Se siete alla ricerca di viaggi gay all’insegna dell’italianità in un’accoglienza calda e familiare, dove rilassarvi e gustare buon vino e cibo, abbiamo il luogo ideale per voi: Villa Sparina.
Situata a Gavi, nel cuore del Monferrato, Villa Sparina è sinonimo di ospitalità senza differenze, un luogo magico che vi farà sentire come a casa vostra. Un vero gioiellino immerso nel verde i cui interni sono curati al minimo dettaglio.
Viaggi gay: Villa Sparina la storia
Di conduzione familiare, la storia di Villa Sparina risale agli inizi degli anni ’70 quando la famiglia Moccagatta acquista la villa. In poco tempo, l’azienda agricola si trasforma in uno dei migliori produttori di vino Gavi di tutto il Piemonte per poi, negli anni successivi affermarsi anche nel panorama turistico con il suo resort 4 stelle superior e nella ristorazione con il suo ristorante “La Gallina” entrambi aperti nel 2004.
La villa settecentesca, immersa in un’ambientazione suggestiva in mezzo alla natura, è dotata di 33 camere ricercate e con pezzi di design autentici, vere e proprie chicche dove riposare e rilassarsi lontani dal solito tran tran durante uno dei vostri prossimi viaggi gay in Piemonte.
Il ristorante è pura eccellenza del territorio con prodotti tipici, a chilometro 0, stagionali con una cucina rivisitata in chiave moderna. La cantina, premiata come miglior cantina europea dell’anno 2021 da Wine Star Awards, vanta in primis la produzione del profumato e pregiato Gavi, vino bianco tipico locale prodotto, e ovviamente del tipico piemontese vino rosso Barbera, entrambi prodotti grazie alle vigne di proprietà.
Il press tour di Quiiky a Villa Sparina
Proprio in occasione della Convention Internazionale IGLTA sul turismo gay, tenutasi a Milano dal 26 al 29 ottobre 2022, con il press tour organizzato da Quiiky Tour Operator, abbiamo portato alla scoperta di Villa Sparina dieci giornalisti provenienti da USA, Canada ed Europa. Dopo un’accoglienza speciale, i giornalisti si sono cimentati con una cooking class guidata dai preparatissimi e professionali cuochi della Villa. Dagli gnocchi al pesto, al brasato con purè fino al tiramisù… specialità che abbiamo poi degustato a pranzo sulla terrazza a vista vigne.
Un’esperienza a dir poco incredibile che ha riportato tutti alle origini del territorio oltre che alla trasmissione dei valori di italianità, ospitalità e inclusività. Il nostro itinerario è proseguito poi alla volta di McArthurglen Serravalle Designer Outlet dove, dopo un’accoglienza speciale nella lounge, i giornalisti hanno potuto cimentarsi in un’autentica esperienza di puro shopping all’interno dell’outlet più grande d’Europa che vanta oltre 300 marchi fra i più ricercati della moda italiana e internazionale.