Se sei in partenza o stai programmando dei viaggi gay in Giappone e hai intenzione di visitare la sua vivace e cosmopolita capitale Tokyo, ecco una guida friendly alla città.
Tokyo incanta i visitatori con la sua miscela unica di tradizione e modernità. I grattacieli sfavillanti si innalzano accanto a templi antichi e parchi sereni, creando un paesaggio urbano dinamico. Il quartiere di Shibuyaaffascina con la sua famosa attraversata pedonale, mentre Akihabara è il paradiso dei fan di anime e videogiochi. Il Palazzo Imperiale e il Tempio Meiji rappresentano le radici storiche della città. I ristoranti offrono un’ampia gamma di prelibatezze, dal tradizionale e autentico sushi all’irresistibile street food. Le stagioni sono celebrate con fervore, dai ciliegi in fiore in primavera agli spettacolari colori autunnali. Tokyo è anche un centro di innovazione tecnologica e design, ospita aziende di fama mondiale ed eventi internazionali.
Viaggi gay: hotel LGBTQ+ friendly a Tokyo
In questa sezione ti consigliamo alcuni hotel LGBTQ+ friendly per i viaggi gay a Tokyo, città di per sé molto aperta ed inclusiva:
- Andaz Tokyo – Toranomon Hills (lusso): situato nel quartiere di Toranomon, è un lussuoso hotel situato nel cuore di Tokyo. Offre camere eleganti che offrono spettacolari viste panoramiche sulla città. L’hotel è noto per il suo design moderno e raffinato, combinato con un’atmosfera accogliente e informale. Gli ospiti possono godere di servizi di alta classe, tra cui ristoranti gourmet e un lussuoso centro benessere. La posizione centrale offre un facile accesso alle principali attrazioni e alla vivace scena urbana di Tokyo. Un rifugio di lusso che cattura l’essenza della metropoli giapponese in un ambiente di comfort e stile.
- Hotel Gracery Shinjuku (moderato): situato nel quartiere di Shinjuku, è noto per la sua ospitalità LGBTQ+ friendly. Offre camere moderne e confortevoli con tocchi di eleganza giapponese. La sua posizione strategica garantisce un facile accesso a bar, ristoranti e luoghi di interesse LGBTQ+. È il punto di partenza ideale per esplorare la vivace scena urbana di Tokyo.
- Shinjuku Granbell Hotel (moderato): situato nel cuore del quartiere Shinjuku, offre un ambiente moderno e alla moda, con camere confortevoli e dettagli di design che catturano l’energia urbana. Questo hotel gay-friendly è circondato dalla vibrante scena LGBTQ+ di Shinjuku, offrendo un facile accesso a bar, club e luoghi di interesse. Dalla sua posizione centrale, gli ospiti possono esplorare le attrazioni circostanti e immergersi nell’atmosfera unica di Tokyo.
- Hotel Niwa Tokyo (intermedio): situato nel cuore del quartiere Chiyoda, questo hotel fonde l’eleganza giapponese con il comfort moderno. Le camere, rifinite con tocchi tradizionali, offrono un rifugio sereno nel caos urbano. Questo hotel accogliente è il punto di partenza ideale per esplorare le attrazioni circostanti, come il Palazzo Imperiale e il Tempio Yasukuni.
- Nine Hours Woman Kanda (economico): situato nel quartiere Kanda, si tratta di un hotel a capsule futuristico che offre un’esperienza unica e minimalista, con capsule private e spazi condivisi. Questa opzione economica è ideale per viaggiatrici in cerca di praticità e convenienza, con un’attenzione particolare alla privacy e alla pulizia. La sua posizione centrale offre facile accesso alle attrazioni di Tokyo e alle zone LGBTQ+ friendly.
Cosa visitare durante i viaggi gay a Tokyo
Tokyo offre una miriade di attrazioni che meritano di essere visitate durante i tuoi viaggi gay nella città, eccone alcune:
- Shibuya Crossing: è l’attraversamento pedonale più famoso al mondo. Quando il semaforo diventa verde, migliaia di persone attraversano simultaneamente, creando un flusso sincronizzato e ipnotico di passi. Sotto le luci al neon, la traversata pedonale diventa una sinfonia di movimento urbano. La vista dall’alto è mozzafiato! Questo incrocio è un simbolo dell’incessante vitalità di Tokyo e dell’intersezione tra tradizione e modernità. Per i visitatori, è una testimonianza affascinante della dinamica culturale e sociale che caratterizza la capitale giapponese.
