Una meta alternativa per le vostre vacanze gay potrebbe essere il Sudafrica, un paese definito arcobaleno per la diversità di persone e paesaggi che offre. Da Cape Town alla savana, il Sudafrica ha una lunga storia colma di conflitti e colonizzatori, patria di molti personaggi del passato che hanno aiutato il Paese nella lotta contro l’uguaglianza tra cui il più celebre, Nelson Mandela.
Con il suo clima molto variabile, il Sudafrica offre un clima mite nella sua parte più meridionale e uno caldo umido nella parte di KwaZulu-Natal mentre sugli altopiani si assiste a una notevole escursione termica.
In Sud Africa l’omosessualità è legale dal 1998 e dal 2006 anche i matrimoni e le unioni civili fra persone dello stesso sesso. In aggiunta troviamo una legislazione in termini di diritti LGBTQ+ piuttosto completa che prevede leggi antidiscriminatorie, il riconoscimento legale delle coppie stesso sesso, l’accesso alla fecondazione artificiale per le coppie lesbian, la possibilità di servire nelle forze militari e di adottare.
La capitale del Sudafrica è Cape Town nonché la città più gay-friendly del Sudafrica, con una vita gay e lesbian molto vivace. Una città cosmopolita con scenari mozzafiato dove ogni anno viene ospitato il “Cape Town Gay Pride Festival”, un evento importantissimo con ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo che invadono le strade della città.
La maggior parte della comunità gay locale (seconda a quella di San Francisco) popola il provocante quartiere di De Waterkant vicino il centro città, che ospita innumerevoli locali, ristoranti e negozi. La città è ricca di spiagge come quella di Sandy Bay (nudista), Cliffon 3 e Camps Bay.
Vacanze gay Sudafrica overview
Se siete appassionati di natura e di mare e scegliete di trascorrere le vostre vacanze gay in Sudafrica sicuramente non vi annoierete. Lungo i suoi 3.000 km di coste vi sono diversi punti interessanti per fare sub, tra cui la costa nord del KwaZulu-Natal con le sue numerose barriere coralline e la penisola del Capo dove si fanno immersioni per vedere gli squali bianchi.
Lungo la Garden Route – specialmente vicino a Port Elizabeth – si trovano parecchi relitti sommersi intorno ai quali si concentrano enormi banchi di pesci colorati. A Garden Route approfittatene per visitare la cittadina di Knysna (posizionata su una laguna e famosa per le ostriche), Plettenberg Bay (con le sue bellissime spiagge), la città di George; Oudtshoorn (dove ci sono gli allevamenti di struzzi e le Cango Caves).
Sempre lungo la Garden Route vi sono molti percorsi escursionistici per camminate in montagna: alcuni possono essere fatti individualmente, altri sono percorsi guidati che durano diversi giorni. Interessante è il parco naturale di Tsitsikamma, con una foresta prospicente l’Oceano Indiano. Famosa è anche la cittadina di Hermanus, da cui partono escursioni per l’avvistamento delle balene (da luglio a novembre).
La bellezza della Garden Route sta nella sua natura ricca di laghi, foreste, spiagge che contrastano con l’arida zona del Karoo, approssimativamente a due ore di macchina verso l’interno.
Le acque della penisola del Capo sono considerate il regno degli squali bianchi, specialmente Gaans Bay e Mossel Bay. Qui si possono fare immersioni in gabbie per vedere da vicino questi animali.
Vacanze gay: Città del Capo e le escursioni
Iniziate le vostre vacanze gay proprio da Cape Town (Città del Capo) dove si trova il quartiere di “De Waterkant”, una zona molto simile ai quartieri di SoHo a Londra o Greenwich a New York. Proprio qui si trovano alcuni dei migliori locali gay, club e ristoranti della città, tra cui vi consigliamo di provare il Café Manhattan, Beefcakes, e ilThe Pink Candy.
Coloro che cercano una vacanza al mare dovrebbero andare al Camps Bay, una località balneare di lusso a breve distanza in taxi dal centro della città. Qui troverete la spiaggia gaye diversi ristoranti di fronte al mare.
I principali eventi gay: Cape Town Gay Pride nel mese di febbraio, la festa MCQP “Mother City Queer Project” alla fine di dicembre e la vigilia di Capodanno con celebrazioni in tutta la città, ma soprattutto nel quartiere gay.
Un’altra zona famosa per la vita notturna è Longstreet che offre molte discoteche e bar dove entrare facilmente in contatto con i local oppure i quartieri di “Camps Bay” e “Clifton” dove si trovano ristoranti e discoteche eccellenti.
