• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

Redazione by Redazione
15 Luglio 2022
Reading Time: 3 mins read

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime story, nella accezione molto gaia della storia segreta del delitto Versace, Feud e 9-1-1. Ma più che Re Mida, Ryan Murphy ci ricorda gli imperatori romani, da Adriano a Eliogabalo, che portarono un bel po’ di trasgressione nelle corti del loro tempo. Anche Murphy ha fatto lo stesso con la tv americana. Prima con Nip/ Tuck, poi creando universi di orrore, non senza poesia, di American Horror Story, e infine giocando con i delitti famosi che hanno sconvolto l’opinione pubblica, per raccontarne il lato più oscuro e eccitante.

Sono opera di Murphy anche Scream Queens e Glee, serie musicale intrisa di temi LGBT, ma la serie per cui è più conosciuto è American horror story, dove giocando con le paure (zombie, mostri, ma anche Donald Trump) ha liberato gay e lesbiche da molti luoghi comuni, dandogli ruoli sostanziosi e a volte anche un po’ perfidi, senza mai però scivolare nei cliché. E poi c’è Feud, la cui prima stagione racconta l’epica rivalità tra Bette Davis e Joan Crawford ai tempi di Che fine ha fatto baby Jane. Una serie da vedere assolutamente, fosse solo per le due protagoniste: Susan Sarandon e Jessica Lange (già musa di Murphy in 5 stagioni di American Horror Story).

Imperdibile è American Crime Story, che racconta i crimini che hanno sconvolto l’opinione pubblica americana, da O.J. Simpson alla rappresentazione televisiva del delitto Versace così come fu congegnato dall’orribile Cunanan. Prendendo spunto dal libro dell’ottima Maureen Orth, che ha speso anni ed energie per indagare nei meandri di quel caso giudiziario mai del tutto risolto, Ryan mette in scena il mondo in cui si svolse quel crimine. Ed è soprattutto sul killer che si concentrano le attenzioni: viene raccontato nel suo piccolo mondo di escort, che frequentava i giri giusti, con una tendenza di carattere psicopatico accentuata dalle droghe. Il delitto di Versace per Murphy è dunque un pretesto per raccontare il clima omofobo dell’America degli anni 90, l’arrivo delle droghe sintetiche, la mitomania. È insomma per citare Hannah Arendt una serie sulla banalità del male.

Ma chissà, forse il vero, grande capolavoro di Murphy, è paradossalmente quello che avuto meno successo: The New Normal, serie tv del 2012, che prima ancora che l’America scoprisse i matrimoni gay, affrontava il tabù della maternità surrogata di una coppia omo. È durata solo una stagione, ma è la serie che più di tutte ha rotto gli argini del conservatorismo sentimentale americano, visto che è stata trasmessa da una rete nazionale come la Nbc. Non senza polemiche. Ma a quelle Murphy è abituato.

Di Eugenio Spagnuolo

Immagine cover: American Crime Story. Antonio D’Amico, interpretato da Ricky Martin

Questo uno degli articoli presenti nelle versioni semestrali di QMagazine. Scaricala subito l’ultima al seguente link: https://bit.ly/3IeEMYa per scoprire i contenuti inediti. 

Share124Tweet78

Related Posts

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Arte & Cultura

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

24 Maggio 2022

Uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema gay torna a Milano in forma ibrida dal 16 al 19 giugno 2022. Dopo le ultime due edizioni settembrine, il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, il...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano