Stai programmando una vacanza gay quest’anno e desideri arricchire il tuo bagaglio culturale con letture avvincenti ed evocative? Oppure stai semplicemente cercando di assaporare lo spirito del Pride tra un tuffo e un cocktail sulla spiaggia? Sei capitato nel posto giusto.
Dalle pietre miliari della letteratura LGBTQ+, che hanno delineato e influenzato la percezione della comunità nel corso degli anni, a opere contemporanee, brillanti ed emozionanti, che mettono in luce le diverse sfumature dell’amore e dell’identità: ecco una selezione di 5 libri che renderanno indimenticabili le tue vacanze gay. Immergiti nelle loro pagine e lascia che queste storie ti accompagnino nel tuo viaggio.
Leggi anche: Spiagge gay in Italia: guida alle migliori 50
Camere separate, Pier Vittorio Tondelli. Bompiani
“Camere Separate” è un pilastro della letteratura LGBT, un classico che esplora temi quali l’amore e l’AIDS in tempi non sospetti, dove in Italia era ancora molto difficile scrivere di questo. Ma ridurre il capolavoro di Pier Vittorio Tondelli a queste sole definizioni sarebbe riduttivo: “Camere Separate” è una rappresentazione lirica di un’intera generazione, che illustra l’amore omosessuale e il lutto con profondità e sensibilità.
Il romanzo è diviso in tre movimenti sinfonici che seguono il protagonista, Leo, un trentaduenne scrittore di successo, nel suo viaggio attraverso l’elaborazione del lutto per la perdita del compagno Thomas, morto giovane. L’amore tra i due era profondo ma vissuto in “camere separate”, simbolo di un legame che evitava il possesso e la contaminazione dalla quotidianità.
L’opera descrive anche la solitudine come scelta di vita, in seguito alla perdita di un amore, e il ritorno alle proprie radici, esplorando relazioni passate e temi quali la morte, l’amicizia, la religione e la ricerca interiore.
Con uno stile di scrittura unico, raffinato, e tagliente, Tondelli offre una lettura arricchente e profonda che va oltre la mera rappresentazione dell’omosessualità, affrontando questa tematica in termini più ampi.
“Camere Separate”, pubblicato nel 1989, è l’ultimo romanzo dell’autore prima della sua morte per AIDS nel 1991, e rimane una lettura essenziale e profonda sulla solitudine e l’identità umana.
Stranizza, Valerio La Martire. Rizzoli
“Stranizza” di Valerio La Martire è un romanzo profondamente toccante, ispirato alla tragica storia vera del delitto di Giarre. Ambientato in Sicilia nel 1980, il libro narra la storia d’amore tra Marco e Nino, due giovani che si incontrano una mattina di giugno. Le loro famiglie, gli Accordino e gli Scalia, pur essendo molto diverse, si trovano unite nel bene e nel male a causa dell’intensa relazione tra i due ragazzi.
La loro storia si sviluppa in un’atmosfera estiva, immersa nelle melodie di Franco Battiato che si mescolano al frinire delle cicale e allo spumare delle onde tra Scilla e Cariddi. Le loro vite sono legate al paesaggio siciliano, con un pino marittimo come testimone silenzioso del loro amore, e il mare come costante sfondo del loro rapporto. Tuttavia, il loro amore è anche una fuga dagli occhi del pregiudizio e dell’omofobia, una sfida all’odio irrazionale alimentato da un’intera comunità.
Il loro rapporto, iniziato con un sorriso scambiato durante una fiera di paese, sfocia in una storia che non può lasciare indifferenti, ricca di emozioni e tensione. Essi scoprono cosa significa amare e scappare, cantando insieme sulle note di “Stranizza d’amuri” di Battiato, mentre il paese si arma di pregiudizi. Una storia potente di amore e odio, che racconta un’Italia che può sembrare lontana, ma è in realtà molto vicina. “Stranizza” è un romanzo sulla lotta per l’amore in un mondo pieno di pregiudizi, una storia che merita di essere letta e ricordata.
Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie, Elisa Binda, Mattia Perego. Einaudi Ragazzi. ; Età: 6+
“Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie” è un libro per bambini e ragazzi dai 6 anni in su, scritto da Elisa Binda e Mattia Perego ed edito da Einaudi Ragazzi. Con illustrazioni di Leandra La Rosa, questo libro presenta una serie di storie inedite e affascinanti che ci portano in un viaggio attraverso varie dinamiche familiari.
Dieci protagonisti guidano il lettore in un mondo dove la diversità e l’amore regnano sovrani. Tra i protagonisti, abbiamo Nora, una principessa le cui genitori vivono in due castelli diversi; Amira, che ha due padri maghi; Mostrino, che vive con la sola mamma; e molte altre figure affascinanti come elfi, folletti, e persino pirati.
Il libro abbraccia famiglie di tutti i tipi: allargate, monoparentali, arcobaleno, multietniche, adottive, con genitori separati o mamme adolescenti. Ciascuna storia è un tributo alla magia dell’amore familiare, sottolineando l’idea che tutte le famiglie sono speciali a modo loro.
Silvia Binda e Mattia Perego, due copywriter con una lunga esperienza in pubblicità e un amore per le avventure, hanno costruito queste storie con una cura e una originalità sorprendenti, evitando eccessi pedagogici e optando per l’affettività. Le loro storie rappresentano un messaggio importante e inclusivo, lontano dai luoghi comuni e dagli stereotipi, e mostrano che una famiglia può avere molti volti diversi, offrendo uno spazio a tutti.
“Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie” è un libro che celebra l’amore e la diversità, e mostra che non importa come sia composta la tua famiglia, l’importante è l’amore che la unisce. Con le sue storie avvincenti e le sue illustrazioni vivaci, è un libro che incanta e ispira, indipendentemente dall’età del lettore.
Quattro uomini e una stella. Carlo Tumino e Christian De Florio. Rizzoli Libri
Christian de Florio e Carlo Tumino, noti su Instagram come “Papà per scelta”, condividono su Instagram con più di 300.000 follower la loro vita quotidiana e l’avventura unica di essere genitori. “Quattro Uomini e una Stella” è il loro libro: un viaggio al centro dell’amore. Gli autori ci aprono le porte della loro famiglia, una famiglia non convenzionale, ma radicata nella stessa magia che unisce ogni nucleo familiare: l’amore incondizionato.
Julian, che cerca di telefonare a Lady Gaga per chiedere la cena, e Sebastian, che adora accarezzare le formiche, sono i due protagonisti di questa storia ricca di tenerezza e forza, un racconto intessuto di quotidianità e straordinarietà.
Nati negli Stati Uniti attraverso la GPA, Julian e Sebastian sono i frutti dell’amore e del coraggio dei loro padri, che hanno dovuto superare le sfide di una società che ancora stenta a riconoscere la piena libertà di amare. L’Italia non ha ancora dettato legge sulla GPA (ed anzi, ora vuole renderla reato universale), costringendo Christian e Carlo a diventare genitori all’estero. Il loro viaggio per la genitorialità è contrassegnato da diversi ostacoli burocratici. “Quattro uomini e una stella” è una storia di auto-accettazione, di sfida alle convenzioni sociali e di ricerca della felicità. Un inno all’amore e alla libertà. È la storia di una famiglia contemporanea, che ride, ama e lotta per i propri diritti.
Nonostante le sfide, Christian e Carlo insegnano con il loro esempio che ogni famiglia è preziosa, indipendentemente dalla sua conformazione. Con ironia e tenacia, ci ricordano che l’amore è l’unica stella che illumina veramente la strada di ogni famiglia.
Ànemos Entelechìa, Orazio Massimiliano Riggio. IVVI
“Ànemos Entelechìa”, opera intrigante di Orazio Massimiliano Riggio, ci catapulta nel mondo tortuoso di Alberto, un ragazzo bisessuale del Sud Italia. Il racconto, condotto da un narratore misterioso e ossessionato, ci svela le avventure di Alberto, compresi amori casuali e un’affascinante dualità psicologica: Yin e Yang, suoi fedeli compagni immaginari. L’inaspettata conclusione lascia il lettore a bocca aperta, in un climax che sfida ogni logica.
Orazio, nato nel 1974 a Catania, è un artista poliedrico, tanto appassionato di scrittura quanto di recitazione. Le sue opere, che spaziano da sceneggiature mai realizzate a un cortometraggio no-profit di sua creazione, riflettono la sua fervida creatività. “Ànemos Entelechìa” rappresenta l’apice di tale creatività.
Per approfondire la trama, leggi questo articolo: “Ànemos Entelechìa”, il romanzo noir che esplora le vicende di un ragazzo bisessuale.