Vacanze gay 2022? Con l’anno nuovo appena iniziato, c’è già chi pensa a programmare le prossime vacanze e QMagazine è qui per aiutarvi.
Quando si parla di viaggi gay vi sono sicuramente delle destinazioni, classificate come LGBTQ+ friendly grazie al loro impegno nel soddisfare le esigenze del viaggiatore gay, che spiccano rispetto ad altre meno inclusive e sicure.
Fra queste, le destinazioni favorite per una vacanza gay lontana da occhi indiscreti e liberi di essere così come siete troviamo per esempio New York, Fort Lauderdale, Miami, Atlanta e San Francisco negli Stati Uniti; Vienna, Barcellona, Madrid, Mykonos, Amsterdam, Milano in Europa; Bangkok e Phuket in Thailandia; Tokyo in Giappone; Tel Aviv in Israele, Taiwan unica in Cina e tutto il Sud Africa.
Le principali destinazioni e mete per le tue vacanze gay 2022
Per non trovarvi impreparati nella vostra programmazione abbiamo selezionato per voi le principali destinazioni e mete per le tue vacanze gay nel 2022.
Per un weekend in Italia sicuramente da non perdere Milano, città che proprio nel 2022 dal 26 al 29 ottobre ospiterà per la prima volta in Italia la Convention Internazionale su Turismo LGBTQ, oppure Roma, la città Eterna che racchiude in sé una lunga e antica storia gay.
Per una vacanza più lunga vi consigliamo sicuramente la Sicilia. Isola da sempre tollerante e ospitale che nel passato rappresentò il rifugio di numerosi artisti, fra cui Oscar Wilde e il Barone di Von Gloeden.
Per viaggi LGBTQ+ al di fuori del Bel Paese – covid permettendo – vi consigliamo sicuramente Amsterdam, destinazione molto amata dai viaggiatori gay di tutto il mondo che con il tempo si è affermata sempre di più nel panorama turistico gay grazie alla sua ampia offerta artistica e culturale e per la sua nigthlife.
Per chi invece è alla ricerca di una vacanza all’insegna del puro divertimento, Mykonos è la meta gay per eccellenza, l’isola della perdizione con panorami mozzafiato. Durante il giorno dedicatevi alla tintarella e alla scoperta delle favolose spiagge dell’isola per poi scatenarvi per tutta la notte fra party in spiaggia e aperitivi fino a tarda notte.
Israele è il giusto compromesso per chi è alla ricerca di un viaggio gay culturale dove non manchi divertimento e relax. In particolare, Tel Aviv offre una vivace vita notturna e molti eventi dedicati tra cui il Tel Aviv Pride nonché uno degli eventi più attesi dalla comunità LGBTQ+ che solitamente si tiene nel mese di giugno.
Anche la Thailandia, destinazione più LGBTQ+ friendly dell’Asia, si presta come destinazione sia culturale che di divertimento. In questa terra dalle lunghe tradizioni troverete tutto quello che fa per voi: eventi e feste gay, un’ottima offerta gastronomica, una ricca cultura, hotel, resort e favolose spiagge LGBTQ+ friendly.
L’abbinata perfetta per i viaggi gay per chi non è mai stato in Thailandia è sicuramente Bangkok e Phuket.
A Bangkok, la capitale, conosciuta anche come Città degli Angeli, vi imbatterete nei caratteristici “ladyboys”, i famosi transgender tailandesi con una storia risalente al 14° secolo e a cui la città ha dedicato intere strade. Durante la notte invece potrete sbizzarrirvi in una vasta scelta tra ristoranti, pub, discoteche ed eventi gay.
A Phuket rilassatevi e andate alla scoperta delle sue paradisiache spiagge LGBTQ+ friendly. Tra queste: Patong, Mai Khao, Nai Yang, Rawai, Nui e Laem Sing.
Highlights vacanze gay 2022
Ora entriamo un po’ più nel dettaglio e approfondiamo le caratteristiche principali delle destinazioni consigliate per le vostre vacanze gay nel 2022.
Milano
Definita come la città più inclusiva d’Italia, Milano, negli ultimi anni si è impegnata molto in termini di accoglienza LGBTQ+.
Per quanto riguarda la parte artistico-culturale, a Milano spicca in particolare la figura di Leonardo da Vinci che visse per più di 20 anni nel capoluogo lombardo. A Milano Leonardo fu perseguitato e condannato per la sua omosessualità e si innamorò del Salaì con cui condivise quasi tutta la sua vita.
Nella città meneghina diverse sono le testimonianze lasciate dal genio rinascimentale. Fra queste una delle maggiori è la Sala delle Asse all’interno del Castello Sforzesco.
A Milano, una tappa che non potrà mancare durante la vostra vacanza è il vivace quartiere gay di Porta Venezia, principale punto di incontro della comunità LGBTQ+ nella città. Qui sorseggiate un aperitivo o godetevi una cena tipica in uno dei tanti locali presenti. Il quartiere è anche un ottimo luogo dove socializzare e fare nuove conoscenze se siete soli in città.
Roma
Per viaggi gay all’insegna della storia antica gay, Roma è la meta perfetta. In particolare, i Musei Vaticani racchiudono la storia nascosta di illustri personaggi gay del passato, tra cui quella del più grande artista del Rinascimento, Michelangelo.
Qui sono conservati diversi dipinti di San Sebastiano, un alto ufficiale dell’Impero Romano discriminato e martire. Oggi icona LGBTQ+ e Santo protettore degli omosessuali.
Altre figure rilevanti nella storia gay di Roma, gli imperatori Giulio Cesare, Adriano e Nerone.
Sicilia
Una vacanza gay in Sicilia è sinonimo di arte, cultura e tradizione oltre che a mare, sole e buon cibo. Taormina, Catania, Palermo, Noto e Siracusa sono tappe d’obbligo. In particolare, Catania, teatro della persecuzione fascista, è la città più famosa e rappresentativa per la storia gay della comunità locale. L’isola offre inoltre un’offerta diversificata di spiagge gay e gay friendly, nudiste e/o naturiste.
Amsterdam
Amsterdam offre una vasta offerta fra hotel, bar, discoteche, eventi, organizzazioni e monumenti dedicati alla comunità LGBTQ+. I luoghi più LGBTQ+ della città sono: l’area intorno all’Amstel, la vivace Reguliersdwarsstraat dove sono situati diversi locali e ristoranti, la Kerkstraat, strada storica che attraversa il centro della città molto amata dalla comunità e la zona di Zeedijk e Warmoesstraat dove nacque il prima bar LGBTQ+ dei Paesi Bassi e oggi punto di riferimento per la nightlife gay.
Amsterdam è la prima città dei Paesi Bassi dove sono state installate 4 targhette commemorative, conosciute con il nome di Stolpersteine, per commemorare le vittime gay causate dal regime fascista.
Mykonos
Se siete amanti dei viaggi gay all’insegna del divertimento, Mykonos non vi deluderà. Cavo Paradiso, Jackie ’O, Pierros e Ikaros solo alcuni dei nomi dei locali più amati dalla comunità LGBTQ+ sull’isola. Vi aspettano nottate lunghissime all’insegna della pura perdizione, da soli o in compagnia non vi annoierete mai. Di giorno approfittatene per rilassarvi su una delle sue splendide spiagge.
Tel Aviv
Fra le mete gay più amate dai viaggiatori LGBTQ+ di tutto il mondo, Tel Aviv è conosciuta soprattutto per la sua scatenata vita notturna e per il suo Pride che ogni anno attrae migliaia di persone. Ma Tel Aviv è anche capitale di fashion, arte e cultura. Vi immergerete in un mix fra antico e moderno che si sposa perfettamente con l’atmosfera progressista di questa città.
Approfittatene dell’occasione per visitare Gerusalemme, il Mar Morto e il deserto del Neveg.