Con l’estate alle porte, la voglia di partire è sempre di più e se per quest’anno avete deciso di restare in Italia oggi vi proponiamo 3 tour giornalieri per le vostre vacanze gay. Il nostro Bel Paese, infatti, ha sempre tanto da offrire dal punto di vista culturale e storico LGBTQ+, tante sono le personalità del passato che hanno contributo a creare una storia che non tutti ancora conoscono.
Vacanze gay in Italia
Grazie agli Untold History Tours di Quiiky Tour Operator, avrete la possibilità di entrare in contatto con la storia dell’Italia da un punto di vista diverso scoprendo gli aspetti segreti e esclusivi dei personaggi gay del passato nelle principali città italiane e non solo. Delle vere e proprie esperienze di viaggio che renderanno le vostre vacanze gay una rivelazione su ciò che non è mai stato raccontato delle iconiche destinazioni italiane oppure che vi faranno rivivere i momenti salienti delle storie d’amore gay dei personaggi di celebri film.
Milano gay: da Leonardo da Vinci a David LaChapelle
Approfittate di una visita a Milano durante le vostre vacanze gay per fare un tuffo nel passato con la storia del genio rinascimentale di Leonardo da Vinci e tornate nel presente visitando al MUDEC la mostra personale di David LaChapelle, uno dei più grandi artisti gay viventi.
Durante questo tour gay rivivrete la vita di Leonardo da Vinci e la sua relazione omosessuale con il Salaì nei luoghi simbolici del Castello Sforzesco e della Galleria e Biblioteca Ambrosiana e scoprite la fotografia dissacrante di David LaChapelle che trasmette i suoi tormenti, il senso di solitudine e il suo tentativo di riscatto. Maggiori info: https://bit.ly/3zGOVws
Roma – I Musei Vaticani in ottica gay
Se durante le vostre vacanze gay farete una sosta nella splendida Roma, la Città eterna che con la sua bellezza incanta tutti, non perdete l’occasione di scoprire la storia gay nascosta che si cela dietro gli affascinanti Musei Vaticani. Proprio qui personalità del calibro di Michelangelo, artista omosessuale che dipinse la volta della Cappella Sistina tra il 1508 e il 1512, hanno lasciato un segno indelebile nel tempo. In quel periodo, inoltre, la chiesa aveva subito dei forti scandali a sfondo omosessuale fra Papa Giulio III e il suo cardinale Innocenzo del Monte.
Nei Musei Vaticani sono conservati diversi dipinti di San Sebastiano, il Santo protettore degli omosessuali, si racconta della storia d’amore fra Adriano e il suo amato Antinoo a cui venne dedicato dallo stesso imperatore un vero e proprio culto dopo la morte prematura del giovane e nei sotterranei si trova la tomba della Principessa Cristina di Svezia che ebbe una storia d’amore con una cortigiana, si convertì al cristianesimo ma non accettò nessuna proposta di matrimonio per non sottomettersi a nessun uomo. Per maggiori info: https://bit.ly/3xyoS81
Lesbian Tour: le donne LGBT di Venezia
Se siete alla ricerca di romanticismo, Venezia è la città ideale per le vostre vacanze gay in Italia. Qui vi proponiamo un tour che vi farà entrare in contatto con la storia del passato delle donne LGBT che hanno popolato Venezia. Dalle scritture erotiche alla rivendicazione del potere delle donne di Veronica Francoall’amore immaginario di Portia e Nerissa nel Mercante di Venezia. Da campo San Giacomo di Rialto, luogo in cui si concentrava la prostituzione femminile ai tanti segreti che la città custodisce. Maggiori info: https://bit.ly/3OisDoM