• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Robert Mapplethorpe, uno dei più grandi fotografi del XX secolo in mostra a Napoli

Redazione by Redazione
27 Febbraio 2019
Reading Time: 2 mins read

Robert Mapplethorpe, coreografia per una mostra a cura di Laura Valente e Andrea Villani in collaborazione con la Robert Mapplethorpe Foundation.

Al museo Madre d’arte contemporanea Donnaregina in  Via Settembrini 79, Napoli fino al 08.04.2019 

Gli scatti del fotografo in dialogo con opere archeologiche, antiche e moderne.

Coreografi internazionali al Madre per un inedito programma performativo ispirato all’artista americano. 

Questa esperienza porta per la prima volta al museo d’arte contemporanea il format Abballamm’! ideato da Laura Valente – coordinamento Gennaro Cimmino, collaborazione di Susanna Sastro – progetto con cui da tre anni la direzione artistica danza del Ravello Festival, prodotto dalla Regione Campania, coinvolge i migliori talenti del territorio, a cui viene data l’occasione di prendere parte a residenze e progetti speciali che hanno coinvolto fino ad ora artisti come Dimitris Papaioannou, Marie Chouinard, Bill T. Jones.

Phillip_1979_Copyright Robert Mapplethorpe Foundation_Used by permission

“Le opere del fotografo americano non erano mai state poste in un confronto diretto, prima d’ora, con quell’evidente componente performativa che sembra animarle – spiegano i curatori Laura Valente e Andrea Viliani – La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee afferma così la sua vocazione di collettore fra diverse espressioni creative che si congiungono, qui e ora, per ripensare e rimodulare sperimentalmente la fruizione e la natura stessa di un museo.

Una “danza” fra opere e azioni coreografiche, che propone un’esperienza conoscitiva nuova delle opere dell’artista newyorkese, reinterpretate alla luce del dinamismo che scaturisce dai corpi ritratti, dai riferimenti alla scultura e alla pittura, dal trasporto sensuale e immediato suggerito proprio dalla ricerca di quella proporzione e perfezione formale che è una cifra costante della sua produzione.

Sono caratteristiche, queste, che si accordano con la rigorosa disciplina fisica e con le evoluzioni dinamiche proprie della danza.

Non è un caso, infatti, che i corpi di Bill T. Jones, Gregory Hines, Molissa Fenley e Lucinda Childs siano il doppio danzante delle più significative opere di Mapplethorpe.

Thomas And Dovanna_1986_Copyright Robert Mapplethorpe Foundation_Used by permission

L’obiettivo di questa mostra è, dunque, coniugare l’aspetto espositivo e quello coreografico, attraverso il coinvolgimento di artisti che, per tutta la durata della mostra stessa, realizzeranno degli interventi site-specific in dialogo con le opere e con le suggestioni che esse evocano, restituendo loro nuova forza e ampliando la prospettiva con cui il pubblico vi si avvicinerà.

WhiteGauze_1984_Copyright Robert Mapplethorpe Foundation_Used by permission

A guidare gli autori e gli interpreti delle performance è una rigorosa attenzione ai temi, all’estetica e alla composizione delle fotografie di Mapplethorpe:

il richiamo ai canoni dell’arte neoclassica; l’affievolimento delle differenze fra generi e identità sessuali; il continuo concentrarsi sul contrasto bianco-nero;  la fragilità (se non l’inesistenza) del confine fra dolore e piacere;  il seducente glamourdella scena artistica e culturale newyorkese negli anni Settanta e Ottanta, di cui Mapplethorpe fu tra i massimi rappresentanti, mescolato ad un gioco di rimandi ed evocazioni ad una Napoli in perenne oscillazione tra vita e morte”.

Mapplethorpe FN 96.4362 DH 6/6/00

 

Share126Tweet79

Related Posts

storia del cruising gay e del battuage
Arte & Cultura

Breve storia del cruising gay: dal battuage in Italia alla rivoluzione digitale

27 Agosto 2023

Un viaggio attraverso secoli di incontri segreti nella comunità gay: scopri l'evoluzione del cruising dal tradizionale battuage italiano all'era digitale

arte erotica gay
Arte & Cultura

L’arte erotica gay attraverso i secoli: un viaggio nella storia e nelle culture

18 Agosto 2023

Nella lunga storia dell'umanità, l'arte erotica ha spesso occupato un ruolo chiave nella rappresentazione delle complesse sfaccettature della sessualità umana. Nonostante le variazioni culturali e temporali, l'arte erotica ha sempre avuto una presenza, in particolare nell'espressione dell'amore e del...

antinoo gay, adriano e antinoo
Arte & Cultura

Antinoo: la storia, il culto e la leggenda dell’icona gay dell’Impero Romano

10 Agosto 2023

Scopri la storia affascinante e controversa di Antinoo, il giovane amante dell'Imperatore Adriano

lgbtq significato
Arte & Cultura

LGBTQ+: significato, storia, lotte e dibattito interno alla comunità

1 Agosto 2023

Esplora il significato di ogni termine dell'acronimo LGBTQ+ e studia la storia e le lotte della comunità che rivendica il suo utilizzo nella società

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (30)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.529)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.057)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano