Tinder, l’app di dating più famosa al mondo, ha annunciato di aver introdotto nuove funzionalità che permettono agli utenti di scegliere tra più di 15 pronomi (che si usano per definire la propria identità di genere binary o non binary) e di indicare il tipo di relazione che desiderano, comprese le relazioni aperte e il poliamore. Le opzioni disponibili, per quanto riguarda il tipo di relazione, includono la monogamia, la non-monogamia etica (ENM), la relazione aperta, il poliamore e l’apertura all’esplorazione.
L’obiettivo è quello di celebrare la diversità degli appuntamenti moderni, la sessualità e le varie possibilità che offre.
Questa iniziativa è rivolta principalmente agli utenti di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai frequentatori LGBTQ+, che sono il gruppo in più rapida crescita tra quelli che utilizzano l’app.
Al momento, le nuove opzioni di scelta relative ai pronomi sono disponibili solo negli Stati Uniti. Per quanto riguarda le novità relative al tipo di relazione saranno a breve disponibili anche in Italia.
Le nuove funzionalità arrivano dopo alcune ricerche sulle esigenze degli utenti di Tinder
Secondo uno studio condotto da Tinder su un campione di 4.000 giovani tra i 18 e i 25 anni attivi sull’app di dating negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Canada, il 41% dei giovani single è aperto o alla ricerca di relazioni non monogame, mentre il 36% è disposto a impegnarsi in relazioni aperte e il 26% è interessato al poliamore.
Secondo un altro studio pubblicato all’inizio di marzo, il numero di membri LGBTQ+ su Tinder è più che raddoppiato negli ultimi due anni. Il 33% dei partecipanti ha dichiarato che la propria sessualità è più fluida, mentre il 29% ha dichiarato che la propria identità di genere è diventata più fluida negli ultimi tre anni.
Desiderosi di ridefinire le vecchie credenze, il 56% dei giovani frequentatori ha affermato, inioltre, che il termine “rimorchiare” è obsoleto e ha un significato diverso per la generazione più giovane rispetto a quella più anziana.
Da qui, la volontà di Tinder di ridefinire ed aggiornare le proprie funzionalità. Per l’occasione la campagna di dating ha lanciato la sua prima campagna globale, chiamata “It Starts With A Swipe“. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla diversità delle relazioni e della sessualità, e di offrire un ambiente accogliente e inclusivo per tutti gli utenti.
LEGGI ANCHE: Qual è la ricetta segreta per una relazione amorosa soddisfacente e duratura?
Tinder gay app: la sua importanza per la comunità LGBTQIA+
Tinder è l’applicazione di incontri online che consente agli utenti di trovare persone compatibili nella propria zona geografica. Gli utenti, creando un profilo su Tinder, possono caricare le loro foto e descrivere le loro preferenze per quanto riguarda la ricerca di potenziali partner. Successivamente, l’applicazione utilizza degli algoritmi per mostrare agli utenti dei profili che potrebbero essere compatibili con i loro interessi.
L’applicazione ha fornito un modo conveniente e sicuro per le persone LGBTQIA+ di incontrarsi e connettersi. Prima dell’avvento delle applicazioni di incontri online come Tinder (o altri più di nicchia come Grindr e GayRomeo), incontrare altre persone queer spesso richiedeva di frequentare bar o club specifici, oppure di affidarsi alla fortuna di trovare altri membri della comunità in luoghi pubblici. Tinder ha permesso alle persone LGBTQIA+ di incontrarsi e connettersi in modo più sicuro e discreto, senza dover necessariamente frequentare i luoghi di ritrovo tradizionali della comunità. Tuttavia, ci sono limiti, eccessi (come il barricarsi ormai soltanto dietro ad uno schermo per conoscere qualcun altro) e svantaggi anche dall’utilizzo di queste app.
Ad ogni modo, Tinder è una delle app di incontri che sta lavorando di più per smussare i probabili rischi che le persone LGBTQIA+ possono incontrare online.
Il suo impegno per l’inclusività e la protezione delle persone queer ha fatto guadagnare a Tinder Italia l’inserimento della app nella Top 50 dei Diversity Awards.
Le app di online dating come questa possono svolgere un ruolo importante nella definizione della propria identità, del proprio orientamento e del tipo di relazioni che si desidera avere nella propria vita.