• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

“Stranizza d’amuri”, dal 23 marzo al cinema. Il film LGBTQ di Beppe Fiorello sul delitto di Giarre

Giorgiə by Giorgiə
7 Marzo 2023
Reading Time: 3 mins read
Trailer “Stranizza d’amuri”

In uscita il 23 marzo nelle sale italiane, “Stranizza d’amuri” è il primo lungometraggio di Beppe Fiorello, attore, produttore e sceneggiatore cinematografico al suo esordio come regista. Il film affronta tematiche LGBTQ+, quali l’omofobia e la discriminazione, ispirandosi ad una tragica vicenda realmente accaduta in Sicilia. 

In questi giorni è già uscito il teaser del film, un trailer che promette molto, molto bene: sulle note della canzone omonima di Franco Battiato vediamo in una scena due giovani in sella ad un motorino, nella successiva la coppia è in mezzo al mare avvolta dolcemente in un abbraccio.

Il film è ambientato, in particolare, nell’estate del 1982 in una calda e afosa Sicilia e mette al centro la storia d’amore omosessuale tra Davide e Giovanni. I due ragazzi decidono di non vivere il loro amore in segreto, ma liberamente, alla luce del sole, non curandosi dei pregiudizi e delle dicerie che iniziano a circolare su di loro. Una libertà che, tuttavia, viene ostracizzata, deturpata fino al drammatico episodio. 

“Stranizza d’Amuri”, tratto da una storia vera

“Stranizza d’amuri” è un film dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania.

Il regista Beppe Fiorello ha spiegato che il delitto di Giarre “Fu un reato che cambiò per sempre la percezione dell’omosessualità in Italia. I corpi senza vita dei due giovani adolescenti sono stati ritrovati in campagna, sotto un pino. Entrambi sono stati sfigurati dagli spari. Quello che viene ricordato di più è che sono stati trovati tenendosi per mano come se avessero promesso di stare insieme per l’eternità. I giornali dell’epoca parlavano degli omicidi di “due ragazzini”. Quasi tutti i quotidiani hanno dedicato alla vicenda un breve paragrafo”.

Ha aggiunto: “Sfortunatamente, quello che sembrava essere un amore immenso e forte è stato tristemente disatteso e ridotto a poche brevi frasi. L’inchiesta è stata immediatamente chiusa e nessuno è stato accusato dell’orribile crimine. L’unico sospettato durante le indagini sugli omicidi era un nipote minorenne di Antonio, uno dei ragazzi che è stato ucciso. Il nipote è stato rilasciato perché non sono state trovate prove sufficienti“.

“L’urgenza di raccontare questa storia nasce dal desiderio di restituire la dignità a questi due giovani adolescenti chiaramente assassinati a sangue freddo dall’odio e dal pregiudizio. La loro storia è tragicamente sepolta a causa dell’indifferenza”.

“Stranizza d’amuri”: il cast e l’ambientazione

La coppia al centro della storia di “Stranizza d’amuri”è interpretata da Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto (attualmente tra i ballerini più amati del cast di “Amici”). Al loro fianco spiccano le interpretazioni di Fabrizia Sacchi, Simona Malato e Antonio De Matteo, Enrico Roccaforti. 

Il lungometraggio LGBTQ+ è ambientato in Sicilia tra Noto, Marzamemi, Ferla, Buscemi, Priolo e Pachino. 

Share130Tweet81

Related Posts

Eliogabalo fu un imperatore trans? Scoppia la polemica fra storici
Arte & Cultura

Eliogabalo fu un imperatore trans? Scoppia la polemica fra storici

29 Novembre 2023

Intanto il North Hertfordshire Museum lo nominerà da ora in poi al femminile. Il North Hertfordshire Museum ha annunciato che si riferirà all'imperatore romano Eliogabalo con pronomi femminili, considerandolo una donna trans. È quanto riporta il Telegraph da Londra. Immediate...

Guida ai principali festival di cinema queer italiani
Arte & Cultura

Guida ai principali festival di cinema queer italiani

20 Ottobre 2023

Scopri i festival di cinema queer italiani essenziali: viaggio tra rappresentazione, cultura e inclusione LGBTQIA+ nel panorama cinematografico.

festival dell'eccellenza al femminile, the second time
Arte & Cultura

Festival dell’Eccellenza al Femminile 2023: IDENTITÀ in scena a Genova

19 Ottobre 2023

Il Festival dell’Eccellenza al Femminile celebra la sua 19ª edizione, trasformando Genova in un crocevia internazionale di talento femminile. Dal 13 ottobre al 9 dicembre 2023, attrici, registe, artiste e molte altre professioniste dell'arte uniranno le loro voci per...

storia del coming out
Arte & Cultura

L’evoluzione del coming out nella storia: dai codici segreti della comunità queer alla protesta politica popolare

12 Ottobre 2023

Dai codici segreti come il Polari ai movimenti di resistenza globali, scopri la storia del coming out e la sua evoluzione nel tempo. Leggi ora

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (284)
  • Attualità (42)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.533)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.079)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano