», nato schiavo e trasportato dal Nilo fino a noi.

Letizia Strambi

 

Share125Tweet78

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.490)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (946)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano