Tel Aviv è da tempo conosciuta come una città che accoglie e celebra la comunità LGBTQIA+. Questa reputazione si riflette in maniera particolarmente vivida nel suo annuale Pride Parade, un evento che raduna persone da tutto il mondo.
Tel Aviv Pride 2023 si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, annunciando cambiamenti significativi e entusiasmanti.
Quest’anno, il sindaco Ron Huldai ha dichiarato che ci saranno non uno, ma due eventi principali. Questa mossa audace e innovativa sottolinea l’impegno della città di Tel Aviv di essere un baluardo del liberalismo e della libertà di espressione individuale. Questi cambiamenti non sono solo una testimonianza del progresso e dell’inclusione, ma anche un modo per continuare a promuovere Tel Aviv come una città aperta e accogliente per tutti, indipendentemente da religione, razza, genere, identità di genere e orientamento sessuale.
La parata del Pride: cambia il percorso, cambia l’orario
Dopo molte richieste da parte della comunità e delle organizzazioni LGBTQ, il comune ha deciso di modificare il percorso e l’orario della tradizionale parata dell’orgoglio. Quest’anno, la parata si svolgerà giovedì sera, 8 giugno, lungo la Herbert Samuel Promenade, sulla spiaggia. Questo cambio è dovuto a restrizioni di sicurezza e protezione, che non hanno permesso di utilizzare la rotta abituale fino al 2021.
“La Pride Parade sta tornando a casa, alla Herbert Samuel Promenade,” ha dichiarato il sindaco Huldai. “Abbiamo lavorato duramente per far sì che ciò accadesse, e dopo un ampio dialogo con la comunità LGBTQ, abbiamo deciso di far sfilare la parata nel cuore della città, dove può essere vista dal maggior numero di persone.”
Leggi anche: Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023
Tel Aviv Pride: due grandi eventi
Il giorno dopo la parata, venerdì pomeriggio, ci sarà una festa allo Yarkon Park, il principale parco della città. Questo permetterà di ampliare la celebrazione del Pride a due giorni di festa.
“Quest’anno stiamo investendo ancora più che mai e ospiteremo non uno, ma due grandi eventi: la sfilata di giovedì sera e una grande festa con le migliori esibizioni venerdì pomeriggio allo Yarkon Park,” ha detto il sindaco Huldai.
Il Tel Aviv Pride è diventato uno degli eventi più importanti dell’anno, non solo per la città di Tel Aviv, ma per tutto Israele e oltre. Attira visitatori da tutto il mondo, confermando la reputazione di Tel Aviv come capitale gay del Medio Oriente e forse anche una delle capitali gay del mondo.
Leggi anche: I Pride nel mondo del 2023 da segnarsi in calendario
Non solo la settimana del Pride
Oltre alla parata e alla festa del Pride, Tel Aviv offre molte altre attrattive durante la Pride Week e non solo. Giovedì 13 giugno, ad esempio, ci sarà un concerto di Adam Lambert alla Menora Mivtachim Arena.
Questi gli altri eventi:
- Festa di strada di Shapagat (5-10 Giugno): Il popolare bar LGBTQ di Tel Aviv, Shapagat, organizza una serie di eventi speciali in collaborazione con il TLV LGBTQ Center.
- Tel A Beef Pride Edition (6-11 Giugno): Un’edizione speciale del fine settimana delle famose feste per gli amanti degli orsi, del feticcio e della pelle organizzata da Tel A Beef.
- Forever Tel Aviv Pride Edition (7-11 Giugno): Il famoso evento Forever Tel Aviv presenta grandi feste e un evento principale all’Expo Tel Aviv.
- Crush Pride Festival (7-9 Giugno): Un festival di tre giorni organizzato dal popolare evento mensile Crush di Tel Aviv, con musica pop, spettacoli internazionali e locali, e drag host.
- Festa del parco acquatico (8 Giugno): Forever Tel Aviv organizza un evento di un giorno e una notte allo Shefayim Waterpark, con DJ internazionali, uno spettacolo teatrale e una cerimonia di chiusura con fuochi d’artificio.
- Festa Saraya Tel Aviv (6-11 Giugno): Una serie di feste per soli uomini presso il nuovo e alla moda locale gay della città, Saraya.
- One Night Only (9 Giugno): Il più grande spettacolo di drag queen di Tel Aviv presenta una serata speciale con la vincitrice della stagione 11 di Drag Race Canada, Brooklyn Heights.
- It’s Britney Tel Aviv Circuit Party (9 Giugno): L’evento pop “It’s Britney” organizza un’edizione dell’orgoglio molto speciale presso i quattro piani del Duplex Club.
Per maggiori informazioni su ciò che la città ha da offrire alla comunità LGBTQ+, leggi la guida di Quiiky Travel alla Tel Aviv gay per principianti
Tel Aviv Pride: un evento di portata internazionale
Il Tel Aviv Pride, con il passare degli anni, è diventato molto più di una semplice manifestazione locale: è ormai una festa di portata internazionale che richiama visitatori da ogni angolo del mondo. L’evento rappresenta una significativa manifestazione di orgoglio e di celebrazione dell’unicità di ogni persona, riconoscendo e promuovendo i diritti e la visibilità della comunità LGBTQ+.Da quando è stato avviato, l’evento ha continuato a crescere sia in termini di partecipazione che di rilevanza internazionale. Ogni anno, la città si riempie di colori vivaci e di energia, mentre migliaia di persone si riuniscono per partecipare alla parata, assistere a concerti, partecipare a feste e celebrare la libertà e l’amore.
Ma il Tel Aviv Pride non è solo un evento di grande rilevanza per la comunità LGBTQ+. È diventato un simbolo dell’apertura e della tolleranza della città di Tel Aviv e di tutto Israele. Questa manifestazione, infatti, si svolge nel cuore del Medio Oriente, un’area spesso segnata da conflitti e tensioni. Eppure, ogni anno, Tel Aviv si illumina con i colori dell’arcobaleno, mandando un messaggio forte e chiaro di accoglienza e inclusione.
La portata internazionale dell’evento è tale che Tel Aviv viene spesso definita come la “capitale gay” del Medio Oriente. Questo riconoscimento riflette l’importanza dell’evento e il suo ruolo nell’affermare i diritti della comunità LGBTQ+ in una regione dove queste libertà non sono sempre garantite.
Il Tel Aviv Pride è, quindi, molto più di una semplice festa: è una manifestazione di libertà, una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme e un messaggio di speranza per un futuro in cui ogni individuo possa esprimere liberamente la propria identità.