L’Islanda è una destinazione molto ambita per i viaggi gay essendo uno dei Paesi più progressisti e accoglienti al mondo per la comunità LGBTQ+. Se stai pensando di andare alla scoperta di questa terra magica ricca di geyser eruttanti, cascate scintillanti e lagune glaciali, ecco una guida friendly tutta per te!
Viaggi gay in Islanda: hotel gay friendly Reykjavik
Per i tuoi viaggi gay in Islanda ti consigliamo di soggiornare a Reykjavik, capitale islandese e punto di partenza per visitare il Paese. In Islanda non esistono hotel specificatamente gay ma grazie alla sua accoglienza inclusiva naturale non avrai nessun problema a sentirti come a casa. Ecco i 5 hotel gay friendlyche ti consigliamo per il tuo soggiorno a Reykjavik:
- Kex Hostel: Si tratta di un ostello molto accogliente famoso tra i viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Offre camere a tema, spazi comuni artistici e un’atmosfera vivace. Le sue radici storiche si intrecciano con l’arte urbana e l’ospitalità islandese. Ideale se sei alla ricerca di un luogo dove i viaggiatori possono connettersi e condividere storie.
- CenterHotel Thingholt: situato nel cuore di Reykjavik, si tratta di un hotel elegante e moderno. Offre camere raffinate con arredi in stile nordico e opere d’arte contemporanea. L’hotel è circondato da ristoranti, bar e attrazioni culturali ed è un ottimo punto di partenza per visitare le meraviglie della città. Al suo interno un ristorante chic e servizi benessere.
- Icelandair Hotel Reykjavik Marina: situato vicino al porto di Reykjavik, questo hotel offre un design moderno con camere luminose e accoglienti che riflettono lo spirito giocoso della città. Gli interni sono arricchiti da opere d’arte e dettagli creativi. La posizione strategica consente di esplorare facilmente le attrazioni della città.
- Alda Hotel Reykjavik: situato nel cuore di Reykjavik, è un’oasi urbana di eleganza e modernità. Con viste panoramiche sulla città e sull’oceano, offre camere lussuose e accoglienti, arredate con tocchi nordici contemporanei. L’atmosfera sofisticata si combina con l’ospitalità islandese, offrendo un rifugio accogliente nel centro della vivace scena urbana. Al suo interno un ristorante chic e un bar.
- Canopy by Hilton Reykjavik City Centre: situato sempre nel cuore di Reykjavik, offre camere moderne e accoglienti con tocchi ispirati alla natura islandese. L’hotel vanta un ristorante che celebra la cucina locale e un bar panoramico. La sua posizione ottimale ti permette di raggiungere facilmente musei, negozi e attrazioni culturali. il Canopy by Hilton è ideale per chi cerca una combinazione di lusso contemporaneo e autentica esperienza islandese.
Viaggi gay: le migliori attrazioni da non perdere nel tuo viaggio in Islanda
L’Islanda è ricca di attrazioni naturali straordinarie e luoghi affascinanti da esplorare durante i tuoi viaggi gay. Ecco alcune delle migliori:
- Reykjavik: la capitale islandese a dimensione umana che mescola natura e modernità. Case colorate e caffè accolgono le strade pittoresche, mentre l’architettura contemporanea si fonde con l’ambiente circostante. Le acque termali riscaldano le piscine pubbliche, e l’arte urbana vive sui muri della città. Le notti luminose dell’estate si alternano alle suggestive aurore boreali d’inverno. Musei, gallerie e una vivace vita notturna.
- Blue Lagoon: una famosa laguna termale geotermica, icona islandese che incanta con le sue acque termali blu turchese. Situata su una lava nera, offre un’oasi rilassante e terapeutica. Le sue acque calde e minerali, ricche di silice, offrono benefici per la pelle. Questa laguna geotermica è circondata da paesaggi lunari, creando un’atmosfera unica. In inverno, il vapore si mescola con l’aria gelida, creando un’aura mistica. È vicina a Reykjavik e all’aeroporto internazionale.
