• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Siviglia si prepara ad ospitare la 19a edizione del Festival Internazionale del Cinema LGBTQ+

Giorgio Romano Arcuri by Giorgio Romano Arcuri
7 Marzo 2023
Reading Time: 4 mins read

Siviglia si appresta ad ospitare la 19ª edizione di “Andalesgai“, il Festival Internazionale del Cinema LGBTQIA+ che animerà la città andalusa dal 17 al 26 marzo, presso il Cines Nervión Plaza. È prevista la proiezione di ben 52 film provenienti da 18 paesi diversi (tra lungometraggi, corti e documentari) dando spazio alle voci e alle storie più diverse e eterogenee del panorama LGBTQ+.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Triangulo, è stato ideato per celebrare le molteplici realtà della comunità LGBTQ+ e promuoverne l’integrazione nella società. Per questo motivo, il programma prevede una vasta gamma di attività che si svolgeranno in diverse sedi della città (come laboratori pratici, video forum sul cinema queer, ecc.) affinché il messaggio di inclusione arrivi a tutti, senza distinzioni di genere o orientamenti sessuali.

Il motto di quest’anno, “Lasciati amare“, sottolinea il valore universale dell’amore e la sua capacità di superare ogni discriminazione. L’immagine della campagna pubblicitaria, a sua volta, vuole rappresentare proprio questa celebrazione dell’amore in ogni sua forma.

Il programma di “Andalesgai”

andalesgai, cinema lgbtq a Siviglia

La cerimonia di apertura di Andalesgai sarà dedicata alla proiezione di “Blue Jean“, film della regista Georgina Oakley che ha già vinto tre premi alla 27ª edizione di Legaicinemad e il premio Women in focus al Festival di Siviglia. Durante l’evento, inoltre, la direttrice di produzione Tatiana Fernández condurrà un dibattito sul finanziamento di questo tipo di film.

Il weekend di chiusura, invece, ospiterà la proiezione di “Mi vacío y yo“, film il cui regista Adrián Silvestre presiederà il successivo colloquio. Inoltre, in anteprima, verrà presentato il film americano “Unidentified Objects” di Juan Felipe Zulueta.

Durante i dieci giorni di festival, verrà presentato anche il nuovo album dell’artista non-binary La Dani, intitolato “Xaomi”, in un esclusivo spettacolo alla Sala Custom il 25 marzo.

La cerimonia di chiusura, prevista per domenica 26 marzo, sarà l’occasione per premiare le persone che, attraverso il loro lavoro nel mondo del cinema, contribuiscono all’integrazione e alla normalizzazione del collettivo LGBTQ+ nella società contemporanea. 

Festival di cinema LGBTQ nel mondo nel 2023

i festival del cinema lgbt nel mondo nel 2023

Ci sono diversi festival di cinema LGBTQ+ in tutto il mondo che celebrano la rappresentazione e l’inclusione della comunità queer nella cultura cinematografica. Alcuni dei festival più importanti sono i seguenti: 

  1. Outfest Los Angeles – uno dei festival più grandi e famosi dedicati alla cultura LGBTQ+, si svolge annualmente a Los Angeles, California. Nel 2023 si svolgerà dal 13 al 23 giugno
  2. Festival Mix Milano – Festival internazionale di cinema LGBTQ+ e cultura queer che si svolge annualmente a Milano presso il Teatro Strehler, vicino al Castello Sforzesco. Nel 2023 si svolgerà nel mese di settembre 
  3. Frameline Film Festival – il festival di cinema LGBT che si svolge a San Francisco, California. Dal 14 al 24 giugno 2023
  4. BFI Flare (London LGBT Film Festival) – uno dei festival di cinema LGBTQ più grandi del Regno Unito che si svolge a Londra. Dal 15 marzo al 26 marzo 2023
  5. Mix Brasil Festival di Cultura della Diversità – uno dei festival di cinema LGBT più grandi del Brasile che si tiene a San Paolo. Dall’8 al 19 novembre 2023
  6. Inside Out Toronto LGBT Film Festival – uno dei festival di cinema LGBTQ+  più grandi del Canada in programma a Toronto. Dal 25 maggio al 4 giugno 2023
  7. Queer Lisboa International Queer Film Festival – un festival di cinema LGBTQ che si svolge a Lisbona, in Portogallo. Dal 22 al 30 settembre 2023

L’importanza del cinema LGBTQ+ nella vita di tutti, indipendentemente da orientamento sessuale e identità di genere

Questi sono solo alcuni esempi di festival di cinema queer in tutto il mondo, ma ce ne sono molti altri che celebrano la diversità e l’inclusione attraverso il cinema. 

Il cinema LGBTQ+ è importante perché fornisce una rappresentazione positiva e autentica delle vite delle persone queer nella cultura cinematografica. Ciò consente al pubblico di vedere se stess* rappresentati sullo schermo, e permette, in particolar modo, di aiutare ad abbattere gli stereotipi, le discriminazioni nei confronti della comunità LGBT.

Inoltre, il cinema LGBT ha un impatto culturale molto significativo. Attraverso i film, le storie e le esperienze della comunità LGBT diventano più visibili, raggiungendo anche il grande pubblico che può essere meno familiare con la realtà delle persone LGBT.

Infine, il cinema queer ha un potenziale significativo di educazione e di sensibilizzazione. Può aiutare le persone a capire meglio le questioni che affronta la comunità LGBT, come l’omofobia, la transfobia, l’eteronormatività e le disuguaglianze. Questa consapevolezza può a sua volta aiutare a combattere la discriminazione e promuovere l’inclusione e l’uguaglianza per tutte le persone, indipendentemente dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere.

Share121Tweet76

Related Posts

drag & friends, festival drag italiano a Bologna, 25 e 26 marzo
Arte & Cultura

Drag & Friends: 25 e 26 marzo a Bologna il primo festival italiano dedicato al mondo delle drag queen

20 Marzo 2023

Il 25 e il 26 marzo si terrà una due giorni di festival drag queen a Bologna. Ecco luogo, programma e altre info per partecipare all'evento LGBTQIA+

le nuove copertine per DCPride 2023
Arte & Cultura

DC Pride: annunciate le copertine dei nuovi fumetti in uscita per il Pride Month

17 Marzo 2023

Ecco le novità che DC Comics ha annunciato per il suo DC Pride 2023: nuove copertine, fumetti e altre sorprese per la comunità LGBTQIA+

leonardo da vinci gay, la conferma in alcune sue opere
Arte & Cultura

Leonardo da Vinci e i dettagli queer nelle sue opere

16 Marzo 2023

Documenti e disegni espliciti, ma anche opere più famose, come la Gioconda, potrebbero essere la risposta alla domanda: "Leonardo Da vinci gay"

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo
Arte & Cultura

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo

11 Marzo 2023

Da Firenze a New York, da Londra a Copenaghen, ma anche a Milano, nei quartieri della movida queer, come Porta Venezia e NoLo: le opere di street art gay sono sparse in tutto il mondo, grazie ad una comunità...

Please login to join discussion

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (253)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.513)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.001)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano