Dal 2 all’11 settembre, Malta, la destinazione più LGBTQ+ friendly d’Europa, ospiterà il Malta Pride, una dieci giorni arcobaleno tra eventi di divertimento e politico-culturali che culminerà con la fatidica sfilata gay pride.
Per il 2022 il tema scelto è #LiveYourTruth, un tema che vuole rispecchiare ciò che viene sperimentato dagli individui LGBTQ+, come vivere il loro io sia una lotta costante in quanto spesso sono costretti a nascondere la propria identità per esempio alla famiglia, a scuola o sul posto del lavoro. Per questo motivo, il Malta Pride 2022 vuole portare ancora più visibilità, consapevolezza e accettazione della verità di ogni persona, con l’aiuto di tutti i partecipanti stessi, la comunità LGBTQ+ e i suoi alleati.
La Malta Pride Week prevede una serie di eventi, iniziative e opportunità per riunire la comunità LGBTQ+ per celebrare la diversità e l’inclusione. La sfilata gay pride si terrà il prossimo sabato 10 settembre.
Storia del Malta Pride
Il primo gay pride di Malta dal tema “Gay Rights? Human Rights!” a cui parteciparono non più di 50 manifestanti si è svolto nel 2004 e venne organizzato dal Movimento per i diritti LGBTIQ di Malta (MGRM). Da quel momento, il Malta Pride divenne un appuntamento annuale ma senza ottenere una grossa affluenza per molti anni. Si pensi che fino al 2015 superò appena le 500 persone.
Dal 2016 l’organizzatore della Malta Pride Week e della sfilata gay pride passa nelle mani di ARC – Allied Rainbow Community che stringe una una collaborazione con MGRM. In quell’anno il Malta Pride ebbe un’affluenza record di 1.000 persone appartenenti principalmente alla comunità LGBTIQ+.
Da quel momento, anno dopo anno, la sfilata gay pride di Malta ha continuato a crescere. Nel 2019 parteciparono 8.000 persone che in termini statistici corrispondono al 2% della popolazione di Malta. Ad oggi il Malta Pride è un evento molto sentito da e sull’isola con numerosi eventi in programma ogni anno. (Fonti: https://www.maltapride.org/about).