• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Sulle orme di Pier Paolo Pasolini

Cultura, buon cibo e vita LGBT: anche in passato il centro Italia è stato la culla della comunità arcobaleno

Redazione by Redazione
15 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read

L’Emilia-Romagna è una terra florida, intrisa di tradizioni e di cultura. Pulsa di vita propria, capace di mixare antico e moderno, storia e mito, passato e presente. Ha preservato il suo fascino e, nel corso del tempo, è diventata anche la capitale del turismo italiano, aprendo le sue porte alla comunità LGBT. È stata la terra natia di alcuni tra gli artisti più celebri della nostra contemporaneità.

Capaci inoltre di raccontare, con estrema lucidità, gli usi e costumi che si respirano in questo luogo fascinoso e di rara bellezza. Tra i tanti c’è Pier Paolo Pasolini. Celebre regista, dichiaratamente omosessuale, prima di sbarcare a Roma e consacrarsi in un’arte ancora oggi molto ambita, è proprio nella città di Bologna che si è “fatto le ossa” ed è cresciuto cibandosi con pensieri liberali e di grande comunione.

Nato nel marzo nel 1922, primogenito di una grande famiglia, ha vissuto la sua infanzia nella zona universitaria, in un’abitazione di Via Borgonuovo 4. Grande amante della lettura fin da quando era un bambino, grazie alla passione che la madre gli ha trasmesso, Pasolini è sempre stato stimolato intellettualmente e ha vissuto gli anni più belli di un’Italia che era ancora capace di vivere e di sorridere alle avversità. Si è trasferito poi a Parma, altra perla dell’Emilia-Romagna, per arrivare persino in Friuli-Venezia Giulia dove ha frequentato le elementari. Il periodo bolognese è rimasto impresso dentro di lui come un marchio indelebile, tanto da tornare piuttosto spesso in quell’isola felice in cui ha vissuto per un lungo periodo di tempo. È del 1942 la sua prima pubblicazione. Le “Poesie a Casarsa” infatti sono state stampate proprio da una tipografia di Bologna. Un periodo breve in cui la sua cultura è stata nutrita dagli ambienti fervidi del capoluogo, tanto è vero che Pier Paolo Pasolini non ha mai dimenticato le sue origini, omaggiando sempre e comunque la terra in cui è cresciuto.

Oggi per la comunità LGBT, Bologna e tutta la regione, è la “roccaforte” arcobaleno per eccellenza, in cui nelle università, nelle scuole e nella vita notturna, si professano ancora ideali di uguaglianza e di unità, e dove si professa un amore senza barriere e senza restrizioni. Complice una linea politica tendenzialmente di sinistra, l’Emilia-Romagna è stata e sarà ancora per molto tempo il cuore pulsante della cultura e dell’arte in genere, aperta all’integrazione.

di Carlo Lanna

 

Scaricala subito l’ultima edizione di QMagazine al seguente link: https://bit.ly/3ERfPBC.

Share125Tweet78

Related Posts

Viaggi gay, la tua guida friendly di Madrid
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay, la tua guida friendly di Madrid

20 Marzo 2023

Una delle destinazioni più amate di sempre per viaggi gay è la Spagna e oggi vi parliamo di Madrid, una città meravigliosa nella quale lo stile antico si mescola perfettamente con quello di una città metropolitana europea.  Vita gay Madrid Oltre a essere la capitale...

Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio

17 Marzo 2023

Anche quest'anno il Ragusa Pride si celebra tra il centro e il litorale. Scopri date, luoghi e programma in questo articolo di QuiikyMag.

Il worldpride 2025 si terrà a Washington DC
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il Worldpride 2025 si terrà a Washington DC (e non più a Taiwan)

16 Marzo 2023

Dopo una richiesta di Taiwan ritenuta inaccettabile da parte di InterPride, il WorldPride 2025 cambia città. Si svolgerà a Washington DC. Leggi ora

Famiglie Arcobaleno: sabato 18 marzo in piazza a Milano dopo il blocco alle trascrizioni dei figli
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Famiglie Arcobaleno: sabato 18 marzo in piazza a Milano dopo il blocco alle trascrizioni dei figli

16 Marzo 2023

Il 18 marzo le Famiglie Arcobaleno con I Sentinelli e CIG Milano scendono in piazza per manifestare contro lo stop trascrizione dei figli nati all'estero

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (253)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.513)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.001)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano