Le Scuderie del Quirinale e la più grande mostra di sempre su Raffaello
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è di certo uno degli artisti più noti del Rinascimento italiano, un pittore la cui fortuna critica, nei secoli, è stata sempre in ascesa.
Le Scuderie del Quirinale, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi di Firenze, esporranno circa 200 opere provenienti da tutto il mondo (di cui circa la metà di mano di Raffaello, tra dipinti e disegni) per ricostruire una carriera in fondo breve ma colma di grandi successi.
Tra le opere in mostra: la Madonna del Granduca e la Velata delle Gallerie degli Uffizi, la Santa Cecilia dalla Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba dalla National Gallery di Washington, il Ritratto di Baldassarre Castiglione e l’Autoritratto con amico dal Louvre e la Madonna della Rosa dal Prado.
Secondo il ministro Mibact Dario Franceschini:“La mostra su Raffaello è una grande mostra europea che raccoglie capolavori mai riuniti finora. Il giusto modo per celebrare la grandezza e la fama di un artista universale a 500 anni dalla sua morte. La prestigiosa esposizione alle Scuderie del Quirinale, che come quella dedicata a Leonardo al Louvre vede la collaborazione dei più grandi musei italiani e internazionali, permetterà al pubblico di ammirare un corpus considerevole di opere di Raffaello”.
Raffaello
Roma, Scuderie Del Quirinale
a cura di Marzia Faietti e Matteo Lafranconi
5 Marzo – 2 Giugno 2020