Montalbano sono… e rieccolo in Tv!
Come si dice…quando un vecchio amico torna a farci visita… ecco, con Il Commissario Montalbano capita così…ci piace rivederlo, anche se lo abbiamo visto tante volte e infatti le varie repliche che la Rai prontamente manda in onda registrano sempre il “tutto esaurito”, con milioni di ascoltatori.
I due prossimi lunedì invece Rai1 trasmetterà due nuovi episodi: “La giostra degli scambi” e “Amore”.
Squadra che vince non si cambia e infatti è immutato il cast principale, con Sonia Bergamasco che torna a interpretare Livia, l’eterna fidanzata del nostro eroe tutto italiano.
C’è però qualche new entry, come il bravissimo Fabrizio Bentivoglio (che da sfoggio della sua bravura parlando in sicialino) nei panni di Giorgio Bonfiglio.
Ne “La giostra degli scambi” (lunedì 12 febbraio) Montalbano sarà alle prese con un incendio in un negozio di elettronica, l’indagine poi si lega alla scomparsa del titolare dello stesso negozio.
In “Amore” (lunedì 19 febbraio) il commissario dovrà indagare sulla scomparsa di una donna.
Visto il successo delle repliche si prevede per queste nuove puntate un boom di ascolti. Ma cosa sta alla base della “fenomenologia di Montalbano”? Innanzitutto, azzardiamo noi, la sceneggiatura di ferro e di conseguenza l’opera scritta di Camilleri, che ripropone trame intricate, dove solo all’ultimo si svela il colpevole. Poi certo l’interpretazione di tutto il cast a cominciare da Zingaretti per finire con tutti i comprimari. E infine l’umanità del personaggio principale, appunto Montalbano, commissario certo tutto d’un pezzo che, in alcuni casi, non esita a giocare sulla linea di confine per risolvere l’indagine che lo vede protagonista.
A fare da sfondo a tutto questo una Sicilia sempre bellissima: Scicli, Ragusa e l’immaginaria Vigata, poi ancora le Miniere d’asfalto di Castelluccio nel ragusano. Insomma, un bel quadro dipinto che non ci stancheremo mai di vedere.
Marco C’è, La Domenica di Marco Cevolani