Se invece siete più interessati alle escursioni, nelle vostre vacanze gay in Sudafrica non può mancare l’escursione giornaliera lungo la penisola del Capo fino ad arrivare al Capo di Buona Speranza (Cape of Good Hope). Durante questa escursione si possono visitare Seal Island (l’isola delle foche) e Boulders Beach, dove c’è una colonia di pinguini.
Un’altra bellissima escursione con partenza da Città del Capo è quella verso la zona dei vini, con le cittadine di Stellenbosch, Paarl e Franschoek.
Nella False Bay, di fronte a Cape Town, così come nelle cittadine costiere limitrofe come Hermanus, nel periodo da agosto a novembre si possono avvistare le balene.
Vacanze gay, le aree da visitare in Sudafrica
Oltre alla capitale Cape Town, il Sudafrica offre tantissime altre alternative per creare un itinerario completo che soddisfi tutte le vostre esigenze per delle vacanze gay all’insegna delle vostre passioni.
WESTERN CAPE
Il Western Cape è una delle principali attrazioni turistiche del Sudafrica. Ospita infatti la famosa Table Mountain, vaste aree coltivate a vite, spiagge magnifiche, ristoranti e locali di livello internazionale.
Cenni storici
Situato nella punta sudoccidentale dell’Africa, il Western Cape è il punto d’incontro di due oceani, il freddo Atlantico e il caldo oceano Indiano. La sua capitale – Città del Capo – è dominata dalla massiccia Table Mountain con la caratteristica parte superiore appiattita.
La storia della Repubblica sudafricana ebbe inizio nel Western Cape 350 anni fa, quando la regione era abitata dai Khoi, dai San e da altri gruppi Bantu. Alla fine del Quattrocento i navigatori europei arrivarono su questi lidi alla ricerca di un luogo accogliente, a metà strada sulla rotta delle Indie, dove poter fare tappa e rifornimenti. È così che la storia del Sudafrica cambiò per sempre.
Oggi la Provincia ha una popolazione di circa 4,5 milioni di abitanti.
Grazie alle bellezze paesaggistiche e alle numerose attrazioni, il turismo è una forza trainante dell’economia del Western Cape, che accoglie più del 50% dei visitatori internazionali.
Clima
Il Western Cape gode di estati calde e temperate e di inverni verdeggianti con un clima perfetto per la coltivazione di frutta, cereali e soprattutto uva per la vinificazione. Le giornate estive sono lunghe e calde mentre gli inverni possono essere piuttosto umidi.
L’area metropolitana di Città del Capo
L’area tra la Table Mountain e Hottentots Holland comprende la metropoli di Città del Capo con la sua pulsante vita cosmopolita, spiagge, foreste e magnifici parchi naturali.
Table Mountain
La Table Mountain è il più famoso monumento naturale di Città del Capo. Una veloce salita con la funivia fino alla vetta (1.086 m) offre al visitatore la vista straordinaria di una delle più belle città del mondo e di Robben Island – l’Alcatraz del Sudafrica.
Il Victoria & Alfred Waterfront
L’attrazione più visitata di Città del Capo è il Victoria & Alfred Waterfront con la sua vasta offerta di strutture per acquisti, divertimenti e visite turistiche, il tutto situato all’interno di un porto funzionante.
Robben Island
Assolutamente da non perdere la visita a Robben Island, dove Nelson Mandela e molti altri attivisti anti-apartheid furono imprigionati per molti anni.
Spiagge favolose
A Città dal Capo, ci sono spiagge per tutti i gusti: Clifton per quelli che vogliono vedere e farsi vedere, Sandy Bay per i nudisti, Muizenberg per una buona nuotata in acque più calde, Kommetjie per gli sport acquatici.
E per chi vuole invece scoprire i luoghi più caratteristici lungo la costa: Fishhoek, un tranquillo villaggio sul mare, Hout Bay, un pittoresco porticciolo di pescatori con mercato dell’artigianato, Kalk Bay per gli appassionati di oggetti antichi e Boulder’s Beach a Simon’s Town che ospita una colonia di pinguini.
La fortezza del Capo
L’edificio più antico del Sudafrica è il Castello di Buona Speranza – la fortezza pentagonale costruita dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali negli anni 1660-70. Oggi ospita il quartier generale regionale delle Forze armate del Sudafrica nel Western Cape e unmuseo militare.
Cape Point
Il punto più meridionale della Penisola del Capo. Sono stati segnalati 26 relitti di navi naufragate a Cape Point, alcuni dei quali facilmente ispezionabili con immersione. Una funicolare porta i visitatori a un vecchio faro: il luogo è spettacolarmente panoramico e un paradiso per il birdwatching.
