• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Suburra: la serie su “Mafia Capitale” che non dimentica uno sguardo alla cultura LGBT di oggi

Carlo Lanna by Carlo Lanna
18 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read

Dal 22 Febbraio è disponibile su Netflix la seconda stagione di Suburra, la serie ispirata all’omonimo film del 2015 e, a  sua volta, basato sul romanzo di Giancarlo Cataldo e Carlo Bonini. Una serie che con tutti i suoi pregi e difetti ha esportato l’italianità all’estero. E anche se a trasparire è un mondo fatto di corruzione e malavita, tra le righe si evidenziano soprattutto gli usi e costumi del nostro paese. In questo caso rivolge uno sguardo alla realtà queer di un’Italia misogina e incattivita. Suburra è anche questo: oltre ai patti scellerati e alle sparatorie c’è di più.

La serie segue la vicenda di un gruppo ben assortito di personaggi fra criminali, politici e persone comuni, invischiati in traffici poco leciti in una Roma barocca e decadente. Tutto ruota attorno all’acquisizione di alcuni terreni sul lungo mare di Ostia, contesi da più mani, per la costruzione di un Polo Turistico. Spicca la presenza di Aureliano Adami, interpretato da un bellissimo Alessandro Borghi, Spadino Anacleto e Lele Marchillli, ragazzo che si è trovato suo malgrado in un mondo che non gli appartiene.

 

 

Tre generazioni a confronto, tre personaggi diversi che cercano di trovare il loro posto in un contesto sociale in grande fermento. Tessono inganni e losche trame d’affari, ma prima di tutti sono uomini, sono esseri umani fatti di carne e sangue, che amano e che a loro volta vogliono essere amati. Come il giovane Lele, legato ad una vaticanista in odore di doppio gioco e poi ci sono Spadino e Aureliano, due anime perse ma unite da un destino, purtroppo, già scritto.

E Suburra si muove su questo doppio filo. Da una parte la malavita dall’altro i sentimenti umani. Quelli di Spadino e Aureliano sono l’esempio più classico di una vita dissipata, nata e cresciuta nell’incertezza. Il primo è un malavitoso di Ostia dal carattere schivo e irrequieto, il secondo è uno zingaro del clan degli Anacleti, è omosessuale ma costretto a reprime i suoi sentimenti per il buon nome della famiglia.  Fino a quando non incontra lo sguardo di Aureliano. Tra i due nasce una storia d’amore inespressa, costellata di troppi sé e tanti ma. Il primo convinto della propria sessualità tanto da aggredire più volte il giovane Spadino;  il secondo invece è perso nei suoi stessi dubbi, con la paura di amare. Il pregio di Suburra è proprio questo: rappresenta la nostra italianità. Quella di una società corrotta e quella degli amori impossibili. Due pesi e due misure che hanno reso un piccolo cult la prima serie italiana di Netfix.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=jWPVUxoaoJI]

Share126Tweet79

Related Posts

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Lifestyle

Cinema LGBTQ: Orizzonti Queer a Bergamo e Brescia

23 Marzo 2023

Appassionati di cinema LGBTQ? Da giovedì 30 marzo a Bergamo e Brescia la rassegna cinematografica Orizzonti Queer, organizzata in modo congiunto da Festival ORLANDO di Bergamo e Fondazione Brescia Musei - Cinema Nuovo Eden di Brescia in occasione di...

Londra. “I segreti di Brokeback Mountain” arriva a teatro per far rivivere l’amore tra Ennis e Jack
Lifestyle

Londra. “I segreti di Brokeback Mountain” arriva a teatro per far rivivere l’amore tra Ennis e Jack

22 Marzo 2023

Nel west end londinese la famosa trasposizione cinematografica del libro di Annie Proulx diventa, a sua volta, un musical. Scopri di più

guida essenziale alle saune gay per chi non è mai stato
Lifestyle

Esplorare le saune gay: una guida essenziale

23 Marzo 2023

Saune gay: cosa sono, come funzionano e consigli per vivere un'esperienza Indimenticabile. Scopri ora.

tinder gay, le funzionalità per la comunità lgbt
Lifestyle

Tinder lancia nuove opzioni per supportare le diverse identità di genere e la varietà delle relazioni

20 Marzo 2023

Nuove funzionalità per gli utenti tra i 18 e i 25 anni e per la comunità LGBTQIA+. Ecco quali sono

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (259)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.516)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.005)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano