• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Step-Child Adoption, ma cosa è?

Redazione by Redazione
13 Febbraio 2016
Reading Time: 2 mins read

Step-child Adoption, se ne stà parlando molto in questo periodo, ma non tutti sanno ancora bene di cosa si tratta. E nell’ignoranza come sempre si fa confusione permettendo strumentalizzazioni, come in questo caso, da parte di coloro che si oppongono al Ddl Cirinnà sulle unioni civili.
Ad oggi la step-child adoption per le coppie omosessuali è legale in 28 paesi nel mondo: Tra questi in 21 è possibile adottare anche figli senza legami biologici con entrambi i partner mentre negli altri 7 (Colombia, Germania, Estonia, Croazia, Slovenia, e Australia) si riconosce solo l’adozione del figlio biologico di uno dei due partner.
Partiamo dal significato letterale del termine inglese “step-child” ovvero “figliastro” e “adoption” ovvero “adozione”. L’art.5 del Ddl Cirinnà, infatti, tenta di regolamentare l’adozione del figliastro in una coppia gay o lesbica dando la possibilità al genitore “non biologico” di adottare il figlio, naturale o adottivo del partner. 

È importante sottolineare un aspetto non trascurabile, ovvero che mentre il Ddl Cirinnà regolamenta le unioni civili non solo tra omosessuali ma anche tra eterosessuali, rispetto alla step-child adoption la norma si riferisce solo alle coppie omosessuali in quanto per quelle eterosessuali esiste già questa possibilità nel caso siano sposate da almeno tre anni o nel caso abbiano vissuto “more uxorio” ovvero “secondo il costume matrimoniale” cioè come semplici conviventi a patto che siano sposate al momento della richiesta.

Molti oppositori di questa norma sostengono che esiste già la possibilità di richiedere l’adozione del figlio del partner in una coppia omosessuale per cui non ritengono necessario prevedere un articolo specifico nel Ddl Cirinnà ma anzi lo considerano un pretesto per regolamentare in qualche modo la pratica volgarmente definita “dell’utero in affitto“. 

In parte è vero, come dimostra la sentenza del 2014 del tribunale dei minori di Roma che ha riconosciuto la prima adozione omosessuale della storia d’Italia basandosi sull’articolo 44 della legge sulle adozioni del 4 maggio 1983 che prevede l’adozione anche per coppie non sposate “nel superiore e preminente interesse del minore a mantenere anche formalmente con l’adulto, in questo caso genitore sociale, quel rapporto affettivo e di convivenza già positivamente consolidatosi nel tempo”. In questo caso la giustizia ha dovuto sopperire ad un vuoto normativo nell’interesse del minore.

Si tratta però di un tema talmente delicato che tocca direttamente la serenità e l’uguaglianza dei diritti dei minori che non può essere lasciato alla discrezionalità della giustizia ma richiede alla politica un atto di coraggio e responsabilità nel tentativo di regolamentare e quindi gestire un fenomeno sociale che esiste nonostante, come sostengono gli oppositori più duri, prevede il ricorso ad una tecnica vietata in Italia come è la fecondazione assistita.

Share120Tweet75

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica
Lifestyle

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica

12 Aprile 2022

A seguito di uno studio internazionale che mostra l’influenza di film e serie tv nella scelta dell’Italia come meta turistica, ENIT e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la...

Santità, il corto LGBTQ+ di G. Sciarra sulla fede cristiana e il crossdressing
Lifestyle

Giuseppe Sciarra: “Essere LGBTQ+ non mi ha dato alcun tipo di privilegio”

21 Marzo 2022

Il famoso regista foggiano Giuseppe Sciarra si è esposto contro le tante dichiarazioni infelici su presunte lobby gay presenti negli ambienti di potere del nostro paese. Solo più di un mese fa l'ultima edizione del Festival di Sanremo aveva...

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda
Lifestyle

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda

28 Febbraio 2022

Firenze è ricca di storia, di cultura, ma anche la moda ha un ruolo fondamentale per il DNA della città. Il capoluogo toscano è anche la sede di uno degli eventi internazionali più importanti al mondo: Pitti Immagine Uomo....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (930)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano