Dopo un anno di lavoro vuoi solo rilassarti e goderti le vacanze, ed ecco che qualche inconveniente rovina tutto. Ecco come evitarli e goderti l’estate.
E’ chiaro, quando siamo in vacanza vogliamo semplicemente staccare la spina dalla vita quotidiana. C’è chi lo fa scalando le montagne, chi intraprende viaggi impegnativi oppure una semplice vacanza al mare. Non importa in quale modo tu stia passando le tue vacanze, ci possono essere tanti fattori che le possono rovinare. Eccone alcuni dei più frequenti, e vediamo anche come evitarli.
Otite del Nuotatore
Uno dei più fastidiosi è sicuramente l’otite del nuotatore: che si manifesta con la sensazione di avere l’orecchio tappato. La causa è dovuta ai germi presenti in acqua, che irritano la pelle specialmente se sono presenti lesioni. Un buon metodo per trovare sollievo è l’acido borico, ma se il dolore non passa è meglio recarsi subito dall’otorino.
Le meduse
Quella che tutti noi temiamo però è sempre lei, la medusa! Lei ci accompagna sempre e con i suoi tentacoli urticanti può fare male. Il rimedio più efficace per placare il dolore resta l’ammoniaca. In mancanza, si può frizionare la parte con sabbia calda e poi risciacquare con acqua di mare. Ma i rimedi sono tanti, che vanno dall’aceto al dentifricio. La regola principale però è quella di non grattarsi!
I ricci di mare
Altro inconveniente che può capitare è l’incontro troppo ravvicinato con un riccio di mare. Beh, trovarsi uno dei suoi aculei piantato nel piede non è per niente piacevole. Ma basta una semplice pinzetta per togliere l’aculeo facendo attenzione che non si spezzi dentro la ferita e disinfettare.
La Vespa Velutina
Ma quest’anno c’è una new-entry, direttamente dal sud-est asiatico è arrivata la vespa velutina. Famosa anche come “calabrone killer” per i suoi comportamenti: attacca le api, le sbuccia e se le mangia. Già diffusa in Francia è adesso arrivata sulle nostre spiagge. Il suo pungiglione contiene un mix di veleni e in caso di puntura lavare subito la parte con tè o vino rosso (contengono il tannino che neutralizza una parte delle tossine). Attenzione: chi è allergico al veleno di imenottri deve portare con sé un preparato a base di adrenalina.