- Tempio Meiji: immerso nel verde del parco Yoyogi, è un maestoso tempio shintoista caratterizzato da imponenti porte di legno, torii, che conducono i visitatori attraverso una foresta di alberi secolari fino all’edificio principale. Questo luogo sacro, dedicato all’Imperatore Meiji e all’Imperatrice Shoken, emana un’atmosfera serena. I visitatori possono scrivere preghiere su piccole tavolette di legno, e osservare rituali tradizionali. Un’escursione al Tempio Meiji è un’intrigante immersione nella spiritualità e nella storia giapponese che regala una pausa rinfrescante dal frastuono della città.
- Palazzo Imperiale: situato nel cuore della città e circondato da splendidi giardini, il palazzo imperiale è la residenza ufficiale dell’Imperatore del Giappone. La sua architettura classica e la maestosità si stagliano contro il moderno skyline di Tokyo. Anche se l’accesso all’interno è limitato, il Ponte Nijubashi offre una vista iconica. I giardini offrono una fuga dalla frenesia urbana, con laghi sereni e paesaggi rigogliosi. Questo sito evoca la storia millenaria del Giappone e rappresenta l’incontro tra tradizione e modernità nel cuore di Tokyo.
- Tsukiji Outer Market: è un paradiso culinario che cattura l’essenza gastronomica giapponese. Qui, le strade sono bordate da bancarelle e negozi che offrono una vasta gamma di prelibatezze fresche: sushi, sashimi, frutti di mare, dolci tradizionali e molto altro. L’atmosfera è vivace e autentica, con banchi animati e assaggi irresistibili. I visitatori possono esplorare la cultura alimentare giapponese, interagire con i pescatori e gli chef locali e gustare piatti impeccabili.
- Akihabara: conosciuto come il quartiere dell’otaku, è un rifugio per gli amanti di anime, manga e cultura pop giapponese. Le strade sono piene di negozi di elettronica, videogioco, gadget, e negozi specializzati in anime e manga. Luci al neon, edifici colorati e cartelloni pubblicitari invitano i visitatori a esplorare un mondo di fantasie e appassionati collezionisti. I caffè a tema, i grandi magazzini e gli eventi pop rendono Akihabara un luogo eclettico e vivace, dove la modernità si fonde con la cultura nerd, creando un’atmosfera unica che affascina e intriga.
- Asakusa e il Tempio Senso-ji: è un tradizionale quartiere di Tokyo, noto per il suo carattere storico e culturale. Al suo centro si trova il Tempio Senso-ji, il più antico tempio buddista della città. Attraversando la maestosa Porta del Tuono, i visitatori entrano in un mondo di devozione e spiritualità. Nakamise-dori, la via che porta al tempio, offre bancarelle con souvenir tradizionali e prelibatezze. Il Tempio Senso-ji è un simbolo del passato di Tokyo, un’oasi di tranquillità con le sue architetture e i giardini sereni, che contrastano con la modernità frenetica circostante.
- Ginza: è un’area elegante dedicata allo shopping di lusso e all’arte. Strade ampie e alberi d’acero adornano questo rifugio per gli amanti della moda e dell’alta gastronomia. Boutiques di designer internazionali, grandi magazzini e gallerie d’arte si fondono in un’esperienza sofisticata. Le vetrine sfavillanti e l’architettura moderna caratterizzano il panorama urbano, mentre ristoranti raffinati e caffè accolgono i visitatori in cerca di un’esperienza culinaria pregiata. Ginza incarna l’essenza del lusso e dell’eleganza a Tokyo, offrendo una vetrina di stile e innovazione.
- Odaiba: è un’isola artificiale moderna e futuristica nella baia di Tokyo, una destinazione di svago e intrattenimento. Caratterizzata da grattacieli, centri commerciali, parchi tematici e strutture architettoniche uniche, Odaiba offre una vista spettacolare sulla città e sul Rainbow Bridge. Il teamLab Borderless, un’installazione d’arte digitale, affascina i visitatori con le sue meraviglie interattive. Il Tokyo Joypolis e il parco divertimenti Palette Town offrono spettacolo e divertimento. Questa destinazione moderna è una sintesi di cultura pop, tecnologia avanzata e panorama mozzafiato che crea un ambiente unico che incanta i visitatori.
