• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Ranieri torna a Milano con “Sogno e son desto . . . il Viaggio”

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read

Dopo quasi quattro anni dalla prima edizione televisiva di “Sogno e son desto”, andata in onda su Rai 1 con uno share da capogiro, Massimo Ranieri continua a sbancare ai botteghini teatrali con il suo ultimo spettacolo. 

In scena in questi giorni a Milano, al Teatro Nuovo, con “Sogno e son desto . . . . in viaggio” Ranieri torna nella città meneghina, dove esordì sotto la regia di Giorgio Strehler, con i suoi cavalli di battaglia e non solo.

Tra applausi e cori da stadio, che pochi artisti teatrali oggi possono vantare, Ranieri ripercorre la sua lunga carriera musicale e teatrale spaziando tra generi musicali diversi.

Classici della musica partenopea, come “Marenariello” scritta alla fine dell’Ottocento, e del cantautorato italiano, monologhi, prosa popolare e poesia contemporanea sono solo alcuni degli ingredienti per due ore d’intrattenimento musico – teatrale coinvolgente e degno dell’avanspettacolo d’altri tempi.

Nel nuovo spettacolo, ideato da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri, brani celebri di cantautori italiani ed internazionale: Luigi Tenco, Charles Aznavour, Pino Daniele, Lucio Battisti, Francesco De Gregori, Domenico Modugno e naturalmente non mancano i suoi più noti brani come Perdere l’amore, Erba di Casa mia, Rose Rosse e Se bruciasse la città. Magnifica interpretazione del celebre brano del 1971 “Quello Che Si Dice” di Charles Aznavour in cui si racconta la vita di un omosessuale in anni in cui l’omosessualità era ancora un tabù. 

Ranieri non manca di trattare tematiche molto attuali attraverso poesia e musica del passato, dimostrando come alcune di queste siano rimaste immortali nel tempo. Dalle riflessioni sulla vita dell’uomo, recitando il “Discorso all’umanità” di Seneca, fino a Prezzolini con “I furbi e i fessi” in cui descrive un Italia del passato, ma ancora così attuale. Non mancano, infine, l’umorismo e i racconti di vita personale, l’ingrediente fondamentale per garantire un pieno coinvolgimento del pubblico.

Ranieri, oggi sessantaseienne, si è dimostrato in piena forma, cantando e recitando per oltre due ore ininterrotte anche disteso o facendo letteralmente “le flessioni”. Un’ emozione continua e instancabile, assolutamente da non perdere.

Share122Tweet76

Related Posts

3 film LGBTQ+ friendly da vedere tutti d’un fiato
Lifestyle

5 film LGBT da vedere tutto d’un fiato

9 Maggio 2023

Sei un appassionato di film LGBT? Ecco quelli che ti consigliamo di vedere se non l’hai ancora fatto. 1) Tutto è possibile Non si può dire di no a un film diretto da Billy Porter. Il celebre attore e...

disney pride 2023, california
Lifestyle

Walt Disney World annuncia il suo primo storico Pride negli USA, in California

2 Maggio 2023

Scopri i momenti salienti di "Disneyland After Dark: Pride Nite", un evento speciale che celebra l'orgoglio LGBTQ+ nel parco Disney in California

Eventi LGBTQ+ nel mondo: nel 2023 il Worldpride a Sidney
Lifestyle

Scozia: il 60% delle scuole adotta la carta LGBT

28 Aprile 2023

LGBT Youth Scotland, l’organizzazione nazionale scozzese per i giovani LGBTQ+ che si pone l’obiettivo di rendere la Scozia il posto migliore dove crescere per i giovani LGBTQ+, ha ideato la “LGBT Charter” (la Carta LGBT), un’iniziativa che ogni scuola...

Sfilata Gay Pride: il prossimo 11 giugno a Bergamo
Lifestyle

A Roma convegno sul mondo LGBTQ+

26 Aprile 2023

Il tema viene affrontato dal punto di vista delle lotte storiche, dell’attualità e vedrà un confronto con le associazioni capitoline  In occasione dell'LGBTQ+ History Month Italia, Roma Capitale si tinge ancora una volta di rainbow. L'appuntamento è per domani...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (265)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.520)
  • Non categorizzato (2)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.018)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano