• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

San Valentino, la playlist di Qmagazine

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read
Tempo di San Valentino: le radio si accendono, e sulle frequenze delle canzoni in cui viene celebrato l’amore.

Sì. ci siamo anche quest’anno: è San Valentino,  tempo di riascoltare quelle canzoni sulle quali anche ai dissacratori parte un lento in casa, un bacio in macchina, un accendino a un concerto. Le più grandi penne del pop, rock, jazz hanno dedicato fiumi di note e parole intorno all’argomento e l’esigenza di eleggere la più bella canzone d’amore di tutti i tempi è stata spesso al centro di trasmissioni televisive, sondaggi radiofonici e online.

5 grandi interpreti particolarmente amate dalla comunita’ LGBT

Qui non andremo a eleggere i brani più rappresentativi, sarebbe arduo, ci limiteremo invece a suggerire, sul palmo di una mano, 5 diversi modi di cantare l’amore di altrettante 5 grandi interpreti particolarmente amate dalla comunità LGBT.
Un omaggio a loro e a chi ha adottato le loro canzoni come colonna sonora di storie d’amore, avventure, incontri e ricordi.

Ecco la nostra playlist!

Come non partire dalla grandissima Mina e la sua “Grande grande grande” ?
L’espressione del tutto e il suo contrario in amore in un pezzo che portò la signora Mazzini a consacrare la sua voce come portavoce (scusate il gioco di parole) dei sentimenti contrastanti, antitetici, oseremmo dire tormentati.

Non poteva mancare la Patty di “E dimmi che non vuoi morire” in cui è protagonista il tempo in amore. Nel testo una coppia arrivata ad una maturità data dall’età infatti, si interroga sugli errori del passato; su di una vita passata tra delusioni, angosce e bugie cercando di cambiare il corso del loro destino attraverso la serenità delle piccole cose.

E poi c’è l’irriverente Rettore che qui invece scalda il cuore e si esprime in una delle più belle dichiarazioni d’amore fatte in musica. L’amore assoluto, il senso inebriante della dipendenza, il sentimento del possesso ma nell’accezione positiva del totale coinvolgimento: IO HO TE. 

L’assenza in amore è invece magistralmente cantato da Ornella Vanoni in questa “Io come farò”, brano presentato nel lontano Sanremo 1989.
L’eleganza del tessuto musicale e l’intensità dei versi non bastarono per far decollare il brano che risulta ancora fra le perle sottovalutate di Ornella.

E finiamo in grande stile : il diamante in mezzo al cielo ossia Mia Martini. 
Qualcuno potrebbe, e senza esagerazioni, affermare che sia questa la più bella canzone d’amore mai composta in Italia. Grazie alla voce inimitabile di Mia il brano proietta in quella striscia dei sentimenti fra la ragione e il visionario, fra la realtà e l’onirico. In un mondo costellato di follia, incomprensioni e mancanze l’unica certezza è la presenza, l’esistenza dell’altro.

Scarica QMagazine sul tuo cellulare, disponibile su Apple e Android!
Share120Tweet75

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica
Lifestyle

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica

12 Aprile 2022

A seguito di uno studio internazionale che mostra l’influenza di film e serie tv nella scelta dell’Italia come meta turistica, ENIT e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la...

Santità, il corto LGBTQ+ di G. Sciarra sulla fede cristiana e il crossdressing
Lifestyle

Giuseppe Sciarra: “Essere LGBTQ+ non mi ha dato alcun tipo di privilegio”

21 Marzo 2022

Il famoso regista foggiano Giuseppe Sciarra si è esposto contro le tante dichiarazioni infelici su presunte lobby gay presenti negli ambienti di potere del nostro paese. Solo più di un mese fa l'ultima edizione del Festival di Sanremo aveva...

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda
Lifestyle

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda

28 Febbraio 2022

Firenze è ricca di storia, di cultura, ma anche la moda ha un ruolo fondamentale per il DNA della città. Il capoluogo toscano è anche la sede di uno degli eventi internazionali più importanti al mondo: Pitti Immagine Uomo....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (910)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano