Come festeggiare il giorno di San Valentino? La scorsa settimana abbiamo elencato una lista di film da vedere insieme alla vostra metà, ma se a un buon film romantico e strappalacrime preferite il divertimento e l’intrattenimento che solo una serie tv può regalare, allora siete nel posto giusto. Tra una coccola e l’altra ci sono tante produzioni televisive, anche a tema LGBT, che sono perfette per la festa degli innamorati. Noi abbiamo selezionato per voi 5 serie tv che accontentano un po’ tutti i gusti. C’è un drama familare tutto al femminile con fisici da copertina, c’è una produzione che è interamente dedicata al pubblico arcobaleno e poi spazio ai super-eroi (gay) e a un gruppo ben assortito di sexy vampiri.
5.Shameless
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=9tvkYS5cA58]
Da quasi 10 anni la serie americana che racconta le disavventure, al limite dell’assurdo, della famiglia Gallagher è un appuntamento fisso per un gruppo ben assortito di fan. Ambientata in una New York malfamata e lontana dal lusso sfrenato dell’Upper West Side, Shameless racconta senza nessuna vergogna, la storia della numerosa famiglia Gallagher. Con un padre assente e perennemente ubriaco, Fiona la figlia più grande, cerca di tenere unita la famiglia, ma i pericoli della strada incombono anche su Lip, Ian, Debbie e Carl. Scurrile ma tanto accattivante, la serie regala anche uno sguardo alla comunità LGBT, raccontando la storia d’amore tra Ian e il giovane Mickey. Attualmente sono in onda gli episodi della stagione 9, in Italia è disponibile su Infinity.
4.Gotham
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=yqoRrJFWiq0]
L’universo di Batman rivive in una serie barocca e decadente ambientata tra le strade di Gotham City. La serie di grande successo, in onda in America con gli episodi della quinta e ultima stagione, racconta la gioventù dell’uomo pipistrello e del celebre commissario Gordon, interpretato da un più che convincente Ben McKenzie (ex divo di The Oc). Lo show regala oltre al mero intrattenimento, una disanima attenta e per nulla edulcorata del mondo LGBT in una città dove sono i più deboli a prevaricare. Come il personaggio di Oswald Cobblepot che, durante la terza stagione, affronta la sua attrazione per il criptico Edward Nygma, e come Barbara Kean (compagna del protagonista), segretamente bisex ma fortemente legata a Jim Gordon. Le prime stagioni sono disponibili su Netflix.
3.Revenge
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0hlo8KjGZc0]
Niente e nessuno fino ad ora è riuscito ad emulare il fascino di Revenge. La serie che è vagamente ispirata alle vicende del Conte di Montecristo, ha rappresentato il ritorno della soap-opera in tv. In onda dal 2011 al 2015 e disponibile su Netflix, lasciatevi coinvolgere dalla vendetta iper-cool di Emily Thorne, tornata negli Hamptons per distruggere l’impero dei Grayson. Fra battute graffianti, intrighi, amori, segreti e scazzottate, prende forma una storia sul filo del rasoio, complessa e accattivante. Al fianco della protagonista c’è Nolan, esperto d’informatico, uomo ricco e gay, che aiuta Emily a compiere la sua vendetta, finendo il più delle volte, fra le braccia dell’uomo sbagliato.
2.True Blood
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ZAbTJ4V5mm0]
Pioniera di un nuovo genere televisivo, la serie ispirata alla saga letteraria di Charlaine Harris, è un vero cult per gli estimatori dell’urban-fantasy. Scorretta, scostumata, sanguinolenta e altamente erotica, True Blood rappresenta un punto di svolta per la serialità di genere. Al centro della vicenda c’è la storia di Sookie, divisa tra il vampiro Bill e il Re Eric, in una città in cui antico e moderno, paura e misticismo, convivono sotto lo stesso tetto. Composto da 7 stagioni le prime 5 sono delle vere perle inestimabili.
1.Looking
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=Jgy0CDgy6zs]
Dopo Queer As Folk c’è Looking. La prima ha scosso gli animi raccontando storie estreme e per nulla legate alle realtà, la seconda è invece di una bellezza quasi disarmante. Composta da due stagioni più un film tv conclusivo, Looking è il gaydrama che tutti dovremmo vedere. Intenso, cinico, emozionante, realistico. Prodotto e creato dal regista di The Week-end, la giostra di luci e colori di Patrick e co., è la serie perfetta per una lunga maratona di San Valentino. Ci sono le risate, il sesso, il batticuore e le luci soffuse di una raggiante San Francisco.