Vibranti township
Giri turistici guidati delle township sono diventati estremamente popolari, specialmente presso i turisti internazionali che desiderano conoscere il “vero volto” di Città del Capo. A Guguletu e Langa vi attende una calda accoglienza, piccoli commerci informali lungo le strade, vocianti taverne che servono birra a ritmo di jazz.
La febbre degli acquisti
Città del Capo ha molti mercati ed eccezionali centri commerciali. Uno dei più rinomati è lo spettacolare Canal Walk Century City con i suoi 400 esercizi, un complesso di 20 cinema. Per gli appassionati di divertimenti spericolati, non perdete una visita al Ratanga Junction, parco tematico con 30 attrazioni, e il luccicante Grand West Casino & Entertainment World. Da non perdere i numerosi mercatini delle pulci.
Grandi giardini del mondo
Una giornata delle vostre vacanze gay a Città del Capo potrebbe finire in bellezza con un concerto di musica classica nei Giardini botanici di Kirstenbosch, che conservano moltissime rare specie botaniche del fynbos locale e una grande varietà di piante endemiche, fiori e alberi.
La West Coast
La West Coast è il luogo dove scoprire la preziosa realtà dei piccoli centri sudafricani. La costa offre paesaggi molto belli tra cui montagne, oceani, punti panoramici. Molto famosa per la sua ospitalità.
Le terre del vino
A soli 45 minuti d’auto da Città del Capo si trovano le montagne e le valli delle terre del vino, costellate di cittadine all’ombra delle querce, bellissime ville con abbaini e mansarde in stile olandese, ristoranti di qualità e cantine con lunghe file di botti. Le cittadine di Stellenbosch, Franschhoek e Paarl sono deliziose e non chiedono che di essere esplorate molto lentamente proprio come si fa con i buoni vini.
La Garden Route
È una terra di laghi, baie, montagne e foreste, adagiata sulla costa meridionale che va da Heidelberg alla Foresta Tsitsikamma ed alla foce del fiume Storms nell’Eastern Cape. Lungo il percorso, che collega una serie di graziosi centri intervallati da panorami naturali, c’è la possibilità di praticare attività sportive –immersioni subacquee, discese a corda doppia, pesca.
Il Klein Karoo
Una delle regioni geologicamente più interessanti del Sudafrica è il Klein Karoo (Piccolo Karoo) con le sue montagne torreggianti e le sue profonde gole.
Appena fuori la cittadina di Oudtshoorn si trovano le Cango Caves, una serie di caverne e cavità scavate naturalmente nella roccia calcarea. Oudtshoorn è il centro degli allevamenti di struzzi che avevano dato vita a una fiorente industria delle piume per cappelli e ventagli durante la Belle époque.
Il Karoo centrale
Il tranquillo centro di Prince Albert ai piedi dello spettacolare Swartberg Pass è una buona base di partenza per esplorare la Regione. Si trova nelle vicinanze di Gamkaskloof o Die Hel (L’Inferno), che un tempo ospitava una comunità di agricoltori raggiungibile soltanto a piedi o a cavallo. Il Parco nazionale del Karoo – il più grande ecosistema del Sudafrica, testimonia come la fauna e la flora si siano adattate a un ambiente difficile.
La Valle del fiume Breede
15 graziose cittadine costellano la fertile valle ricoperta di frutteti e vigne. Fra le attrazioni spiccano una delle più grandi distillerie di brandy al mondo (le cantine KWV), riserve faunistiche, arte tribale e musei (per es. il Kleinpasie Living Open Air Museum che fa rivivere i giorni dei primi coloni con dimostrazioni di attività artigianali rurali).
L’Overberg
A un’ora da Città del Capo, “al di là delle montagne” si trova l’Overberg, caratterizzato da una linea costiera di spiagge, cittadine pittoresche, un antico faro che è stato testimone di numerosi naufragi (a capo Agulhas) e da un percorso delle balene che attrae ogni anno balene e visitatori. Tra giugno e novembre, folle di turisti giungono a Hermanus e dintorni per ammirare i grandi mammiferi marini nel loro ambiente naturale.
EASTERN CAPE
Nell’Eastern Cape è possibile cavalcare le onde più alte, sciare lungo le uniche piste innevate d’Africa, partecipare a un safari dei Big Seven, visitare il luogo di nascita di Nelson Mandela, compiere il più alto salto bungee nell’emisfero meridionale.
Seconda per superficie tra le nove province del Sudafrica, l’Eastern Cape vanta paesaggi molto diversi tra loro, dall’arido e desolato Gran Karoo alle foreste calde e umide della Wild Coast e della Keiskamma Valley. La costa si estende dal fiume Umtamvuna nel KwaZulu Natal alla foce del fiume Storms sulla Garden Route.
Malgrado il suo passato coloniale, l’Eastern Cape rimane la patria della nazione xhosa.
Clima
Il clima dell’Eastern Cape varia considerevolmente ma nell’insieme è adatto alle vostre vacanze gay in qualsiasi periodo dell’anno. Le regioni costiere hanno estati calde e inverni moderati. Le regioni settentrionali sono molto più fredde. Alcune aree hanno precipitazioni piovose tutto l’anno anche se non regolari.
Spiagge
L’Eastern Cape vanta 800 km di spiagge vergini e incontaminate assieme ad alcune delle più belle spiagge al mondo. Port Elizabeth, da sola, possiede 40 km di magnifiche spiagge e, con la sua perfetta combinazione di acque calde, mare calmo e brezze leggere, rappresenta una delle migliori mete al mondo per i velisti e una grande attrazione per gli amanti delle spiagge e degli sport acquatici.
Il luogo di nascita di Nelson Mandela
Il Museo dedicato a Nelson Mandela è stato ufficialmente inaugurato l’11 febbraio 2000 data coincidente con il decimo anniversario del rilascio di Mandela dalla prigionia. Il luogo di nascita/museo si trova a Qunu, lungo la strada N2, a sud di Umtata.
Ritorno alla natura
Dall’esclusiva Riserva faunistica Shamwari all’Addo Elephant Park, dal Mountain Zebra National Park allo Tsitsikamma National Park, l’Eastern Cape offre incomparabili incontri con la fauna selvatica.
L’Addo Elephant National Park vanta la riserva africana con la più alta concentrazione di elefanti (più di 300 esemplari).
Lo Tsitsikamma National Park, noto anche come “luogo di molta acqua” è uno dei famosi parchi nazionali dell’Eastern Cape: lo caratterizza una spettacolare combinazione di foresta temperata, ripide scogliere rocciose e panorami oceanici mozzafiato.
La Valle della Desolazione
La valle della Desolazione, creata dai vulcani e della forza d’erosione della natura per oltre 100 milioni di anni, è uno dei luoghi più spettacolari del paese. Una strada ripida e stretta sale alle montagne che circondano la valle.
Grahamstown
La piccola città universitaria di Grahamstown è sede dell’annuale National Arts Festival – uno dei più grandi e più pittoreschi eventi culturali dell’Africa. La città di stile coloniale propone particolari programmi turistici realizzati dalle comunità urbane.
Il più alto salto bungee al mondo
Il più alto salto bungee al mondo è dal ponte Bloukrans sul fiume Storms. 160 m di caduta libera: non è per tutti!
Baviaanskloof Wilderness Area
Situata a due ore e mezza d’auto da Port Elizabeth, la Baviaanskloof (valle dei babbuini) è un’area selvaggia situata sul confine orientale del regno dei fiori del Capo.
Jeffreys Bay – le onde perfette
Jeffreys Bay èla capitale del surf del Sudafrica e uno dei punti più ambiti dai surfisti di tutto il mondo.
Lo sci sulla neve
Tiffindell è l’unica stazione sciistica del Sudafrica e si trova nei Drakensberg meridionali sulle pendici della montagna più alta dell’Eastern Cape (3.001 m). La stazione sciistica fu inaugurata nel 1994 con poche sistemazioni alberghiere di base, una strada accidentata e poche strutture; da allora si è molto sviluppata diventando una popolare destinazione turistica per chi ama le avventure sulla neve durante i mesi invernali.
La selvaggia Wild Coast
Lungo la costa orientale dell’Eastern Cape, si trova l’incontaminata Wild Coast – l’ultima scoperta del turismo balneare. La costa offre un clima piacevole, mari tiepidi e resort con sistemazioni a prezzi contenuti per famiglie.
Avvistamento delle balene
Lebalene polari con i loro balenotteri sono facili da avvistare lungo la costa dell’Eastern Cape, soprattutto tra maggio e novembre.
Fuori dai sentieri battuti
L’Eastern Cape offre illimitate possibilità di avventura alla scoperta di una parte del mondo ancora incontaminata. Ci sono numerosi tracciati e strade fuori dai percorsi principali.
Vi siete convinti a trascorrere le vostre vacanze gay in Sudafrica? Allora scoprite la nostra collezione o scriveteci a [email protected]
© Foto di Austin Distel su Unsplash