- Cascate di Gullfoss: conosciuta come “la cascata d’oro”, è una delle cascate più spettacolari dell’Islanda, dove le acque del fiume Hvítá precipitano in un canyon impressionante. L’arco iris si materializza tra le nebbie scaturite dalla cascata, creando uno spettacolo inimmaginabile.
- Geysir e Area Geotermica di Haukadalur: l’Area Geotermica di Haukadalur è il regno dei fenomeni geotermici che ospita il famoso Geysir, madre di tutte le sorgenti termali. Il Geysir, sebbene ora inattivo, ha dato il nome a tutti i geyser. Tuttavia, il suo vicino Strokkur è ancora attivo ed erutta ogni pochi minuti. Fumarole, pozze di fango bollente e colorate sorgenti termali caratterizzano questa zona, creando un paesaggio alieno. Situata lungo il “Circolo d’Oro“, questa area offre un’immersione nella forza sotterranea dell’Islanda.
- Parco Nazionale di Thingvellir: patrimonio dell’umanità UNESCO, questo parco è famoso per essere il luogo in cui venne istituito il primo parlamento islandese, l’Alþingi. È anche il luogo in cui la placca nordamericana e quella euroasiatica si stanno allontanando, creando una spaccatura visibile.
- Jökulsárlón Glacier Lagoon: una laguna glaciale dove enormi iceberg galleggiano in un lago, creando uno scenario mozzafiato.
- Monte Kirkjufell: situato nella penisola di Snæfellsnes, è uno dei panorami più iconici dell’Islanda. Questo monte è circondato da paesaggi spettacolari, tra cui cascate, laghi e spiagge di sabbia nera. Una delle posizioni più fotografate dell’Islanda, offre scorci mozzafiato a qualsiasi ora del giorno. È anche famoso per essere uno dei luoghi di riprese di “Game of Thrones”.
- Spiaggia di Reynisfjara: una spiaggia di sabbia nera unica, con colonne di basalto nero e vista sull’oceano.
- Hofdi House: Una casa storica a Reykjavik nota per aver ospitato il vertice tra Ronald Reagan e Mikhail Gorbachev nel 1986.
- Mývatn: Un’area vulcanica con paesaggi sorprendenti, tra cui crateri, sorgenti termali e il lago Mývatn.
Viaggi gay in Islanda: locali gay a Reykjavik
Se per i tuoi viaggi gay in Islanda vuoi goderti anche un po’ di vita notturna, solo a Reykjavik potrai trovare una piccola scena gay con qualche locale dedicato. Considera però che tutti i locali sono gay friendly e anche in questo caso non avrai problemi a mostrarti così come sei. Due sono i locali gay che vi consigliamo di visitare:
- Kiki Queer Bar: questo è l’unico bar e club gay di Reykjavik, lo riconoscerai subito dalla sua facciata dai colori dell’arcobaleno. È il luogo ideale per ballare, ascoltare musica e socializzare con la comunità LGBTQ+ locale e non.
- Bravó: un piccolo bar con una vasta selezione di birre locali alla spina, ideale per un happy hour.
Viaggi gay: eventi gay in Islanda
Se sei fortunato durante i tuoi viaggi gay in Islanda potrai anche partecipare a uno degli eventi gay che si tengono annualmente nel Paese, in particolare a Reykjavik. Fra questi:
- Reykjavik Pride: è il principale evento LGBTQ+ dell’Islanda per la comunità LGBTQ+. Con una grossa affluenza di circa 100.000 persone, il Reykjavik Pride comprende la tipica parata pride, spettacoli, conferenze e feste, e si svolge solitamente a agosto.
- Rainbow Reykjavik: un festival invernale di quattro giorni che celebra la cultura LGBTQ+ con eventi come feste, escursioni e attività all’aperto.
- Bears on Ice: un evento annuale che si tiene solitamente in autunno dedicato al mondo “Bear” ma ovviamente aperto a tutti. Evento ideale per socializzare con la comunità bear e LGBTQ+ locale.