L’estate è tempo di viaggi e di Pride. Con l’arrivo della bella stagione, l’Europa e il mondo intero, si riunisce per festeggiare l’orgoglio LGBT. Ora più che mai, preservare e tutelare ogni tipo di diversità, è non solo un diritto ma anche e soprattutto un dovere. In Italia si è da poco concluso il Pride di Roma che, nell’edizione di quest’anno, ha sfiorato le 700mila presenze. Altre manifestazioni stanno prendendo forma nel resto del Paese e in atre capitali.
Questa volta vogliamo aprire una parente sul Pride di Toronto, una delle città più popolose del Canada. Proprio a Toronto il prossimo 23 giugno, si svolgerà l’atteso gay pride canadese, la sfilata dei carri e dell’orgoglio LGBT che, in pochissimo tempo, è diventato uno degli eventi più importati di tutto il Nord America. Non ha valenza solo a livello sociale, dato che celebra i diritti e l’orgoglio omosessuale in una fra le città più liberali al mondo, ma è soprattutto una manifestazione culturale e artistica. Da 38anni infatti il Pride di Toronto è una manifestazione che attira turisti dal tutto il mondo, contando ogni volta più di un milioni e duecentomila spettatori. Una manifestazione che ha una valenza anche politica dato che, rispetto a quello che accade nel nostro paese, ad esempio, il Pride di Toronto è ben voluto da tutti quei partiti politici giovani e liberai che hanno lottato per le eguaglianze e i pari diritti.
La manifestazione è un work in progress, ogni volta c’è sempre un velo di “mistero” attorno alle attività collegate alla sfilata. Il percorso però, come in ogni parata che si rispetti, attraversa tutte le zone più importanti e turistiche di Toronto. Si parte dalla zona di Church Street per incrociarsi poi con Wellesley Street, uno dei quartieri apertamente gay della città. Di fatto però, il pride di Toronto, non è solo la marcia tra le vie della capitale, ma è anche una scia di eventi, più di 50, che si intrecciano durante il Mese dell’orgoglio. 23 giorni di feste, di rassegne e di dibattiti per celebrare tutte le sfumature dell’amore arcobaleno. In questi festeggiamenti è inclusa il Cabana Pool Party e il Sunset Island Party; come è celebre l’inaugurazione del mese LGBT al MOCA di Toronto, senza dimenticare tutta una serie di eventi collaterali, come il Nuit Rose Queer art Festival e la Rom Friday Night.
Per dare agio ai turisti e alla comunità di restare sempre aggiornati su tutti gli eventi, il Pride Toronto Events, ha diffuso un’APP gratuita per muoversi senza problemi tra tutte le manifestazioni in programma. Un Pride all’avanguardia in una città che, da tempo, ama il turismo arcobaleno e la comunità LGBT.
Scarica il numero di speciale di QMagazine dedicato alla città di Toronto
https://pocketmags.com/it/qmagazine/speciale-toronto-lgbtq