Le spiagge gay della Sicilia sono dei paradisi terrestri naturali, il luogo ideale dove rilassarsi e godersi un po’ di giorni lontani dalla solita routine. Visitare le spiagge gay della Sicilia, tra cui quelle delle meravigliose riserve naturali, significa immergersi in acque cristalline, ammirare colori e farvi avvolgere dai profumi dell’isola.
Se siete alla ricerca di pace e tranquillità, amanti della natura e della quiete del mare, vi consigliamo di visitare l’isola durante i mesi di giugno o settembre/ottobre quando il clima non è troppo caldo e la Sicilia non è invasa da turisti.
Spiagge gay Sicilia: le migliori riserve naturali
L’isola della Sicilia è da sempre un’isola molto tollerante ed inclusiva caratterizzata da una lunga storia gay. È una delle destinazioni più amate in Italia dai viaggiatori LGBTQ+ provenienti da ogni parte del mondo, sia per il suo patrimonio artistico/culturale che per l’offerta naturalistica in termini di spiagge gay Sicilia.
Nel suo complesso il grande territorio siciliano comprende 4 parchi regionali e 76 riserve naturali. Un vero e proprio paradiso terrestre per gli amanti della natura, del trekking, dell’avventura e degli sport.
Parte delle spiagge gay Sicilia sono collocate all’interno di alcune delle più belle riserve naturali dell’isola. Vi consigliamo il noleggio di un’imbarcazione per godervi anche le calette e le insenature più nascoste.
Fra le riserve naturali più conosciute vi sono la Riserva Naturale dello Zingaro, di Vendicari, di Cavagrande del Cassibile, di Torre Salsa, il Parco delle Mandonie e le Saline di Trapani.
Spiagge gay Sicilia: Riserva Naturale dello Zingaro
Istituita nel 1981, la Riserva Naturale dello Zingaro è una delle più belle e suggestive riserve naturali della Sicilia e di tutta Italia. Circa 10 km di costa tra Scopello e San Vito lo Capo, accessibili ogni giorno – salvo allerta meteo – dalle 8 alle 16. Percorrete il suo imperdibile sentiero a strapiombo sul mare e godetevi i suoi panorami mozzafiato.
Lungo la costa troverete 7 spiagge e calette raggiungibili sia via terra che via mare. Sono caratterizzate da una natura incontaminata, da colori strabilianti in ogni stagione dell’anno e da spiagge di sabbia bianchissima. Pur non essendo esplicitamente dichiarate spiagge gay della Sicilia, sono tutte inclusive e riservate. Le piccole calette in particolare sono l’ideale se siete alla ricerca di privacy e riservatezza.
Diversamente potete avventurarvi in uno dei 3 sentieri disponibili nella Riserva dello Zingaro e godervi la sua ricca e variegata vegetazione mediterranea, le sue grotte suggestive e i suoi cinque musei. I 3 sentieri hanno difficoltà diverse per più o meno esperti. Per maggiori info: https://www.riservanaturalezingaro.com
Spiagge gay Sicilia: Riserva Naturale di Vendicari
Situata fra Noto e Marzamemi, la Riserva Naturale di Vendicari si estende per più di 1.500 ettari e comprende chilometri di spiagge e itinerari per entrare direttamente a contatto con la natura. Anche qui sono disponibili 3 itinerari che vi porteranno alla scoperta di zone diverse della riserva.
Al suo interno si trova una delle più famose spiagge gay della Sicilia: la spiaggia di Marianelli. Con soli 20 minuti di camminata vi troverete immersi in un’oasi naturale di tranquillità. Sormontata da dune sabbiose e circondata da mandorleti, è una spiaggia selvaggia, molto amata dai naturisti e poco frequentata anche in alta stagione.
Spiagge gay Sicilia: Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco
Istituita nel 1995, la Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco comprende quel tratto di costa che va da Trapani a Marsala. Le saline hanno una storia lunga secoli ed oggi sono uno dei luoghi più visitati di tutta la Sicilia. È un’oasi del WWF, Zona di Protezione Speciale e Zona Speciale di Conservazione.
Il suo patrimonio naturalistico è elevatissimo e sono conservare specie rare sia per quanto riguarda la flora e la fauna. Il tutto è circondato da chilometri di costa dal mare cristallino e incontaminato.
Fate una visita nella riserva per ammirare le saline, scoprire la loro storia, organizzate una visita guidata per non perdervi nessun dettaglio e infine una gita in barca per godervi lo splendido mare.
Lungo il litorale della Riserva Naturale delle Saline di Trapani troverete delle bellissime spiagge su cui rilassarvi e prendere il sole. Pur non essendoci spiagge gay della Sicilia dichiarate non avrete problemi.
Maggiori info: https://wwfsalineditrapani.it
Spiagge gay Sicilia: Riserva Naturale di Torre Salsa
Situata tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, l’Oasi WWF di Torre Salsa è un paradiso naturale incontaminato che comprende alcune fra le spiagge più belle di tutta la Sicilia.
Circa 6 chilometri di natura selvaggia da cui spicca un’antica torre di avvistamento, la Torre Salsa.
A Eraclea Minoa si trova una delle più famose spiagge gay della Sicilia, un’insenatura caratterizzata da acque incontaminate e azzurrissime con un boschetto dove rilassarsi nelle ore più calde del giorno. Nonostante sia considerata una delle spiagge più belle e selvagge della Sicilia meridionale è poco affollata anche nel periodo di alta stagione. Sicuramente il luogo ideale per un po’ di privacy e tranquillità.
Spiagge gay Sicilia: Riserva di Cavagrande del Cassibile
In provincia di Siracusa, tra i comuni di Siracusa, Noro e Avola si trova la Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile, una riserva di circa 10 chilometri istituita nel 1990 per preservare la flora e la fauna locale. Si tratta di un enorme canyon creato dal fiume che attraversa la riserva, il fiume Cassibile.
Diversi sono i sentieri dove fare trekking, escursioni e per raggiungere il maggiore punto di interesse della riserva di Cavagrande del Cassibile: i laghetti di Avola, piscine naturali dalle acque azzurre e incontaminate immersi in uno scenario mozzafiato. Una location suggestiva dove farsi un tuffo in una giornata calda lontana dal mare.
Vista la lontananza dal mare, all’interno della riserva non vi sono alcune spiagge gay della Sicilia. Se amanti della natura vi consigliamo assolutamente una visita e un bagno nei laghetti di Avola, inseriti dalla CNN fra i 20 posti al mondo dove nuotare.