• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

La storia dei diritti e del movimento LGBTQ+ in Europa

Redazione by Redazione
17 Agosto 2021
Reading Time: 3 mins read

La storia per l’affermazione dei diritti LGBTQ+ in Europa inizia nel Medioevo quando, soprattutto a causa del dogma religioso vigente, i paesi europei iniziarono ad introdurre leggi contro l’omosessualità. L’inquisizione cattolica ha inizialmente perseguitato gli omosessuali fino ad arrivare a punirli con la morte a “causa” del loro orientamento sessuale.

È solo durante il XIX secolo che iniziò a crearsi una sorta di movimento militante che combatteva per porre fine alla criminalizzazione dell’omosessualità. Nel 1986 lo svizzero Heinrich Hössli pubblicò il primo saggio in lingua tedesca per chiedere il riconoscimento dell’“amore maschile”. Tra il 1864 e il 1879 il giurista tedesco Karl-Heinrich Ulrichs, oggi considerato il padre fondatore del movimento di liberazione omosessuale, scrisse dodici volumi “Forschungen über das Räthsel der mannmännlichen Liebe” (“Ricerche sull’enigma dell’amore fra maschi”) dove sviluppò una teoria sull’omosessualità. Forgiò il termine “uranisti” identificando gli uomini attratti da uomini come un’anima femminile racchiusa in un corpo maschile, una condizione biologica presente dalla nascita.

Ulrichs si impegnò fortemente nella lotta per l’abrogazione dell’articolo 175 del Codice Penale tedesco che condannava i rapporti “innaturali” fra uomini e nel 1867 si dichiarò durante un congresso di giuristi pubblicamente uranista. Nel 1895 morì in esilio in Italia.

È nel 1921 con il medico Magnus Hirschfeld che nasce la Lega Mondiale per la Riforma Sessuale, una lega che riuniva dottori e rappresentanti da 25 paesi diversi per chiedere un atteggiamento razionale nei confronti dell’omosessualità e il riconoscimento dei rapporti sessuali tra adulti consenzienti come appartenenti alla sfera privata.

Nel 1922 nasce l’Unione per i Diritti degli Uomini fondata da Friedrich Radszuweit e aperta per la prima volta nella storia anche alle lesbiche. Nel 1933 l’ascesa nazista causò lo scioglimento della Lega e l’esilio dei suoi membri nonché la deportazione degli omosessuali nei campi di concentramento.

Nel 1951 fu fondato il Comitato Internazionale per l’Uguaglianza (ICSE) che oltre a promuovere la rivendicazione dei diritti omosessuali, ha chiesto alle Nazioni Unite di includere i diritti delle minoranze sessuali nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Nel 1954 André Baudry ha fondato la prima rivista di cultura omosessuale, l’Arcadie.

Nel 1968 una serie di rivolte sociali si sono svolte in tutto il continente portando alla creazione di gruppi omosessuali. Dal 1969, anno dei moti di Stonewall, anche in Europa iniziarono le marce per la rivendicazione dei pari diritti. Dagli anni ’80 si adottò la bandiera arcobaleno e l’acronimo LGBT.

Nel 1933 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Un traguardo fondamentale che ha segnato un punto di inizio per la discussione delle altre minoranze sessuali quali donne e transgender. A riguardo un’altra vittoria importante è stata raggiunta nel 2010 dall’Associazione Beaumont Continentalche si è battuta contro la patologizzazione dei transessuali.

Dall’inizio del XXI secolo, gli Stati membri dell’Unione Europea si sono allineati secondo quanto espresso dalla Carta Europea dei Diritti Fondamentali che vieta ogni tipo di discriminazione basata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere. 

 

 

 

Fonti:

https://ehne.fr/en/encyclopedia/themes/gender-and-europe/demographic-transition-sexual-revolutions/gay-rights-and-lgbtqi-movements-in-europe

http://www.giovannidallorto.com/biografie/ulrichs/ulrichs.html

https://www.thenewfederalist.eu/the-right-to-love-a-brief-history-of-lgbtq-rights-in-europe?lang=fr

Share123Tweet77

Related Posts

il vaticano frena la decisione dei vescovi tedeschi a riguardo della benedizione coppie gay
Lifestyle

Nuovo stop del Vaticano ai vescovi tedeschi: no alle benedizioni per le coppie omosessuali

16 Marzo 2023

Il vaticano ferma i vescovi tedeschi. La frammentazione della Chiesa Cattolica sul tema della benedizione coppie gay si fa più grande. Leggi ora

eventi gay pasqua nel mondo
Lifestyle

Pasqua 2023: gli eventi LGBTQ+ nel mondo tra parate, festival e serate gay esclusive

15 Marzo 2023

Dal "Bunnies on the Bayou" di Houston al "We Party" di Torremolinos. Ecco gli eventi gay di Pasqua 2023 da segnare in agenda. Leggi ora

i 5 migliori travel creator gay, influencer lgbtq+
Lifestyle

5 travel creator gay che su Instagram parlano di viaggi LGBTQ+

7 Marzo 2023

I viaggiatori gay e, in generale, i turisti LGBTQ+ vogliono sentirsi rappresentati e inclusi nei contenuti che consultano. Vedere altri membri della comunità, come i travel creator gay che condividono le proprie esperienze di viaggio fornendo suggerimenti su destinazioni...

the white lotus, curiosità sulla seconda stagione
Lifestyle

8 cose che non tutti sanno sulla seconda stagione di “The White Lotus”

6 Marzo 2023

Il pubblico italiano ha da poco assistito alla conclusione della seconda stagione di "The White Lotus", ambientata in terra siciliana (su Quiiky c’è un meraviglioso tour in Sicilia alla scoperta delle location più iconiche). Il thriller che, per la...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (252)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.512)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.000)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano