Il festival multidisciplinare SAFFFO, che ritorna per la sua seconda edizione questo sabato 3 Giugno 2023, non è solo un’occasione per la comunità LGBTQIA+ di Roma di mettere in mostra il proprio talento artistico. È un luogo e un momento in cui i corpi, specialmente quelli che sfidano le convenzioni della cis-etero normatività, trovano uno spazio sicuro.
Lucy Bellotti e Marta Massarelli, fondatrici dell’evento, hanno creato un ambiente che esiste al di fuori delle barriere sociali e dei pregiudizi. “L’intenzione è quella di rimuovere il superfluo; che siano le barriere sociali, il giudizio, i preconcetti, e perché no, i ‘bigotti’! La nostra priorità è creare un luogo in cui le persone si sentano sicure e a loro agio, agli eventi SAFFFO nessun tipo di discriminazione o violenza viene minimamente tollerata o giustificata“, afferma Massarelli.
SAFFFO non è un movimento di opposizione, ma una piattaforma, un festival di unione e condivisione. È uno spazio che nasce dalla voglia di connessione attraverso l’espressione artistica, un luogo dove le regole dell’etero-cis normatività vengono sovvertite in uno spirito di celebrazione. Le porte della Tevere Art Gallery (TAG) saranno aperte a tutt3 coloro che desiderano partecipare a questa festa della diversità e dell’inclusione.
L’evento di un giorno offre una moltitudine di attività: un atelier queer per artist3, tattooers e fotograf3, workshop di teatro fisico e danza, skate, mostre fotografiche e performance, il tutto coronato da una densa scaletta di DJ set con artist3 di grande rilievo della scena queer notturna romana e oltre. Le opere esposte comprendono la collezione di ritratti “Safffo’s Creatures” di Claudia De Nicolò, “Amore e Rabbia” di Caterina Lorenzetti, “Cool City Monsters” di Alice Ambrogi e installazioni di artist3 di fama internazionale come GianOrso e José Witteveen.
Il festival SAFFFO è una festa dedicata alla celebrazione dell’arte queer: una manifestazione tanto potente che inaugura il mese del Pride; un esempio di come si può onorare e sostenere la straordinaria creatività della comunità LGBTQIA+ in un clima di rispetto e accoglienza.
Visita la pagina Instagram di Saffo