• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Steve McCurry, gli occhi del terzo millennio.

Redazione by Redazione
10 Febbraio 2017
Reading Time: 4 mins read

Steve McCurry si racconta a QMagazine

Una della più belle mostre del mondo: il maestro del reportage racconta quarant’anni di questo pianeta attraverso l’umanità che lo abita e la luce che lo illumina.

Steve McCurry QMagazine
Vede solo attimi, come coincidenze, luce come tessuto, occhi nudi. Va a fondo di tutto inconsapevolmente: vede un bello scorcio, una luce perfetta e passa l’intera giornata ad aspettare il transito di persone fino a quando… ecco un bambino che si affaccia correndo, vola in aria con un salto nella curva perfetta della luce azzurra. Cosa inseguisse, dove andasse, a Steve non interessa. Oppure, trova la foto mentre sta andando a farne altre, per caso. Così immortala la mamma che chiede l’elemosina con il figlio in braccio durante un monsone. L’incontro ha il tempo del semaforo rosso e la cornice appannata di un finestrino di un taxi.

Steve McCurry QMagazine Steve McCurry QMagazine

Vede le ragazze in Etiopia segnate da cicatrici profonde e seni appena pronunciati in attesa, accanto a un manichino trovato in chissà quale discarica, simbolo di una bellezza di plastica lontana, arrivata fino a lì come un enigma incomprensibile di estetica straniera.

Steve McCurry QMagazine

Ci sono poi i contrasti: i monaci che scoprono il loro essere anche bambini con una pistola giocattolo. Le albe di bruma e il rosso delle tuniche, le luci verdi. O ancora fotografa quello che tutti hanno fotografato: come il Taj Mahal, ma trova la cornice del vapore di una locomotiva; fa un ritratto Robert De Niro come se fosse un vicino di casa su una veranda atemporale.

 

Steve McCurry QMagazine Steve McCurry QMagazine
La mostra itinerante Oltre lo Sguardo, in cui ammirare questi capolavori ha avuto a Roma un allestimento senza precedenti, non solo per le foto, tra le più belle del mondo, ma per lo studio espositivo. Ogni singola immagine rimaneva sospesa nello spazio e illuminata in modo unico.
Così ci si perdeva in questo labirinto facendo un viaggio incredibile attraverso il pianeta, la luce, le esistenze, le culture, i colori.

 

Steve McCurry QMagazine

Che cosa è la bellezza?

La bellezza non è una cosa che si cerca, è un qualcosa da cui siamo ispirati, una sorta di piacere che deriva dal cercare la perfezione. Ma dopo un attimo scopriamo che è proprio l’imperfezione forse all’origine della bellezza.

Quando inquadra e poi fa una fotografia, dopo lo scatto il risultato è quello che si aspettava, quello che prevedeva nella sua immaginazione?

Credo che ogni fotografo aspiri, come dicevo, alla perfezione. La perfezione in cui combaciano i sentimenti che hanno ispirato la foto con il risultato finale dal punto di vista tecnico. È difficile da ottenere, ma forse non è necessario. Non bisogna tormentarsi, devi fare solo del tuo meglio e capire che talvolta proprio nel disordine, nel caos, nel “non voluto” c’è la foto migliore.

La sua fotografia è più ispirata alla filosofia, alla pittura o all’architettura?

Forse dalle arti visive, per i colori. Ma è molto difficile capire da quale background derivi un’ispirazione. Penso che nella fotografia ci sia molto della pittura, poi la manualità che è propria della scultura, il design dell’architettura, la visione d’insieme, la storia, la narrazione che deriva dalle nostre letture che più ci hanno emozionato.

Nel bianco e nero ci sono un’infinità di grigi, anch’essi colori, perché non considerarli tali? Cosa non la stimola del bianco e nero?

Una volta la fotografia era solo in bianco e nero all’inizio, i maestri di quest’arte non avevano possibilità e l’hanno esplorata certamente meglio di me. Oggi c’è la scelta di una tecnologia più avanzata: perché non usare i migliori materiali disponibili?

Steve McCurry QMagazine

Come è cambiato il reportage?

Oggi tutti possono andare ovunque. Chiunque può fotografare il Colosseo o Cinecittà. La nuova sfida è essere negli stessi luoghi e fare foto che nessuno ha mai visto.

Nei visi, nelle persone, si riflette la cultura, il territorio, la storia di un Paese?

Per un ritratto di solito accompagno la persona seguendola in quello che sta facendo e cerco di cogliere l’attimo, con la luce che gioca con me. Dall’India alla Cina, ovunque gli scatti migliori li ho fatti per caso, quando non avevo nessun progetto specifico. Ma per me un tassista di Roma alla fine non è diverso da quello di Bombay: le persone sono uguali, piangono, soffrono, ridono. Si vestono in modo diverso, si truccano o abbelliscono in modi che a noi appaiono strani, come a loro apparirò strano io. Pur essendo di diversi per razze, colori o religione siamo tutti esseri umani.

La prima foto che ha scattato?

A una ragazzina che abitava vicino a me, mentre guardava verso l’orizzonte. C’era già la mia personalità, la voglia di ritrarre l’essere umano, il suo sguardo, il paesaggio… Le persone vivono la loro vita, il fotografo non deve interromperla, ma in qualche modo farne parte.

Cosa direbbe a un viaggiatore che vuole fare delle belle foto? Ci sono distinzioni tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo?

Un vero viaggiatore non ha mete, non fa distinzioni e soprattutto difficilmente scatta foto.

Letizia Strambi

Share124Tweet78

Related Posts

Amanti dei cinema, attenzione! Il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione ritorna a Bruxelles
Interviste

Amanti dei cinema, attenzione! Il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione ritorna a Bruxelles

17 Gennaio 2022

Anima è il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione di Bruxelles che si terrà dal 25 febbraio al 6 marzo 2022. Per l’occasione, Dominique Seutin, uno dei direttori del festival, ci racconta cosa possiamo aspettarci con un’occhiata dietro alle quinte....

Gaspard Rozenwajn e la sua vita a Bruxelles
Interviste

Gaspard Rozenwajn e la sua vita a Bruxelles

6 Dicembre 2021

Gaspard Rozenwajn è un triplice artista che vive a Bruxelles. Canta, balla, recita ed è anche un insegnante di Ashtanga Yoga. L’abbiamo incontrato per una sbirciatina dietro le quinte alla sua vita nella città gay friendly di Bruxelles. Quando...

Wikipene: il manuale d’uso per saperne di più sull’organo sessuale maschile
Interviste

Wikipene: il manuale d’uso per saperne di più sull’organo sessuale maschile

15 Novembre 2021

Lo nominano tutti e di continuo, nessun’altra parte del corpo umano maschile è oggetto di una tale attenzione. Non il torso, non i bicipiti o i glutei, ma proprio lui, il pene. Tanto se ne parla e tanto celebrate...

Benny Di Guardo lancia “Cosa succede”, il nuovo singolo dedicato a questo periodo incerto
Interviste

Benny Di Guardo lancia “Cosa succede”, il nuovo singolo dedicato a questo periodo incerto

17 Giugno 2020

Benedetta, in arte Benny Di Guardo, è una giovanissima cantautrice che si sta già affermando nel panorama della musica italiana. Durante la quarantena ha scritto "Cosa succede", un singolo dedicato a questo periodo incerto che trasmette un forte messaggio...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (913)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano