• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Vanessa Alessi e il mondo poetico di Dylan Thomas

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
20 Dicembre 2019
Reading Time: 2 mins read

La nuova personale di Vanessa Alessi al BOCS di Catania

Vanessa Alessi (Palermo, 1979), che si esprime attraverso l’utilizzo di differenti media – dai più tradizionali a quelli d’avanguardia: dalla grafica all’happening, dalla performance al video -, realizza un progetto che ha il suo punto di partenza nei versi di Dylan Thomas (Swansea, 1914 – New York, 1953), poeta cult del Novecento dalla messianica e personalissima cifra stilistica.

Le ricerche e le esperienze dell’artista, da tempo impegnata nell’indagine sull’adattamento culturale e sociale dell’individuo contemporaneo, culminano in questa mostra che, partendo dalla parola scritta (di una poesia), cerca di generare una serie di esperienze artistiche che ci restituiscono il potere mistico e quasi magico (fatto di coincidenze che diventano imprescindibili passi dell’azione creativa dell’artista) dei versi di Thomas. La sua poesia non viene letta da Alessi semplicemente come contenuto concettuale, ma persino come fatto visivo in sé, generatore di spontanee evocazioni e delle profonde surrealtà amate dal poeta.

La mostra fa parte di un progetto che pone la sua centralità sull’assenza della voce dei poeti nel dibattito pubblico. Secondo Giusi Diana, curatrice della mostra: “Uno degli aspetti ricorrenti in questo nuovo sviluppo della ricerca di Alessi, legato alla figura di Dylan Thomas, è la significanza del caso in tutto il processo creativo, attraverso una proceduralità aleatoria; da un punto di vista formale in queste opere-frammento sono interessanti il ritmo, l’alternanza, il ribaltamento, la pausa, lo spazio bianco, il vuoto ritenuto non come muta assenza, ma al contrario come numinoso elemento semantico estremamente significativo. Una sorta di suono non emesso, ma intensamente pensato a cui il ricevente riesce a connettersi attraverso l’intuizione. Tutto il lavoro appare improntato ad una matrice fortemente filosofica e a tratti intrisa di riferimenti mistici, ma anche al mondo dell’underground clubbing. Una notazione di ordine metodologico: il formato concluso della “mostra”, con un inizio e una fine, si intende usato solo per convenzione, aprendosi all’imprevedibilità e al flusso non pre-ordinato (ribaltamento causa-effetto) degli accadimenti, nel tentativo di scardinare l’artificiosa fissità della separazione tra pensiero creativo e esistenza”.

L’esperienza di arte relazionale che si attuerà durante l’opening e il giorno di chiusura (così come anche in altre date) sarà parte integrante del progetto di Vanessa Alessi, in quelle occasioni presente nello spazio.

 

Vanessa Alessi

Luna Vulgaris, se il poeta dorme in piedi

a cura di Giusi Diana 

21 dicembre 2019/08 febbraio 2020

BOCS, via Grimaldi, 150 – 95121 Catania, Italia

OPENING: sabato 21 dicembre 2019, ore 18.00-21.00

www.vanessaalessi.net

www.bebocs.it

Vanessa Alessi, Luna Vulgaris, se il poeta dorme in piedi, BOCS, Catania 2019, cura di Giusi Diana
Vanessa Alessi, Luna Vulgaris, se il poeta dorme in piedi, BOCS, Catania 2019, cura di Giusi Diana
Vanessa Alessi, Luna Vulgaris, se il poeta dorme in piedi, BOCS, Catania 2019, cura di Giusi Diana
Vanessa Alessi, Luna Vulgaris, se il poeta dorme in piedi, BOCS, Catania 2019, cura di Giusi Diana
Vanessa Alessi, Luna Vulgaris, se il poeta dorme in piedi, BOCS, Catania 2019, cura di Giusi Diana
Share123Tweet77

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (943)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano