• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Tel Aviv in sette ricette: tutti i sapori della capitale vegan del mondo!

Redazione by Redazione
12 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read
Il Daily Mail: Tel Aviv primeggia per il cibo vegano; sana e gustosa, la cucina di Israele conquista i palati di tutto il mondo.

Tutti conoscono i falafel e l’hummus, i piatti più famosi di Israele. Se i tuoi piatti nazionali ogni giorno deliziano i palati dei vegani di tutto il mondo, non deve stupire che alla capitale Tel Aviv spetti la palma d’oro per la città con più ristoranti vegani.

Il cibo vegano è dappertutto, la varietà offerta è vastissima, e gustosa. La cucina di Israele mette in chiaro una cosa: la dieta vegana non è una privazione, la dieta vegana è sapore, gusto, e anche benessere.

Non a caso, Israele è un crocevia di culture gastronomiche molto diverse. Le spezie del vicino Oriente si uniscono alla tradizione profondamente mediterranea: il risultato non poteva che essere un’esplosione di sapori che ti fa alzare dalla tavola con un gran sorriso sulle labbra, e per nulla appesantito.

Non è un segreto che il consumo di carne sia diminuito un po’ in tutto il Paese. Rubi Rivlin, il presidente dello Stato, è vegetariano e animalista. Un ottavo della popolazione di Israele si dichiara vegetariana, e molti altri ancora hanno ridotto drasticamente il consumo di carne, appoggiando per esempio il lunedì-No-Meat (Dati Globes).

Aumenta di conseguenza la richiesta di piatti vegetariani, al punto che gran parte dei ristoranti ha un quarto del menù dedicato a loro.

Ecco una panoramica delle delizie del palato che Tel Aviv ha da offrire:

Iniziamo dal celeberrimo hummus. A chi non piace l’hummus? Se non l’hai mai provato, è ora di farlo! Meglio provare a farlo in casa o ordinarlo al ristorante, per poterlo assaporare in tutta la sua freschezza. L’hummus non è solo buono, ma è anche sano: ha un alto contenuto di fibre, ferro e proteine. Puoi assaporarlo classico, solo crema di ceci e tahina, oppure aggiungere dell’avocado e ottenere una variante gustosissima.

Tutti conoscono i falafel, ormai in Italia sono diffusissimi. Vale la pena di fare un salto in Israele, che ne ha una vera e propria cultura. Si tratta di polpette di legumi fritte, solitamente a base di ceci, fagioli e fave e diverse spezie appetitose. 

Ultimamente spopola la variante vegetariana della shakshouka. Originariamente uova immerse in salsa di pomodoro, adesso a base di ottima crema di mais. Acclamata dalla critica culinaria – la cucina vegana in Israele va proprio forte!

Totalmente tradizionali invece gli involtini in foglia di vite, diffusissimi anche nella cucina greca (chiamati dolmadakia) e turca. La ricetta, di origine libanese, prevede riso, pomodoro, cipolla, pinoli, menta e spezie. Che dire, un piatto antichissimo e in grado di far impazzire ancora oggi!

Di tradizione libanese anche i sambusak, o samosa, delle sfoglie ripiene di vari ingredienti, a volte carne o formaggio (nella cucina ebraica non si possono abbinare queste due cose) ma con tante varianti vegane, come le verdure e i legumi.

Assolutamente da provare il sabich, il tradizionale sandwich di pita (il pane senza lievito) con melanzana fritta, insalata, hummus e salsa tahini. Si fa anche con uova, cipolla e patate. In Israele si mangia la mattina dello shabbat. Buonissimo! 

Tel Aviv offre anche una vastissima scelta di dessert vegani e vegetariani. Rivisitazioni di dolci tradizionali, come il malabi, un pudding a base di latte (sostituibile col latte di cocco), l’halvah o ancora il baklava; ma anche intere gelaterie dove tutto, dalle cialde fino al topping di zuccherini e sciroppo all’amarena, è rigorosamente vegano. 

Non ti fa venire l’acquolina in bocca?

 

 

Share132Tweet82

Related Posts

Un ciclotour dei fontanili nel territorio cremasco
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Un ciclotour dei fontanili nel territorio cremasco

21 Giugno 2022

Se siete amanti della natura e alla ricerca di una gita fuori porta all’insegna dello sport e del benessere, abbiamo l’itinerario che fa per voi: un ciclotour dei fontanili nel territorio di Crema e dintorni.  In sella alla vostra...

Il Tel Aviv Pride riparte in grande: 170.000 presenze
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il Tel Aviv Pride riparte in grande: 170.000 presenze

17 Giugno 2022

Si è appena conclusa l’edizione 2022 del Tel Aviv Pride che dopo 2 anni di stop riparte in grande con 170.000 presenze. Dopo l’apertura da parte del sindaco di Tel Aviv –Yafo, Ron Huldai, si è dato il via...

QMagazine N. 23 Primavera Estate – Speciale Free edition
Travel LGBTQ+ & Inclusion

QMagazine N. 23 Primavera Estate – Speciale Free edition

17 Giugno 2022

Compila il form e scarica la guida gratuitamente Un viaggio di 108 pagine alla scoperta delle località più LGBTQ+ friendly d’Italia. Con questa edizione, QMagazine ha deciso di creare un prodotto completamente dedicato alla destinazione Italia. Un viaggio alla...

3 tour giornalieri per le vostre vacanze gay in Italia
Travel LGBTQ+ & Inclusion

3 tour giornalieri per le vostre vacanze gay in Italia

15 Giugno 2022

Con l’estate alle porte, la voglia di partire è sempre di più e se per quest’anno avete deciso di restare in Italia oggi vi proponiamo 3 tour giornalieri per le vostre vacanze gay. Il nostro Bel Paese, infatti, ha...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (926)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano