• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

#TDOV2023: viaggiare con sicurezza e serenità per persone transgender e non binary

Giorgio Romano Arcuri by Giorgio Romano Arcuri
1 Aprile 2023
Reading Time: 8 mins read

In occasione del TDOV (Transgender Day of Visibility), o giornata internazionale della visibilità transgender, vogliamo esaminare le sfide e le soddisfazioni di viaggiare con un’identità di genere differente dalla regola imposta da questa società eterocisnormativa.

Esplorare il mondo come persona transgender o non-binary comporta, infatti, un insieme unico di esperienze che spaziano tra ostacoli e gioie. 

Qui potrai trovare anche alcuni accorgimenti semplici, di facile attuazione, per sostenere ed essere persone alleate nei confronti della comunità trans* e non-binary. Ci sono anche alcuni consigli per le stesse persone transgender che desiderano mettersi in viaggio con un bagaglio di sicurezza in più. 

Le sfide di viaggiare come persona trans* e/o non binary

vacanze per persone trans e non binary, tdov 2023

Nonostante i progressi compiuti nella lotta per l’uguaglianza LGBTQ+ negli ultimi cinquant’anni, persistono problemi di discriminazione ed emarginazione. Viaggiare come persona transgender o non binaria implica affrontare diverse sfide, tra cui l’occultamento della propria identità per evitare discriminazioni, le problematiche legate alla sicurezza in aeroporto con i body scanner, e le difficoltà connesse alla documentazione e alle tutele legali.

Inoltre, viaggiare come persona transgender o non binaria richiede una preparazione emotiva e fisica. Ad esempio, indossare un binder durante un volo lungo può risultare scomodo, ma può essere necessario per evitare complicazioni con il passaporto. Trovare un equilibrio tra comfort personale, sicurezza ed energia emotiva è cruciale.

Oltre alle sfide già menzionate, vi sono altre difficoltà che le persone trans* e/o non binarie potrebbero affrontare durante il viaggio:

  • Alloggi. Trovare alloggi accoglienti e inclusivi può essere difficile per le persone trans* e/o non binary. Alcuni hotel o ostelli potrebbero non essere attrezzati per gestire le esigenze specifiche di queste persone, come la possibilità di scegliere un pronome preferito o la disponibilità di servizi igienici gender-neutral.
  • Accesso all’assistenza sanitaria. Le persone trans* e non-binary potrebbero aver bisogno di cure mediche specifiche, come terapie ormonali o procedure chirurgiche, che potrebbero non essere facilmente accessibili nel Paese in cui si trovano. La ricerca di fornitori di assistenza sanitaria, culturalmente competenti e la gestione di prescrizioni mediche, possono costituire una sfida.
  • Viaggiare in gruppo. Le persone trans* e non binarie che viaggiano in gruppo potrebbero sentirsi isolate o discriminate se gli altri membri del gruppo non comprendono o non rispettano la loro identità di genere. Potrebbero anche dover affrontare situazioni in cui sono costrette a condividere alloggi o servizi igienici con persone che non conoscono o con cui non si sentono a proprio agio. A questo proposito, se sei una persona trans*, ti consigliamo di scegliere viaggi di gruppo LGBTQ+ friendly, come quelli di Quiiky Travel. 
  • Lingua e comunicazione. La barriera linguistica può essere un problema per le persone trans* e non binary, soprattutto quando si tratta di comunicare la propria identità di genere e le proprie esigenze. In alcune lingue, ad esempio, potrebbero non esistere termini o espressioni che descrivano adeguatamente le identità trans* e non binarie.
  • Cultura locale e atteggiamenti. Le persone trans* e non binarie potrebbero, inoltre, incontrare culture e atteggiamenti locali che non riconoscono o non accettano la diversità di genere. Ciò può portare a situazioni di discriminazione, emarginazione o, nei casi più gravi, violenza. È importante, a questo riguardo, informarsi sulla cultura locale e le leggi relative prima di intraprendere un viaggio. Può essere utile, ad esempio, consultare una mappa dei Paesi più sicuri.
  • Socializzazione e relazioni. Stabilire relazioni durante il viaggio può essere difficile per le persone trans* e non binary, in quanto potrebbero dover affrontare pregiudizi e discriminazioni. Trovare spazi sicuri e inclusivi, come eventi LGBTQ+ o luoghi di incontro, può aiutare, ad esempio, a superare queste sfide.
  • Assicurazione di viaggio. Ottenere un’assicurazione di viaggio adeguata che copra le specifiche esigenze mediche delle persone trans* e non binarie può essere complicato. È importante leggere attentamente i termini e le condizioni dell’assicurazione e assicurarsi che copra eventuali terapie, procedure o farmaci necessari durante il viaggio. 

Le persone trans* e non binarie devono, quindi, affrontare diverse sfide durante il viaggio. Tuttavia, informarsi, pianificare in anticipo e cercare supporto da persone alleate e comunità LGBTQ+ può contribuire a rendere il viaggio più sicuro, inclusivo e piacevole. 

Alcune soddisfazioni che le persone trans* e/o non binary sperimentano durante i viaggi

gioie per le persone trans e non binary durante il viaggio

Viaggiare come persona transgender o non binaria offre anche momenti di gioia e soddisfazione. Ad esempio, la rappresentazione diversificata nel materiale di marketing dell’industria dell’ospitalità può far sentire gli ospiti accolti e appartenenti. Inoltre, molte organizzazioni del settore turistico stanno implementando programmi di formazione sull’inclusività LGBTQ+ per offrire esperienze positive per turistə transgender e/o non binary.

Ma sono anche altre le gioie che si possono sperimentare:

  • Autenticità. Viaggiare può offrire l’opportunità di esprimersi liberamente e autenticamente, soprattutto se si proviene da un contesto in cui l’identità di genere non viene compresa o accettata. Esplorare nuovi luoghi può dare alle persone trans* e non binarie la possibilità di vivere la propria identità di genere senza restrizioni o giudizi.
  • Comunità e appartenenza. Durante il viaggio, le persone trans* e non binarie possono incontrare altre persone con esperienze simili o trovare comunità LGBTQ+ accoglienti. Questo può creare un senso di appartenenza e di supporto, che può essere particolarmente gratificante per chi si sente isolatə nel proprio ambiente.
  • Crescita personale. Affrontare le sfide del viaggio può portare a una maggiore resilienza e autoconsapevolezza per le persone trans* e non binarie. Superare gli ostacoli e imparare a gestire situazioni difficili può rafforzare la fiducia in se stessə e la capacità di adattarsi a diverse circostanze.
  • Educazione e consapevolezza. Viaggiare permette alle persone trans* e non binarie di acquisire una maggiore comprensione delle diverse culture, tradizioni e leggi in materia di identità di genere. Questa conoscenza può essere utile per educare gli altri e promuovere la comprensione e l’accettazione delle identità trans* e non binarie.
  • Attivismo e cambiamento. I viaggi possono offrire l’opportunità di sensibilizzare sull’uguaglianza di genere e sulle questioni che riguardano le persone trans* e non binarie. Condividere le proprie esperienze e partecipare a eventi o incontri può aiutare a promuovere un cambiamento positivo e a sostenere i diritti delle persone trans* e non binarie in tutto il mondo.

Quindi, oltre alle evidenti e chiare sfide che si possono incontrare in quanto persona transgender e/o non binary, viaggiare può offrire opportunità uniche di crescita, apprendimento e connessione con gli altri.

Consigli per essere unə buonə alleatə delə turistə transgender e/o non binary

viaggi persone trans, consigli, tdov2023

Per essere unə alleatə delə turistə trans* e non-binary, è importante mostrare solidarietà, essere preparatə, fare domande, affrontare insieme le sfide, essere pazienti e comprensivə. Ad esempio, se si viaggia con una persona trans* o non binaria, è fondamentale comprendere che il viaggio può essere stressante per loro, ad esempio nell’affrontare situazioni come essere scambiatə di genere o essere perquisitə.

Sono importanti anche i seguenti suggerimenti: 

  1. Ascoltare e rispettare. Ascoltare le esperienze e i bisogni delə turistə trans* e non binary è fondamentale. Rispettare la loro identità di genere, i loro pronomi e le loro scelte personali è essenziale per creare un ambiente inclusivo e accogliente.
  2. Intervenire quando necessario. Se si assiste a discriminazione o maltrattamenti nei confronti di persone trans* e/o non binary, è importante intervenire in modo appropriato e sicuro per sostenere la persona coinvolta.
  3. Creare spazi inclusivi. Favorire la creazione di spazi sicuri e inclusivi per le persone trans* e non binary, come organizzare eventi LGBTQ+ o proporre politiche di inclusione nei luoghi in cui si lavora o si vive.
  4. Condividere risorse e informazioni. Diffondere informazioni utili riguardo a viaggi, alloggi, assistenza sanitaria e altre risorse specifiche per le persone trans* e non binarie può fare la differenza nel loro viaggio.

