• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Toronto, la “Holliwood del Nord”

Redazione by Redazione
13 Maggio 2022
Reading Time: 3 mins read

È quasi routine che molti film, ambientati a New York, Chicago e altre città del mondo, incluse quelle del futuro, nella realtà siano stati girati nella più grande metropoli canadese: Toronto, una location che si presta, molto bene, ad essere trasformata come set, grazie, anche, ai bassi costi di produzione. È oramai norma imbattersi nelle riprese di un film durante tutte le stagioni, tanto da essere stata ribattezzata la “Hollywood del Nord”. Molti i luoghi dove poter incontrare celebrities in “action” durante le riprese di film o serie tv. Per gli appassionati del settore, inoltre, è possibile partecipare a vari eventi che si organizzano tutto l’anno nella TIFF Bell Lightbox (www.tiff.net) la nuova sede del Toronto Film Festival, al 350 King Street West, un vero paradiso per i cinefili: 5 cinema, 2 gallerie, 3 sale workshop, un centro studio, un bistrot, un ristorante, lounge bar e cineteca multimediale.

Union Station

La centralissima Union Station è la principale stazione ferroviaria di Toronto: questo imponente snodo viene utilizzata da più di 200.000 passeggeri ogni giorno. Costruita tra il 1914 ed il 1920 su progetto dello studio Ross and Macdonald, nel 1975 Union Station è stata dichiarata National Historic Site of Canada. La location ha fatto da sfondo a film come “Chicago” e “Amelia” con Richard Gere e Hilary Swank.

Casa Loma

Situata a pochi minuti dal centro di Toronto, questa residenza in stile gotico rinascimentale, molto simile ad un imponente castello, è stata edificata dal finanziere Sir Henry Mill Pellatt come sua dimora. Fu trasformata in museo quando il suo costruttore la perse a causa di difficoltà finanziarie e degli alti costi di manutenzione. È possibile vedere gli esterni e gli interni del castello in alcune scene di “X-Men” (è la scuola privata per giovani dotati del professor Xavier) e di “Scott Pilgrim vs. the World”. Si può visitare il castello e giardini, volendo si può scegliere un tour guidato per ricevere informazioni più dettagliate sui film, pubblicità e trasmissioni televisive che sono stati girati nella location.

Film girati a Toronto

  • Angel Eyes
  • Bottom of Form
  • American Psycho
  • Cheaper By The Dozen 2 Chicago
  • Good Will Hunting
  • The Incredible Hulk Kick-Ass
  • Mean Girls
  • Total Recall
  • X-Men
  • Suicide Squad

Il Canada e le serie tv LGBTQ+

Già agli inizi degli anni 2000, con largo anticipo sul resto del mondo, era pieno di serie tv queer canadesi e canadesi-americane, tra cui Queer as Folk (remake dell’edizione british), The L Word, e Degrassi: Next Generation. Non tutti lo sanno, ma Queer as Folk, sebbene fosse ambientata a Pittsburgh, in Pennsylvania, era in realtà girata a Toronto e il suo successo è anche merito dei registi canadesi che ci hanno lavorato. Così The L Word, ambientata a Los Angeles è stata invece girata in parte a Vancouver. Meno conosciuta in Italia, dove è stata trasmessa senza troppo entusiasmo da Mediaset tra il 2006 e il 2009, ma imperdibile in patria, è il teen drama Degrassi next generation: uno dei pezzi più iconici della TV canadese, pioniere nel raccontare storie queer di adolescenti. E oggi? La tv canadese continua a sfornare piccoli capolavori, che strizzano l’occhio all’universo LGBTQ+, come Orphan Black e Schitt’s Creek. Ideata da Eugene Levy, quest’ultima è una comedy irresistibile e liberatoria che immagina un mondo in cui una persona attratta da persone di tutti i sessi può muoversi liberamente attraverso varie relazioni senza rischiare la propria autostima o la disapprovazione della propria famiglia o società, non senza una buona dose di ironia. Ma c’è un dettaglio, se tutto ciò oggi appare normale, in Canada lo è sempre stato: la tv canadese ha infatti sempre raccontato l’universo LGBTQ+ con intelligenza e senza incappare nei pregiudizi. C’è chi dice che questo dipenda dal fatto che in un paese che si vanta di essere un “mosaico culturale” piuttosto che di un melting pot, i media siano abituati a dar conto dell’alterità. A quanto ci risulta, succede almeno dal 1972, quando apparve lo show Coming Out: una serie di interviste alla comunità LGBTQ+ di Toronto a cui nel 1977 seguì Gay News and Views, forse il primo programma tv di informazione a tema della storia della tv. Il Canada è anche questo.

Volete saperne di più sulla meta gay Toronto? Scarica la nostra edizione speciale dedicata proprio a questa splendida destinazione; https://bit.ly/3v3BiEM e partite per le vostre vacanze gay con Quiiky Tour Operator.

Share121Tweet76

Related Posts

No Content Available
Please login to join discussion

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (912)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano