• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Tinder lancia nuove opzioni per supportare le diverse identità di genere e la varietà delle relazioni

Giorgiə by Giorgiə
20 Marzo 2023
Reading Time: 4 mins read

Tinder, l’app di dating più famosa al mondo, ha annunciato di aver introdotto nuove funzionalità che permettono agli utenti di scegliere tra più di 15 pronomi (che si usano per definire la propria identità di genere binary o non binary) e di indicare il tipo di relazione che desiderano, comprese le relazioni aperte e il poliamore. Le opzioni disponibili, per quanto riguarda il tipo di relazione, includono la monogamia, la non-monogamia etica (ENM), la relazione aperta, il poliamore e l’apertura all’esplorazione. 

L’obiettivo è quello di celebrare la diversità degli appuntamenti moderni, la sessualità e le varie possibilità che offre.

Questa iniziativa è rivolta principalmente agli utenti di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai frequentatori LGBTQ+, che sono il gruppo in più rapida crescita tra quelli che utilizzano l’app.

Al momento, le nuove opzioni di scelta relative ai pronomi sono disponibili solo negli Stati Uniti. Per quanto riguarda le novità relative al tipo di relazione saranno a breve disponibili anche in Italia. 

Le nuove funzionalità arrivano dopo alcune ricerche sulle esigenze degli utenti di Tinder

nuove funzionalità su tinder

Secondo uno studio condotto da Tinder su un campione di 4.000 giovani tra i 18 e i 25 anni attivi sull’app di dating negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Canada, il 41% dei giovani single è aperto o alla ricerca di relazioni non monogame, mentre il 36% è disposto a impegnarsi in relazioni aperte e il 26% è interessato al poliamore.

Secondo un altro studio pubblicato all’inizio di marzo, il numero di membri LGBTQ+ su Tinder è più che raddoppiato negli ultimi due anni. Il 33% dei partecipanti ha dichiarato che la propria sessualità è più fluida, mentre il 29% ha dichiarato che la propria identità di genere è diventata più fluida negli ultimi tre anni.

Desiderosi di ridefinire le vecchie credenze, il 56% dei giovani frequentatori ha affermato, inioltre, che il termine “rimorchiare” è obsoleto e ha un significato diverso per la generazione più giovane rispetto a quella più anziana.

Da qui, la volontà di Tinder di ridefinire ed aggiornare le proprie funzionalità. Per l’occasione la campagna di dating ha lanciato la sua prima campagna globale, chiamata “It Starts With A Swipe“. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla diversità delle relazioni e della sessualità, e di offrire un ambiente accogliente e inclusivo per tutti gli utenti. 

LEGGI ANCHE: Qual è la ricetta segreta per una relazione amorosa soddisfacente e duratura?

Tinder gay app: la sua importanza per la comunità LGBTQIA+

tinder gay app

Tinder è l’applicazione di incontri online che consente agli utenti di trovare persone compatibili nella propria zona geografica. Gli utenti, creando un profilo su Tinder, possono caricare le loro foto e descrivere le loro preferenze per quanto riguarda la ricerca di potenziali partner. Successivamente, l’applicazione utilizza degli algoritmi per mostrare agli utenti dei profili che potrebbero essere compatibili con i loro interessi.

L’applicazione ha fornito un modo conveniente e sicuro per le persone LGBTQIA+ di incontrarsi e connettersi. Prima dell’avvento delle applicazioni di incontri online come Tinder (o altri più di nicchia come Grindr e GayRomeo), incontrare altre persone queer spesso richiedeva di frequentare bar o club specifici, oppure di affidarsi alla fortuna di trovare altri membri della comunità in luoghi pubblici. Tinder ha permesso alle persone LGBTQIA+ di incontrarsi e connettersi in modo più sicuro e discreto, senza dover necessariamente frequentare i luoghi di ritrovo tradizionali della comunità. Tuttavia, ci sono limiti, eccessi (come il barricarsi ormai soltanto dietro ad uno schermo per conoscere qualcun altro) e svantaggi anche dall’utilizzo di queste app. 

Ad ogni modo, Tinder è una delle app di incontri che sta lavorando di più per smussare i probabili rischi che le persone LGBTQIA+ possono incontrare online. 

Il suo impegno per l’inclusività e la protezione delle persone queer ha fatto guadagnare  a Tinder Italia l’inserimento della app nella Top 50 dei Diversity Awards. 

Le app di online dating come questa possono svolgere un ruolo importante nella definizione della propria identità, del proprio orientamento e del tipo di relazioni che si desidera avere nella propria vita. 

Share158Tweet99

Related Posts

Torna il DRAG ME UP FESTIVAL – ART FOR INCLUSION
Lifestyle

Torna il DRAG ME UP FESTIVAL – ART FOR INCLUSION

29 Novembre 2023

Dal 1^ al 17 dicembre, torna la quarta edizione di DRAG ME UP – art for inclusion. Performing arts, musica, talk, installazioni e arte contemporanea, una varietà di linguaggi artistici per rivolgersi ad un pubblico ampio. Il Drag me Up Festival vuole rafforzare gli impatti sul territorio legati all’inclusione e...

Eventi LGBTQ+: in Puglia torna BIG | Bari International Gender Festival
Lifestyle

Eventi LGBTQ+: in Puglia torna BIG | Bari International Gender Festival

25 Ottobre 2023

Gli eventi LGBTQ+ non si fermano mai! Dal 3 al 30 novembre 2023 torna BIG | Bari International Gender Festival con la sua nona edizione. Si tratta di una manifestazione transfemminista di cinema e arti performative, che dal 2015...

Eventi gay: a Roma torna Flag, il festival della letteratura e del cinema arcobaleno
Lifestyle

Il 14 e il 15 ottobre a Bologna il festival queer di arte e cultura Ballroom

3 Ottobre 2023

Il 14 e il 15 ottobre 2023 arriva la prima edizione di Bologna Furiosa, il festival di arte e cultura Ballroom che a Bologna porta nello spazio di riflessione il potere dei corpi e del femminile, il rapporto tra...

7 graphic novel lgbtq imperdibili, fumetti lgbt 2023
Lifestyle

7 graphic novel LGBTQ+ da aggiungere alla tua collezione di libri queer

30 Agosto 2023

Alla ricerca di nuovi tesori da aggiungere alla tua collezione queer? Scopri queste 7 graphic novel LGBTQ+, tra cui "Matteo e Enrico" e "Trottole"

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (282)
  • Attualità (40)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.532)
  • Non categorizzato (7)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.075)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano