L’Emilia Romagna è una regione che vanta una ricca tradizione di accoglienza e inclusività, aspetto che si riflette anche nella presenza di numerose spiagge friendly e aree nudiste lungo la sua costa.
Questo articolo sulle spiagge gay in Emilia Romagna offre una breve guida a queste destinazioni accoglienti per l’anno 2023, elencando le varie opzioni a disposizione di coloro che cercano un luogo dove rilassarsi e godersi il sole in un ambiente sicuro e accogliente.
LEGGI ANCHE: Spiagge gay Italia 2023. La guida alle migliori 50
9 spiagge gay in Emilia Romagna dove andare quest’anno
1. Spiaggia gay sul Po
Facilmente accessibile dalla strada che connette Piacenza a Milano, la spiaggia vicino al ponte sul Po è un punto di ritrovo estivo molto amato dalla comunità gay locale. Per raggiungere la zona, segui le indicazioni per il centro commerciale San Sisto e parcheggia la tua auto nei pressi del ponte che attraversa il fiume Po.
Nonostante questo luogo si trovi effettivamente nel comune di San Rocco al Porto in Lombardia, esso è posizionato proprio sul confine ed è dunque facilmente raggiungibile dall’Emilia. Google Maps
2. Spiaggia gay-friendly del Gossolengo
Vicino al comune di Gossolengo, c’è una spiaggia nudista. È accessibile prendendo la SP 28 da Piacenza e girando verso il fiume Trebbia al ristorante Rossia. Se stai cercando un’area più tranquilla, dove il nudismo viene praticato in un contesto più riservato e “meno esibizionista”, ti consigliamo di spostarti più a monte, vicino all’ ansa del fiume Trebbia. Google Maps
3. Spiagge gay a Parma: Ponte sul Taro
Una destinazione popolare per la comunità gay è la zona lungo il Ponte Taro. Per raggiungerla, si deve proseguire lungo la strada che conduce alla Piscina River, continuando fino alla fine della strada vicino al frantoio, situato sotto il ponte della ferrovia. Qui, è possibile parcheggiare la propria auto e iniziare un percorso a piedi lungo i sentieri immersi nel verde.
Questi sentieri si estendono fino al ponte sull’autostrada, coprendo un’area piuttosto vasta. In questo luogo riservato, è possibile praticare il nudismo in totale tranquillità, ed è anche un luogo popolare per incontri tra gay. La discrezione e il rispetto sono fondamentali in questi luoghi, assicurandosi di mantenere pulito l’ambiente e di rispettare la privacy degli altri. Google Maps
4. La Community 27 – Rimini
La spiaggia di “La Community 27” a Rimini è una delle più accoglienti in Italia per la comunità LGBTQIA+. Caratterizzata da una lunga passerella arcobaleno, questa spiaggia farà sentire chiunque immediatamente a casa.
Come ci ha raccontato recentemente Stefano Mazzotti, gestore della spiaggia, e come è scritto anche sul loro sito ufficiale: “La Community 27 (ex Bagno 27) a Rimini è uno stabilimento balneare situato all’interno del nuovo Parco del Mare della città, la cui vocazione friendly non è solo una scelta commerciale ma rappresenta l’incarnazione dei valori di ospitalità e accoglienza tipici dell’Emilia Romagna. Già da qualche anno il nostro stabilimento balneare, oltre ad essere una delle spiagge più in voga della città, sostiene e promuove i valori umani e sociali che la bandiera Rainbow rappresenta, supportando associazioni ed enti del territorio nello sviluppo di progetti a forte valenza etica”.
La spiaggia offre ai suoi ospiti ben 25 mq di spazio personale sotto l’ombrellone, garantendo privacy e tranquillità. Le postazioni sono distanziate l’una dall’altra per assicurare il massimo relax in riva al mare.
Questa spiaggia è parte del nuovo Parco del Mare di Rimini, un’area che combina natura e attività all’aria aperta. Il parco offre ampi spazi verdi, palestre a cielo aperto per chi desidera fare attività fisica, piste ciclabili e pedonali, dune, foreste del mare e alberi-fontana ispirati a Gianni Rodari. Inoltre, sono presenti zone di gioco per bambini che promuovono l’integrazione con la natura, l’inclusività e la condivisione.
La Community 27 è una spiaggia che accoglie tutti, garantendo una comoda accessibilità a tutte le persone con disabilità grazie a attrezzature adeguate e servizi su misura. Questa spiaggia aderisce al progetto “Spiaggia Libera Tutti”, che mira a rendere le spiagge accessibili a tutti.
Oltre all’accessibilità, la spiaggia offre anche una vasta gamma di opzioni culinarie. Puoi ordinare comodamente da sotto l’ombrellone e gustare i tuoi pasti con i piedi sulla sabbia.
E per chi vuole rilassarsi con un buon libro, La Community 27 dispone di una libreria da cui è possibile prendere in prestito libri da leggere comodamente sotto l’ombrellone. Google Maps
Visita la pagina Instagram di La Community 27
5. Lido di Classe e la spiaggia Bassona
Lido di Classe è una delle spiagge gay più belle della Romagna. Questo angolo di paradiso offre un’area di spiaggia autorizzata al nudismo, contornata da una ricca pineta e morbide dune, ideali per rilassarsi al sole. È un luogo dove è possibile fare incontri di vario tipo tra un bagno rigenerante e l’altro.
Proprio adiacente a Lido di Classe, si trova la spiaggia Bassona, un altro punto di riferimento per il turismo gay. Lido di Classe è una piccola località della Riviera Adriatica che gode di una posizione strategica per coloro che desiderano combinare una vacanza al mare con una visita culturale a Ravenna. È inoltre vicina a diverse attrazioni come il parco divertimenti Mirabilandia e le vivaci località di Rimini, Milano Marittima, Riccione e Cesenatico, rinomate per la loro vita notturna gay.
La spiaggia di Lido di Classe ha ricevuto per anni la Bandiera Blu in riconoscimento della sua pulizia e si annovera tra le 10 spiagge più belle d’Italia secondo Legambiente, offrendo ai visitatori un paesaggio magnifico.
Per raggiungere Lido di Classe, da Ravenna si seguono le indicazioni per Lido Dante e si costeggia il mare a destra del parcheggio. Dalla statale Adriatica, si segue la direzione per Lido di Classe. Una volta raggiunta la pineta, si cammina per circa mezz’ora. Sulla SS16 in direzione Ravenna-Rimini, a 15 Km da Ravenna, si svolta a sinistra al semaforo. Da Bologna, si prende l’A14 e si esce a Ravenna, quindi si prosegue per Lidi sud e si prende per Lido di Dante. Dalla S.S. 16 (Adriatica) da Rimini per Ravenna, si esce per Lido di Classe (circa 35km da Rimini, 5km da Milano Marittima). Google Maps
6. Lido di Dante: una parte della spiaggia è gay-friendly e nudista
Se cerchi una spiaggia tranquilla nei pressi di Ravenna, dove poter praticare nudismo e goderti un ambiente rilassante, Lido di Dante è la destinazione che fa per te. Nota per essere uno dei punti di riferimento della Romagna gay, Lido di Dante è un piccolo villaggio caratterizzato da una spiaggia suddivisa in diverse aree.
La prima zona, segnalata dal cartello “FKK nudisti”, è destinata principalmente alle famiglie e ai nudisti, e si estende per circa 1 km. La seconda parte è riservata al turismo gay, accogliendo visitatori di tutte le età e preferenze, e si estende per ben 3 km. Infine, l’ultima area è occupata da un campeggio che arriva fino alla foce del fiume Bevano, dove troverai un mix di persone di vari generi e una bellissima e interessante zona faunistica.
Per raggiungere la spiaggia del Lido di Dante, da Ravenna devi seguire le indicazioni per i lidi sud e proseguire fino alla spiaggia. Se invece desideri raggiungere il Camping Ramazzotti FKK, segui le indicazioni apposite. Puoi parcheggiare sulla strada accanto o nel parcheggio situato al centro di un vasto prato. Dopo aver parcheggiato, raggiungi la spiaggia e cammina verso sud. Google Maps
7. La spiaggia di Colonia Bolognese tra Rimini e Riccione
La spiaggia di Colonia Bolognese è uno dei luoghi più conosciuti della Emilia Romagna, particolarmente apprezzata per la sua atmosfera accogliente per la comunità gay. Situata su un tratto di litorale abbandonato, si è rapidamente trasformata in un luogo d’incontro gay-friendly tra Rimini e Riccione, diventando un ponte ideale tra queste due celebri destinazioni turistiche italiane.
La spiaggia di Colonia Bolognese è la scelta perfetta per chi è in cerca di un luogo rilassante e aperto.
Come raggiungere la spiaggia di Colonia Bolognese? Si trova sul lungomare, tra Riccione e Miramare. Tra il bar Solymar e il bar Oasi, alla fine di Rimini in direzione Riccione, dietro un edificio colonico abbandonato, si apre una vasta e bella spiaggia libera. Questa posizione un po’ nascosta la rende un luogo tranquillo e riservato, l’ideale per godersi un po’ di relax lontano dalla folla. Google Maps
8. Spiaggia Le Navi
Situata alla foce del fiume Conca, a Cattolica in provincia di Rimini, si trova la spiaggia Le Navi, così denominata per la particolare struttura che richiama la silhouette di una nave. Questo tratto di costa offre un mix di spiagge private attrezzate e aree libere, che attraggono una folla variegata di turisti e residenti durante i mesi estivi.
Noto per essere un luogo accogliente per la comunità gay, il lungomare di Le Navi diventa un vivace punto d’incontro dove è possibile socializzare in un ambiente rilassato e aperto.
La spiaggia offre un rifugio tranquillo per coloro che cercano di sfuggire alla frenesia della vita quotidiana e godersi la bellezza naturale della costa italiana. Sia che si scelga di rilassarsi sulla spiaggia libera o di godere del comfort delle strutture offerte dalle aree attrezzate, come lettini, sdraio e ombrelloni, la spiaggia Le Navi a Cattolica è un luogo imperdibile per chiunque visiti questa regione. Google Maps
9. Spiaggia gay sul fiume Panaro
Il fiume Panaro, ultimo affluente del Po che attraversa l’Emilia Romagna, si trasforma in un popolare punto di ritrovo estivo a Marano sul Panaro. Con le sue sponde piene di spiagge che diventano affollate di turisti e residenti in cerca di un tuffo rinfrescante e un po’ di sole, questo luogo idilliaco ha guadagnato un’ulteriore popolarità tra la comunità gay locale grazie alla sua incredibile varietà di ambienti.
La ricchezza di spiagge libere, aree boschive e parchi circostanti fornisce una varietà di scenari per godere della bellezza della natura e fare incontri stimolanti. Sebbene non vi sia una zona espressamente riservata, la pratica del nudismo e del naturalismo è accettata e apprezzata, attirando principalmente un pubblico giovane alla ricerca di un luogo accogliente e rilassante.
Come arrivare? Procedendo per un chilometro da Marano in direzione di Zocca, dopo Ceramica Valpanaro, si trova uno spiazzo sulla sinistra dove è possibile parcheggiare l’auto. Da qui si possono raggiungere a piedi luoghi appartati dove è possibile godere del sole e rilassarsi, sia in costume che completamente nudi. In sintesi, il fiume Panaro rappresenta una destinazione estiva eccezionale che coniuga relax, socializzazione e contatto con la natura. Google Maps