• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Usa in Musica: nel sud attraverso paesaggi e melodie

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read

“And one and two and three, and one, two three, ritmo!” Quando pensiamo alla Musica, quella con la m maiuscola, e USA, il primo connubio che ci viene in mente è quello del Jazz, inevitabilmente. E quale città meglio rappresenta la quintessenza della musica se non New Orleans, una delle metropoli più colorate d’America. Una meta turistica molto popolare e che ospita una vasta comunità LGBT.

La principale città dello Stato della Louisiana è un vero melting pot di etnie e culture: francese, spagnola, africana, irlandese, italiana, croata, vietnamita. Tutto questo rende la città molto aperta, riscontrabile anche nell’enogastronomia come la cucina Cajun, portata a New Orleans dagli immigrati canadesi dell’Acadia. Ma quello che è l’elemento che più contraddistingue la città dalle altre è la sua radice culturale più significativa: il jazz. Nato agli inizi del XX secolo, come genere musicale per confortare e dare speranza agli afroamericani, si fonda su improvvisazione e ritmo dando voce all’anima, al soul. Il quartiere più famoso dove ascoltarlo “live” è senza dubbio il Quartiere Francese, il più antico di New Orleans. Nel 1919, quando lo scrittore Lyle Saxon arrivò, la zona era malfamata e fatiscente. Molte delle famiglie creole che avevano vissuto qui si erano appena trasferite in nuove zone della città, e tutta l’area era in grave pericolo. Saxon cominciò a promuovere il quartiere esaltandone il suo fascino, unico.

Oggi tutta l’area è diventata il centro della vita notturna gay e lesbian della città: qui si trovano club con show di travestiti e locali dove ascoltare musica. Diversi artisti furono attratti da questa zona: Tennessee Williams fece del Quartiere Francese il centro d’ispirazione per “Un tram chiamato Desiderio”, un dramma che ruota intorno a sesso e violenza, ambientato negli anni 1940.

Ma non è solo New Orleans la città della Musica e dei Festival Musicali. Sempre rimanendo nel profondo Sud, reso famoso dal celeberrimo film “Via col vento”, a solo due ore di macchina, troviamo Atlanta, città che nell’ultimo secolo è stata un vero simbolo di crescita, evoluzione, opportunità: nonostante i molti abitanti della città condividano i valori “conservatori” del sud, Atlanta ha un suo lato progressista, dimostrato dalla sua grande e attiva comunità LGBT. La città è diventata una delle più grandi comunità gay degli Stati Uniti, con una “sweet life”, molti locali, diversi eventi inclusi quelli musicali. Per alcuni di questi motivi Atlanta è stata scelta, alcuni anni fa, dalla testata giornalistica “The Advocate”, come la città più gay degli Stati Uniti. Non è poco!

Un must per chi viene in Georgia è la visita a Savannah, città punto di riferimento per scrittori ed artisti, e che ha fatto da straordinario sfondo al film “Mezzanotte nel giardino del bene e del male” diretto dal grande Clint Eastwood. Il film è stato tratto dal best-seller, omonimo, dello scrittore John Berendt: una porta aperta da cui emerge tutta la vita sociale “segreta” della città. La pellicola ha ricevuto varie nominations e premi tra cui la Nomination nel 1997 al GLAAD Media Awards, premio annuale assegnato dalla Gay & Lesbian Alliance Against Defamation alle persone e alle produzioni dell’intrattenimento, la Nomination come Miglior film della grande distribuzione sempre nel 1997, la Nomination all’Online Film & Television Association del 1998 per la Migliore performance rivelazione maschile a Lady Chablis, la famosa drag queen che ha interpretato se stessa nel film. Difatti dopo l’uscita della pellicola le visite a Savannah aumentarono in maniera esponenziale e la drag queen diventò icona e star di uno dei migliori locali LGBT della città, il Club One. Purtroppo nel 2016 Lady Chablis ha lasciato questo mondo, in maniera prematura. Per concludere e far comprendere il mood che si respira in città vogliamo riportare un breve dialogo di John Cusack, alias John Kelso, che al telefono con l’interlocutore dice “Questo posto è fantastico! È come se fosse un – Via col vento – alla mescalina! Fidati, devo rimanere, al confronto Manhattan è noiosa!!”

 

Di Mauro Fanfoni

 

Questo uno degli articoli presenti nelle versioni semestrali di QMagazine. Scaricala subito l’ultima al seguente link: https://bit.ly/3b8HCO9 per scoprire tutti gli altri contenuti.

 

Share122Tweet76

Related Posts

Madrid, torna il più grande Gay Pride d’Europa
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Madrid, torna il più grande Gay Pride d’Europa

5 Luglio 2022

Fino al 10 luglio le strade di Madrid diventano ancora più arcobaleno per il gay pride che culminerà il 9 luglio con l’attesissima parata, la più grande d’Europa. Dopo 2 anni segnati dalla pandemia da Covid-19, anni caratterizzati anche...

Cinque idee per il tuo appuntamento romantico invernale a Toronto!
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Toronto gay: i migliori locali LGBTQ+

4 Luglio 2022

La Toronto gay è la meta più friendly di tutto il Canada e una fra le migliori destinazioni LGBTQ+ al mondo. Con la sua popolazione di 2,9 milioni di persone si classifica come la città più grande del Canada...

Vacanze gay: la tua guida di Osaka
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay: la tua guida di Osaka

30 Giugno 2022

Sogni vacanze gay in Giappone? Oggi vi parliamo di Osaka, la seconda città dopo Tokyo per la scena gay giapponese. Osaka è la città che vive a metà tra la modernità di Tokyo e la storia di Kyoto. Qui...

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth

29 Giugno 2022

Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di diritti gay ma, purtroppo, ancora in molti paesi al mondo la comunità LGBTQ+ non è tutelata in nessun modo. Si pensi addirittura che in 70 paesi al mondo l’omosessualità è ancora...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (931)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano