Se vi trovate a Roma dal 14 al 16 aprile prossimi, non perdetevi la mostra “Gender Project” di Veronique Charlotte alla Soho House.
Si tratta di “un progetto sociale che indaga la comprensione e la percezione dell’identità delle persone” tramite le fotografie di 100 diverse persone scattate con lo scopo di catturare la loro unicità.
Per realizzare la mostra Veronique Charlotte ha voluto conoscere i suoi soggetti con cui ha scambiato una conversazione intima per poterli ritrarre al meglio instaurando un rapporto confidenziale che vada al di là del semplice scatto. Ha realizzato uno spazio sicuro dove ha scattato foto semi-nude in sessioni di un’ora che catturano la vulnerabilità e la forza dei suoi soggetti.
Oltre a farci riflettere sul tema del genere, il Gender Project rappresenta come l’arte è in grado di aiutare a facilitare le relazioni interpersonali in diversi contesti culturali e di funzionare
come strumento terapeutico. La fotografia può essere catartica sia per la persona fotografata che per il fotografo.
Il progetto sostiene esplicitamente le comunità LGBTQAI+, BiPoC e altri gruppi emarginati, ma include anche la società eteronormativa.
L’esposizione dei ritratti rientra nell’ambito di una mostra con un programma live alla Soho House Rome, realtà molto attenta alle tematiche del diversity e inclusion sia fuori che dentro la propria azienda.
Veronique Charlotte viaggerà con la sua macchina fotografica in altre sette città in tutto il mondo, con l’obiettivo di scattare 100 foto in ciascuna delle 10 città scelte, raccontando un totale di 1000 storie. La stessa ha affermato riguardo al Gender Project: “Lo scopo del Gender Project è quello di mostrare le differenze che rendono ogni persona unica. I ritratti celebrano la comunità multiculturale e diversificata che esiste oggi. Cerco di ascoltare senza pregiudizi, senza etichette sociali nella mia testa, per catturare l’essenza delle persone in ogni città. In questo modo descrivo i luoghi non in base alla loro posizione geografica o ai confini, ma in base alle storie delle persone”.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità rainbow nel mondo? Iscriviti alla nostra newsletter: