In italia sono aumentati i single, quasi raddoppiati negli ultimi dieci anni e molti di loro non hanno intenzione di cercare una nuova relazione.
Secondo il censimento Istat 2015 gli italiani single sono quasi 8 milioni, un dato che è aumentato del 41% rispetto al decennio scorso. Quello che è cambiato non è solo tra i numeri di questo fenomeno ma anche nell’atteggiamento dei protagonisti, aumentano infatti coloro che pur essendo single non hanno nessuna intenzione di iniziare o solo cercare una nuova relazione.
Così nasce la generazione degli Sneet: Single Not in Engagement, in Expecting, in Toying; ovvero di coloro che non sono fidanzati, non sono alla ricerca e non hanno nessun tipo di flirt.
Secondo questa folla di persone “l’altro” sicuramente esiste ma si tratta di una persona rara che o la si riconosce al primo sguardo o non ne vale la pena, neanche per un caffe.
Da dove nasce questo fenomeno? In molti casi l’autosufficienza del single soddisfatto della sua situazione si tramuta in manie di perfezionismo e di autocontrollo, che portano a non riuscire ad essere soddisfatti da nessun altra persona e ad avere paramentri di giudizio fin troppo pretenziosi.