Dal 15 settembre a Milano si potranno vedere i cadaveri e organi umani nella mostra chiamata Real Bodies, scopri il corpo umano.
La notizia del prossimo arrivo in Italia di “Real Bodies” la mostra di cadaveri e organi umani che invita alla scoperta del corpo umano non è nuova, se ne era già parlato. Si attendeva solamente la data e la location e ora sono arrivate. Dal 15 settembre 2016 al 10 gennaio 2017, sarà l’ex fabbrica Faema in zona Lambrate a Milano ad ospitare questa manifestazione di cui, con diversi mesi di anticipo, si è già discusso molto.
Si tratta di cadaveri e organi umani plastinati che con “Real Bodies” stanno facendo il giro del mondo per affrontare i temi della longevità e della salute, per informare i visitatori sui danni derivanti dalle cattive abitudini alimentari e dagli stili di vita errati.
Tema dell’edizione di Milano sarà “La salute e come allungare la vita” per questo motivo saranno esposti a contrasto, esempi di corpi di atleti plastinati mentre praticano sport accanto a corpi devastati dalle dipendenze di fumo, alcool e cattive abitudini alimentari.
La mostra sarà composta da oltre quaranta corpi interi e più di trecento organi. “Si tratta della più grande mostra in tour dedicata all’anatomia ed allo studio della dinamica corporea durante lo sforzo atletico” spiega il team di Venice Exhibition, organizzatore dell’evento.
Gli stessi organizzatori spiegano l’importanza e la singolarità dell’evento sia dal punto di vista delle dimensioni che dell’interesse sociale che rappresenta: “A Milano arriverà una collezione di anatomia umana mai vista prima così imponente, per la cui realizzazione sono serviti i corpi di 165 persone che spontaneamente e con lucida generosità, prima del decesso, hanno voluto donare i loro resti mortali alla scienza per scopi scientifici e didattici. Vogliamo stupire con una mostra d’eccezione la popolazione della Lombardia, una regione con alto profilo ed interesse per mostre culturali”.