Key West è la destinazione ideale per le tue prossime vacanze gay, qui troverete tutto quello di cui siete alla ricerca, da bellissime spiagge a parchi, musei, luoghi simbolici, un’ottima offerta culinaria e una vivace vita notturna.
Situata nel punto più a sud della Florida, nell’arcipelago delle Keys, l’isola di Key West è il paradiso per i viaggiatori LGBTQ+, una delle mete più amate in tutto il mondo per la sua naturale accoglienza senza differenze. Si pensi che addirittura ogni anno accoglie più di 250.000 visitatori gay.
Sull’isola non avrai certamente problemi a trovare un alloggio adatto alle tue esigenze, tantissime sono le tipologie di sistemazioni LGBTQ+ friendly, da semplici B&B a hotel lussuosi dotati di ogni comfort. Se sei un uomo, vi sono delle strutture completamente dedicate per soli uomini gay, un’opzione alquanto allettante se durante le tue vacanze gay hai voglia di conoscere nuove persone.
Ogni anno sull’isola si tengono diversi eventi LGBTQ+ che attirano a Key West migliaia di visitatori. Tra i più famosi citiamo il Key West Pride, il Womenfest, il Tropical Heat e Headdress. Cogli l’occasione per visitare l’isola durante una di queste manifestazioni, sicuramente non te ne pentirai!
Key West si è affermata nel panorama dei viaggi gay anche per la sua scena notturna che si concentra soprattutto nei pressi di Duval Street, facilmente riconoscibile grazie alle strisce pedonali color arcobaleno. Qui troverete la maggior parte dei locali notturni e tanti ristoranti carini dove cenare, oltre che a bar e pub.
Un altro aspetto indiscutibile è la bellezza delle spiagge di Key West, luoghi perfetti dove rilassarsi e/o praticare sport acquatici. La spiaggia gay più nota è sicuramente quella del Fort Zachary Taylor Historic State Park.
Storia gay Key West
L’isola di Key West vanta di una lunga storia queer che potrai rivivere durante le tue vacanze gay. Partiamo dal 1941 quando Tennessee Williams, autore dell’iconico dramma Un Tram chiamato Desiderio, visita per la prima volta Key West e successivamente decide di traferirsi trascorrendo qui gli ultimi 34 anni della sua vita. Al drammaturgo è stato dedicato un museo letterario che ti consigliamo di visitare. Qui vissero anche la poetessa lesbica Elisabeth Bishop, il direttore d’orchestra Leonard Bernstein e il famoso stilista Calvin Klein.
Vuoi ripercorrere le tracce di Tennessee Williams a Key West? Scopri il tour di Quiiky: https://bit.ly/3wFaknm
Nel 1978, viene fondata la Key West Business Guild in supporto alla comunità LGBTQ+ locale e per incoraggiare il turismo gay, nel 1983 viene eletto il primo sindaco apertamente gay degli Stati Uniti, Richard Heyman e nel 1997 viene inaugurato il Key West AIDS Memorial, monumento con incisi i nomi di oltre 1.000 uomini e donne morte a causa dell’AIDS.
Nel 2000 viene adottata la filosofia ufficiale della città “One Human Family” che successivamente verrà adottata in tutte le Keys. Nel 2015 un quadrato di strisce pedonali color arcobaleno viene installato in modo permanente all’incrocio tra le strade di Duval e Petronia, nonché centro del quartiere gay di Key West. Nel 2018 viene eletta la prima sindaca dichiaratamente lesbica dell’isola, Teri Johnston. (Fonti: https://fla-keys.com/key-west/lgbtq/)