Siamo quasi arrivati all’ultimo weekend di giugno e come ogni anno la città simbolo del movimento LGBT si prepara al suo famoso Pride.
San Francisco Pride 2017 – 24-25 Giugno 2017
Questa sarà la 47° edizione del Gay Pride più famoso del mondo, un’invasione arcobaleno che tutti gli anni richiama migliaia di persone all’insegna di buona musica, danze e tanti colori sgargianti. Le parole chiave per quest’anno saranno “Pride & Freedom”, per ricordare il ruolo importantissimo che la città di San Francisco ha ricoperto nella battaglia per i diritti LGBT.
La città della “Rainbow Flag”
Secondo gli storici, già al tempo della “Corsa all’Oro” vi era una comunità Gay in città ma è solo con il 1978 che si ebbe una svolta. Quando Gilbert Baker con un semplice gesto “inventa” la bandiera Arcobaleno. Senza saperlo ha creato quel senso di appartenenza attorno a quello che ancora oggi è il simbolo LGBT per eccellenza.
Il Sindaco di Castro Street
Ma San Francisco non è solo la città della “bandiera LGBT”. E’ anche il luogo in cui Baker si incontrò con Harvey Milk, attivista e imprenditore locale. Il loro primo incontro fu nel 1974 e tre anni dopo Milk fu eletto nel San Francisco Board of Supervisors. Il primo rappresentante eletto in una delle maggiori città degli Stati Uniti apertamente gay. Da allora è conosciuto come il “Sindaco di Castro Street”. Ancora oggi la città lo ricorda con una piazza a lui intitolata all’incrocio fra Market e Castro Street. Al centro, un’enorme bandiera arcobaleno e 3 placche con 11 foto dell’artista Nicoletta.
I primati di San Francisco
Fra i tanti primati che la città di San Francisco detiene ricordiamo che nel 1961 Jose Sierra fu il primo candidato politico gay. Qui naquero anche i Gay Games primo coro composto da uomini gay, la prima Camera di Commercio LGBT. Infine, non si possono dimenticare la Golden Gate Business Association e il primo matrimonio ufficiale tra persone dello stesso sesso.
Nel 2006 il San Francisco LGBT Pride Celebration Committee ha ricevuto il Silver Cable Car Award dal San Francisco Convention & Visitors Bureau. Un premio prestigioso che dal 1965 riconosce il merito di individui o organizzazioni che si impegnano per l’ospitalità di San Francisco.
A giugno 2014, il National Park Service ha inoltre iniziato le pratiche per il riconoscimento dei siti storici della lotta del movimento LGBT.
Si aggiungono le centinaia di eventi che si tengono ogni anno tra le strade di Castro e che contornano la maestosa parata e i festeggiamenti del Gay Pride del 24 e 25 giugno.