 Consigli per turistə transgender e/o non binary

consigli utili per alleati di persone trans e lgbtq

Per ə turistə transgender e/o non binary, è importante considerare vari fattori durante il viaggio per garantire un’esperienza piacevole e sicura. Alcuni consigli utili includono i seguenti:

  • Ricerca preliminare. Prima di pianificare un viaggio, è utile informarsi sulle leggi locali, le norme culturali e l’accoglienza nei confronti della comunità LGBTQ+ nella destinazione prescelta. Questo può aiutare a evitare situazioni spiacevoli e garantire una maggiore sicurezza durante il viaggio.
  • Pianificazione dell’alloggio. Cercare alloggi che abbiano recensioni positive da parte di altri viaggiatori LGBTQ+ o che siano esplicitamente LGBTQ-friendly. Inoltre, verificare se l’alloggio offre servizi specifici come bagni neutri rispetto al genere o altre comodità che possono rendere il soggiorno più confortevole.
  • Preparazione medica. Assicurarsi di avere con sé eventuali medicinali necessari, come ormoni o altri farmaci prescritti, e di avere una copia delle prescrizioni in caso di problemi durante il viaggio. Inoltre, informarsi sulla disponibilità di assistenza sanitaria LGBTQ+ nella destinazione scelta.
  • Stabilire una rete di supporto prima di partire. Informare amici e familiari sul proprio itinerario e condividere dettagli come il luogo di soggiorno e i numeri di contatto di emergenza. In questo modo, sarà possibile avere qualcuno su cui contare in caso di necessità.
  • Informarsi sulle app e risorse online dedicate alla comunità LGBTQ+. Esistono numerose app e siti web che possono aiutare a trovare luoghi accoglienti e sicuri, come ristoranti, bar e alloggi. Utilizzare queste risorse può rendere più facile individuare posti in cui sentirsi a proprio agio e ben accetti.
  • Valutare l’opportunità di partecipare a eventi e attività specifici per la comunità LGBTQ+. Molte destinazioni offrono festival, pride, incontri e altri eventi che possono essere un’ottima occasione per socializzare con persone con esperienze simili e creare nuove amicizie.

In conclusione, viaggiare come persona transgender o non binaria può presentare ostacoli e sfide uniche, ma offre anche momenti di gioia e soddisfazione. 

Essere alleatə e sostenere turistə transgender e/o non binary può contribuire a rendere il mondo un luogo più accogliente e giusto per tuttə!

Share124Tweet77

Related Posts

reggio calabria pride 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Reggio Calabria Pride 2023: il rinnovato appuntamento con l’orgoglio LGBTQ+ nel sud Italia

31 Maggio 2023

Ritorna il Reggio Calabria Pride 2023: festeggiamenti, coinvolgimento e comunità LGBTQ+ nel Sud Italia. Scopri la nuova data

pride 2023 in Italia, date e luoghi
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride 2023 in Italia: le date fino ad oggi confermate (aggiornamento a maggio)

31 Maggio 2023

Qui puoi trovare tutti i Pride in Italia che ad oggi hanno una data certa. Aggiorneremo costantemente questo articolo. Salvalo tra i preferiti così da controllare sempre le date dei Pride 2023 in Italia

Viaggi gay in Grecia, guida friendly di Atene
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay in Grecia, guida friendly di Atene

22 Maggio 2023

Ancora indecisi sui prossimi viaggi gay? Oggi vi parliamo di Atene, capitale della Grecia, culla di antichi siti storici con una vivace scena LGBTQ+ soprattutto nel quartiere di Gazy dove sono situati la maggior parte dei locali gay della...

tel aviv pride 2023 tutte le info
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Tel Aviv Pride 2023: non uno, ma due eventi principali (e non solo)

19 Maggio 2023

Scopri il Tel Aviv Pride 2023, due giorni di festeggiamenti LGBTQ+ nel Medio Oriente, con eventi che sottolineano l'impegno di Tel Aviv per la libertà

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (267)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.520)
  • Non categorizzato (2)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.019)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano