• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Il rifiuto dell’Eros: la punizione di Narciso

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
28 Febbraio 2022
Reading Time: 2 mins read

Il mito secondo la versione greca di Conone Ateniese

Il mito tramanda che Narciso, nativo di Tespi e figlio di un dio e di una ninfa, era un giovane dalla bellezza straordinaria che faceva innamorare tutti, donne come uomini. Ma egli non voleva concedere il proprio amore a nessuno, dedicandosi piuttosto alla caccia; fino a quando un giorno, avvicinandosi a uno specchio d’acqua, cadde nel vano tentativo di abbracciare la sua stessa immagine e morì.

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Narciso, Galleria Nazionale d’Arte Antica – Palazzo Barberini, Roma

Di lui, secondo la più celebre versione ovidiana delle Metamorfosi, si innamorò la ninfa Eco, già condannata da Venere a ripetere le ultime parole sentite. Eco, sopraffatta dal rifiuto del giovane, trovò nascondiglio presso i boschi, ormai lontana dal mondo.

Narciso, affresco da Pompei, I sec. d. C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale
3. John William Waterhouse, Eco e Narciso, 1903, Walker Art Gallery, Liverpool

Quello di Narciso è un mito che durante i secoli ha attratto artisti, ma anche poeti e filosofi come John Keats, Oscar Wilde e André Gide, ma soprattutto Sigmund Freud, che legò Narciso al troppo amore per sé, esattamente come oggi lo intendiamo nella lingua corrente.

Salvador Dalì, Metamorfosi di Narciso, 1937, Tate Gallery, Londra
5. Narciso, da una copia del XIV secolo del Roman de la Rose, National Library of Wales

Una fonte greca, contemporanea o poco precedente al latino Ovidio, tramanda invece che di Narciso si innamorò un ragazzo di nome Aminia. Tuttavia, una volta rifiutato, questi accettò il triste dono che Narciso gli fece, una spada. Aminia usò quella spada per uccidersi davanti la sua porta, invocando vendetta agli dei.

7. Jan Roos, detto Giovanni Rosa, Narciso, 1630 ca., Museo di Palazzo Reale, Genova

Il racconto è dello storico Conone Ateniese (Narrazioni), e vale la pena di riportarne la fine per capire quale destino incontrò Narciso, cioè la punizione che gli diedero gli dei: “Così Narciso un giorno, vedendo la sua immagine e la sua bellezza riflesse nell’acqua di una fonte, fu il solo e il primo a divenire, in modo assurdo, amante di se stesso. Infine, disperato, ritenendo di subire una giusta punizione per aver disdegnato l’amore di Aminia, si uccise. Da allora gli abitanti di Tespi stabilirono di onorare e venerare ancor più Eros, e di offrirgli sacrifici, sia in pubblico che in privato. La gente del luogo pensa che il fiore del narciso è nato dal loro suolo, laddove fu versato il sangue di Narciso”.

Benvenuto Cellini, Narciso, 1548-1565 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello

Leggendo questo mito ci accorgiamo quale sia la morale dietro la storia di Narciso, un messaggio fortemente morale che condanna chi rifiuta Eros, vale a dire l’amore.

Adi Nes, Narcissus (from ”Boys Series”) 2000, Chromogenic print, 100 x 100 cm, The Israel Museum, Gerusalemme © The artist

 

Share142Tweet89

Related Posts

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

24 Giugno 2022

Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Arte & Cultura

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

24 Maggio 2022

Uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema gay torna a Milano in forma ibrida dal 16 al 19 giugno 2022. Dopo le ultime due edizioni settembrine, il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, il...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (926)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano