Per la rubrica #iorestoacasa, oggi vi proponiamo 3 ricette tipiche di una delle destinazioni LGBTQ+ friendly d’eccellenza italiane: la Sicilia.
Per gli amanti della cucina e del viaggio, un’ottima idea per rivivere i sapori di un territorio è ricrearli cucinando le sue pietanze. Certo, non sarà lo stesso, ma in questo tempo in cui viaggiare è praticamente impossibile per tutti, potrebbe essere un ottimo passatempo per trascorrere in modo piacevole le giornate di lockdown da soli o insieme al vostr* partner.
Arancini di riso
Tipici dello street food siciliano, gli arancini (o arancine) sono un piatto gustoso che con un solo morso ti riporteranno su quell’isola magica. Dalla forma tonda alla punta a cono, dal ripieno al ragù e piselli a quello mozzarella e prosciutto, esistono circa 100 varianti. Divertitevi a personalizzarli con i vostri ingredienti preferiti.
Pasta alla norma
Per chi ama le verdure, e in particolare, le melanzane, la pasta alla norma è un piatto semplice e veloce che racchiude in sé i sapori e i profumi tipici della Sicilia. Di origine catanese, il nome di questo piatto è un omaggio alla celebre opera del compositore Vincenzo Bellini, Norma.
Cannoli siciliani
I cannoli sono sicuramente il dolce tipico siciliano per antonomasia. Un tributo di sapori tra un guscio croccante e un ripieno morbido e fresco. Un piatto che richiederà tempo, impegno ed energia ma ad opera finita sarà una vera soddisfazione e, soprattutto, un piacere per il palato.