- Harajuku: è un quartiere di Tokyo noto per la sua moda eccentrica e giovanile. Takeshita Street è il cuore di questa cultura popolare, con negozi di abbigliamento alla moda, accessori stravaganti e cibo unico. Gli stili spaziano dal kawaii al punk, attraendo i giovani e gli appassionati di tendenze. Oltre alla moda, Yoyogi Park ospita performance di strada e raduni di cosplay durante i weekend. Harajuku è un’esplosione di creatività e individualità, con una vivace scena che cattura lo spirito giovane e innovativo di Tokyo.
- Roppongi Hills: è un complesso moderno che unisce cultura, intrattenimento e shopping di lusso. La sua architettura impressionante ospita gallerie d’arte di fama mondiale, come il Mori Art Museum, e boutique di alta moda. La Tokyo City View offre una vista panoramica spettacolare sulla città, mentre il Mori Garden offre un’oasi tranquilla. La zona ospita ristoranti gourmet e locali notturni alla moda creando un’atmosfera sofisticata e vivace. Roppongi Hills incarna l’innovazione di Tokyo, offrendo un’esperienza completa che abbraccia cultura, arte e divertimento nella vivace metropoli giapponese.
Viaggi gay: locali gay a Tokyo
Tokyo offre una vivace scena notturna LGBTQ+ che arricchirà di esperienze i vostri viaggi gay nella città, bar, ristoranti e club. Ecco i nostri consigli:
- Aqua Tokio è un vivace locale LGBTQ+ nel quartiere di Minato a Tokyo. Ospita spettacoli di drag queen, feste a tema e serate divertenti, offrendo un ambiente accogliente e inclusivo per la comunità. Un punto di ritrovo vibrante per coloro che cercano divertimento ed espressione nella scena notturna di Tokyo.
- Eagle Tokyo è un popolare bar a tema fetish nel quartiere di Ueno a Tokyo. È un luogo di incontro per coloro che condividono interessi fetish, offrendo un’atmosfera distintiva e un ambiente accogliente per la comunità. Un punto di ritrovo unico per esplorare le passioni personali in modo aperto.
- Gold Finger è un club notturno rinomato nel quartiere di Roppongi. Offre feste ed eventi LGBTQ+ con musica vivace e un’atmosfera festosa. Un luogo di divertimento e socializzazione che attrae coloro che desiderano sperimentare la vivace scena notturna di Tokyo.
- AiiRO Café è un accogliente bar e ristorante a tema LGBTQ+ nel quartiere di Shinjuku a Tokyo. Offre un’atmosfera rilassata, con eventi a tema e spettacoli drag occasionali. Un punto di ritrovo amichevole che celebra la diversità e accoglie tutti.
- Alamas Café è un altro affascinante punto di ritrovo LGBTQ+ nel quartiere di Shinjuku. Con un’atmosfera accogliente e un’ampia scelta di cocktail, è il luogo ideale per socializzare e divertirsi. Un ambiente inclusivo che invita a condividere esperienze e connessioni autentiche.
Viaggi gay a Tokyo: eventi LGBTQ+
Se sei fortunato durante i tuoi viaggi gay a Tokyo potrai incorrere in qualche evento LGBTQ+. Fra i più famosi nella città troviamo:
- Tokyo Rainbow Pride: questo evento annuale che si tiene solitamente verso la fine aprile o inizio maggio, celebra l’orgoglio LGBTQ+ con parate, feste, spettacoli e attività culturali.
- Shinjuku Rainbow Festa: si tratta di un festival che si tiene solitamente a luglio che trasforma il quartiere Shinjuku in una festa di strada colorata con spettacoli, esibizioni, bancarelle e intrattenimento che celebrano la diversità LGBTQ+.
- Arty Farty Party: è un evento notturno a tematica gay friendly che si tiene in vari locali, tra cui l’Arty Farty a Shinjuku. Offre una miscela di musica, spettacoli e divertimento che attira tantissimi visitatori.
Ti sei convinto a organizzare il tuo viaggio gay a Tokyo? Scopri la nostra collezione o scrivici a [email protected]
© Foto di Jezael Melgoza su Unsplash