• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Guida friendly alle opere d’arte pubblica della Toscana contemporanea, un paesaggio tutto da scoprire

Redazione by Redazione
6 Dicembre 2022
Reading Time: 6 mins read

Tutti conosciamo la meravigliosa Toscana per il suo patrimonio artistico-culturale storico, ma solo pochi conoscono la Toscana Contemporanea. Esperienze artistiche di rilievo e realizzazioni architettoniche che comprendono arti visive, musei, architetture, cantine, spettacoli, festival ed eventi culturali sviluppatesi nel territorio negli ultimi decenni.

Oggi dedichiamo una piccola guida volta a farvi conoscere la contemporaneità della Toscana concentrandoci sulle attrazioni principali.

Toscana Contemporanea: arte pubblica

Collocate per lo più all’aperto e con il carattere di grandi segni urbani, le opere d’arte pubblica contemporaneaportano un valore aggiunto al già inestimabile patrimonio delle numerose città d’arte della Toscana. Solitamente, sono disseminate vicino a principali punti d’interesse turistico o sulle strade per raggiungerli arricchendo così molte zone del territorio toscano.

Partendo da Firenze, oltre al Forte Belvedere, serie storica di grandi mostre, alle principali piazze e al Palazzo Strozzi, troviamo il Museo Novecento in Piazza di Santa Maria Novella e il Museo Marino Marini situato in Piazza San Pancrazio. Continuando, i musei monografici di Ferragamo, Gucci, Zeffirelli e la collezione di Roberto Casamonti. 

Fra le architetture simbolo della Toscana contemporanea, nel capoluogo possiamo ammirare l’Archivio di Statoche custodisce fondi di architettura e arte contemporanea; il Museo degli Innocenti; il Teatro del Maggio Musicale e il Cinema La Compagnia. Oltre che a una serie di eventi di vario genere sparsi su tutto l’anno.

Sempre nell’area fiorentina è possibile ammirare la famosa Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci, simbolo dell’architettura del secondo dopoguerra in Toscana. 

Proseguendo verso Prato troviamo il quartiere urbano e contemporaneo di Macrolotto Zero e il Centro Pecci, sede della Fondazione per le Arti contemporanee in Toscana. Altri aspetti contemporanei della città di Prato si rispecchiano nell’architettura studiata per i recuperi nell’ex fabbrica Campolmi, attualmente sede della biblioteca Lazzerini, del Museo del Tessuto e della Camera di Commercio. In aggiunta segnaliamo il plastico di Henry Moore in Piazza San Marco, la scultura simbolica di Jacques Lipchitz in Piazza del Comune e la fontana di Marco Bagnoli in Piazza Ciardi. Infine, le originali opere di luce di Fabrizio Corneli e Carlo Bernardini nei pressi del Castello dell’Imperatore. 

Nella celebre città del marmo Carrara sono presenti opere d’arte contemporanea nel Parco della Padula, al Museo delle Arti di Carrara e nei Laboratori Artistici Nicoli. Per l’architettura possiamo rifarci alle strutture urbane della sede modernista della Camera di Commercio a Carrara e della nuova sede dell’Autorità portuale a Marina di Carrara.

Murales Eduardo Kobra, Carrara

A Pisa, invece, è conservata l’opera pubblica più iconica d’arte contemporanea toscana, il murale Tuttomondodipinto all’esterno della Chiesa di Sant’Antonio Abate di Keith Haring, nonché ultima opera dipinta dall’artista scomparso nel 1990. Altri punti d’interesse contemporaneo in città sono il Museo della Grafica e la sede espositiva di Palazzo Blu sul lungarno.

Nel principale porto marittimo della Toscana, Livorno, troverete il primo esperimento museale d’arte contemporanea della regione, aperto negli anni ’70 e oggi confluito nel Museo della Città. Situato nel quartiere della Venezia Nuova, dove ogni anno si svolge il festival Effetto Venezia, conta significative presenze d’arte pubblica contemporanea.

Spostiamoci a Pontedera, nell’entroterra pisano, per entrare in contatto con una diffusa presenza artistica contemporanea che parte dal Museo Piaggio e sfocia nel monumentale mosaico di Enrico Baj in Via Risorgimento, nella scultura di Nado Canuti in Piazza Garibaldi, e nelle sculture di Kan Yasuda sulla Tosco-Romagnola, di Mino Trafeli in Piazza Unità, di Pietro Cascella in Piazza Curtatone, di Giuliano Vangi in Piazza Cavour, di Arturo Carmassi in Viale Europa. 

Nella splendida cornice della città di Vinci possiamo ammirare importanti opere d’arte contemporanee dedicate o ispirate al genio rinascimentale di Leonardo da Vinci. In particolare, troviamo una versione dell’Uomo vitruviano di Mario Ceroli risalente agli anni ’80 e una piazzetta ideata da Mimmo Paladino e vincitrice di un concorso internazionale dedicata proprio a Leonardo. Qui anche il Museo Leonardiano e i vari omaggi pubblici al genio di Vinci, realizzati e donati da artisti internazionali. 

Anche nel Patrimonio dell’Umanità di Siena troviamo un esempio unico di contemporaneità dato dell’opera pubblica di Tony Cragg, nonché uno dei massimi esponenti della scultura postmoderna. Mentre nella campagna senese, in particolar modo nei comuni di Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monticiano, si possono ammirare alcuni dei maggiori siti di arte ambientale.

Crete Sennesi, © MARIO LLORCA

A San Gimignano, altra località Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si trovano la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea intesta al celebre pittore Raffaele De Grada e importanti rassegne artistiche come Affinità: l’Italia appesa e Arte all’Arte che comprendono installazioni di grandi artisti italiani e internazionali.

A Pescia è situato il primo esempio di giardino d’arte contemporanea, il Parco monumentale di Pinocchio. Mentre a Lucca, altra meta turistica d’eccellenza toscana, offre soprattutto eventi contemporanei di culto conosciuti ormai in tutta Italia, fra cui il Lucca Film Festival, Lucca Summer Festival, Lucca Comics & Games, Photolux Festival. 

Concludiamo con l’area del Chianti, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza naturale e per i suoi itinerari eno-gastronomici, dove sono diffuse le opere realizzate per la pluriennale rassegna Tuscia Electa tra il 1996 e il 2010 nei territori di Greve in Chianti, Impruneta e San Casciano Val di Pesa. E con la Maremma dove potrete immergervi in alcuni dei più straordinari giardini d’artista. Fra questi a Seggiano quello di Daniel Spoerri, a Capalbio quello firmato da Niki de Saint Phalle e a Castiglione della Pescaia il giardino ecologico del Viaggio di ritorno.

Rainbow Crash, © Federica Marangoni

Volete saperne di più sulla Toscana Contemporanea? Visitate i siti:

  • www.visittuscany.com
  • www.regione.toscana.it/-/i-luoghi-dell-arte-contemporanea-in-toscana
  • www.regione.toscana.it/-/parchi-d-arte-contemporanea-in-toscana
  • www.centropecci.it
  • www.architetturatoscana.it
  • www.premio-architettura-toscana.it
  • www.winearchitecture.it  
Piazza Duomo, Massa – © Nicola Santini
Share124Tweet78

Related Posts

Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio

30 Gennaio 2023

Una meta alternativa per le vostre vacanze gay potrebbe essere il Sudafrica, un paese definito arcobaleno per la diversità di persone e paesaggi che offre. Da Cape Town alla savana, il Sudafrica ha una lunga storia colma di conflitti e colonizzatori, patria...

Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023

26 Gennaio 2023

La Tel Aviv gay stupisce sempre per la sua offerta variegata e innovativa. Eventi sportivi, spiagge meravigliose e una cucina straordinaria in una città che non dorme mai. Ecco di seguito un elenco di alcuni degli eventi più significativi e...

Quiiky Tour Operator lancia il nuovo sito
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Quiiky Tour Operator lancia il nuovo sito

20 Gennaio 2023

Leader del mercato turistico LGBTQ+ internazionale, Quiiky Tour Operator nasce nel 2007 come primo tour operator italiano apertamente gay friendly. Un concept completamente nuovo per l’Italia che ha visto Quiiky affermarsi anno dopo anno nella promozione del Bel Paese all’estero e...

Messico, guida gay a destinazioni, spiagge, hotel 
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Messico, guida gay a destinazioni, spiagge, hotel 

16 Gennaio 2023

Ecco a voi un’utile guida gay del Messico, un Paese cattolico e tradizionalista ma apertissimo al turismo LGBTQ+. Il Messico, infatti, ha una buona legislazione in materia di diritti per le persone omosessuali che risale al 1871, anno in cui l’omosessualità è stata legalizzata....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.504)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (981)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano