Salento destinazione conosciuta in tutto il mondo. Non solo per le sue splendide spiagge di sabbia bianca, ma anche per i suoi affascinanti borghi e paesi singolari. Spesso si pensa al Salento, come Lecce e le spiagge, senza considerare che, invece è una vera e propria “regione nella regione”: il posto in Italia in cui c’è il maggior numero di comuni, quasi tutti costituiti da piccoli paesi, tutti antichi custodi della propria festa patronale, prodotto tipico, e del dialetto.
Si può affermare con certezza che la destinazione non è mai banale, capace di offrire mare mozzafiato, a pochi passi da meravigliose città d’arte. Tanto da fare del Salento una delle mete preferite dalle celebrities nazionali e internazionali che decidono di trascorrere le loro vacanze in Italia. Qualche nome? Kate Moss, Naomi Watts, Richard Madden, Brandon Flynn, Paul Wesley, Giorgio Forattini, Gianni Morandi, Macron, Ivanka Trump, Madonna, Tom Hanks, David e Victoria Beckham.
C’è chi invece ha deciso di mettere radici in questo posto fantastico. Chi? Hellen Mirren e il marito regista Taylor Hackford che hanno restaurato e riportato agli antichi splendori una vecchia Masseria. Anche una delle più note star di Hollywood Meryl Streep ha acquistato casa nel Salento così come Francis Ford Coppola e Gerard Depardieu, rimasto folgorato dalla pace e dal relax di questo estremo lembo di terra. Quindi aver girato il Salento significa aver visitato oltre a Lecce, almeno Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, e le spiagge più belle, che vanno da Leuca a Porto Cesareo.
Lecce e il suo centro storico
Città unica e affascinante per gli edifici e le chiese in stile barocco dal colore inconfondibile. Due must: l’anfiteatro e il teatro d’epoca romana, entrambi costruiti sotto l’imperatore Augusto.
Otranto e il Castello
Incastonata in un paesaggio incantevole la parte vecchia della città è circondata da un muro possente e dominata dall’imponente Castello Asburgo. Lungo la strada che conduce a Otranto, un must è la visita della famosa grotta Zinzulusa e Santa Cesarea Terme, nota per le sue cure idroterapeutiche e la fangoterapia.
La città di Gallipoli
Il suo nome deriva dal greco Kale Polis, città bella, un nome più che meritato. La città si trova alla fine di quella che sembra essere una penisola inespugnabile e rocciosa che si distende verso il mare, godendo di una fantastica vista da Nord al Sud. La città ha molte chiese, vicoli e musei interessanti: basta lasciarsi andare e camminare.
Santa Maria di Leuca lo spartiacque
È il punto più meridionale del Salento e al tempo stesso lo spartiacque fra Mar Ionio e Adriatico. La città è famosa nel mondo per la sua chiesa e i pellegrinaggi che la visitano, ma anche per le molte splendide ville dalle caratteristiche architetture volute da eccentrici proprietari amanti del mare.
Le spiagge più belle
Il Salento si è guadagnato l’appellativo nel mondo delle “Maldive d’Italia” per il suo mare spettacolare e le sue favolose spiagge bianche come il talco, che nulla invidiano alle località balneari tropicali. Iniziamo dalla spiaggia di Pescoluse considerata una delle più belle di tutta la Puglia. La spiaggia è lunga circa 4 chilometri. Proseguiamo con Punta della Suina nota per il suo mare caraibico e per la bellissima pineta che la circonda. I fondali bassi rendono questo mare una vera e propria piscina dove rinfrescarsi e rilassarsi. Parte di un parco naturale, Porto selvaggio è situata tra Gallipoli e Porto Cesareo: la sua spiaggia è di ciottoli e scogli e il mare è di colore blu carico. Per concludere troviamo una delle più belle spiagge al mondo, quella di Punta Prosciutto è circondata da dune e verde vegetazione: selvaggia, ha conservato il suo fascino naturale.
Di Mauro Fanfoni
© Image AdobeStock